Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Italian  (8)
  • Paris : OECD Publishing  (8)
  • Washington, D.C : The World Bank
  • Science and Technology  (6)
  • Taxation  (2)
  • 1
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (30 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Potential spatial impacts of the war in Ukraine: A case study from Italy
    Keywords: Economics ; Urban, Rural and Regional Development ; Science and Technology ; Industry and Services ; Italy
    Abstract: L’impatto della guerra in Ucraina è chiaramente avvertibile nei Paesi OCSE, soprattutto nelle regioni di confine in prima linea nella gestione della crisi umanitaria dei rifugiati. Anche gli effetti sull’economia, specie quelli legati all’aumento dei prezzi dell’energia, si dispiegano in modo differenziato a livello territoriale, interessando alcune regioni più di altre. L’Italia non fa eccezione: i settori produttivi a elevato consumo di gas naturale sono per lo più concentrati nelle regioni settentrionali, mentre le aziende agricole e della produzione alimentare a base di grano sono relativamente più diffuse nelle regioni meridionali e insulari. Sebbene nel complesso la Russia rappresenti una quota minoritaria delle esportazioni italiane, alcuni territori e settori sono più esposti di altri a una diminuzione degli scambi bilaterali, come nel caso delle destinazioni più popolari tra i turisti russi ad elevata spesa pro capite.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (58 p.)
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe An insight into the innovative start-up landscape of Trentino: Is it time for the “Start-up Valley” to scale up?
    Keywords: Urban, Rural and Regional Development ; Science and Technology ; Industry and Services ; Italy
    Abstract: Questo rapporto fornisce un’indagine approfondita sulle caratteristiche delle startup innovative in Trentino, area montuosa e ad alto reddito situata nel Nord-Est d’Italia. È parte di una serie di rapporti tematici elaborati dal Centro OCSE di Trento per lo Sviluppo Locale sul panorama delle startup nelle regioni italiane. Rappresenta un primo tentativo di analisi degli effetti della strategia italiana per le startup innovative a livello regionale, e segue la pubblicazione OCSE del 2018 “La Valutazione dello Startup Act Italiano”, che adottava una prospettiva nazionale. Il Trentino vanta la più alta densità di startup innovative sul totale delle nuove imprese presenti a livello locale rilevata tra le regioni italiane. Tuttavia, la propagazione delle startup a livello territoriale è avvenuta in modo disomogeneo, con una forte concentrazione nelle aree urbane. Inoltre, tra i fondatori delle startup trentine le donne e i giovani sono gruppi meno diffusi rispetto alla media nazionale. Il dinamismo delle startup, in particolare i tassi di crescita e di mortalità, l’adozione delle tecnologie emergenti e la propensione all’utilizzo degli incentivi nazionali sono altri aspetti al centro di questo studio, che si conclude con una serie di raccomandazioni a favore dei decisori politici basate sull’osservazione delle evidenze empiriche.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    ISBN: 9789264627659
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (212 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Science, technologie et innovation : Perspectives de l'OCDE 2021 (version abrégée) : Affronter la crise et saisir les opportunités
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe OECD Science, Technology and Innovation Outlook 2021: Times of Crisis and Opportunity
    Keywords: Science and Technology ; Industry and Services
    Abstract: Nel contesto delle azioni immediate intraprese per contrastare la crisi innescata dal COVID-19, la scienza e l'innovazione stanno svolgendo un ruolo essenziale nel fornire una migliore comprensione scientifica del virus, così come nello sviluppare vaccini, trattamenti e strumenti e tecniche di diagnosi. Sia il settore pubblico che quello privato hanno investito miliardi di dollari in questi sforzi, accompagnati da livelli senza precedenti di cooperazione internazionale. Tuttavia, si prevede che la crisi economica in atto costringerà le aziende a ridurre drasticamente le spese per la ricerca e l'innovazione, mentre i governi, dovranno far fronte sia all’enorme debito pubblico che alle molteplici richieste di sostegno finanziario. Questi sviluppi potrebbero avere ripercussioni a lungo termine sui sistemi di innovazione, in un momento in cui la scienza e l'innovazione sono sempre più indispensabili per gestire l'emergenza climatica, raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e accelerare la trasformazione digitale. I governi dovranno prendere alcune misure per salvaguardare i sistemi di innovazione nell’ambito dei loro pacchetti di stimolo e di ripresa, ma dovranno anche approfittarne per avviare le riforme necessarie. In particolare, le politiche in materia di scienza, tecnologia e innovazione (STI) dovrebbero essere orientate al sostegno di un programma più ambizioso di trasformazione del sistema che promuova una transizione ben gestita verso un futuro più sostenibile, equo e resiliente.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (88 p.)
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe The evaluation of the Italian “Start-up Act”
    Keywords: Science and Technology ; Industry and Services ; Italy
    Abstract: Il presente rapporto fornisce una valutazione indipendente e approfondita dell’impatto economico e sociale del quadro d’intervento italiano per le imprese startup innovative, noto anche come “Startup Act”, introdotto inizialmente dal Decreto-legge 179 del 2012. La policy mira a creare un ambiente più favorevole alle piccole startup innovative attraverso una serie di strumenti complementari, tra cui figurano una modalità di costituzione rapida e gratuita, una procedura di fallimento semplificata, incentivi fiscali per gli investimenti in equity e un sistema pubblico di garanzia per l’accesso al credito bancario. Sebbene il rapporto si concentri unicamente sull’Italia, lo “Startup Act” può essere considerato come un “laboratorio” di grande utilità per l’elaborazione di policy a sostegno dell’imprenditorialità innovativa in tutti i Paesi membri dell’OCSE. La valutazione sottolinea che l’impatto dello “Startup Act” sulle imprese beneficiarie è stato complessivamente positivo, ma che sono necessarie azioni complementari in altre aree di policy per realizzare appieno il potenziale delle startup innovative italiane.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    ISBN: 9789264202221
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (112 p.)
    Parallel Title: Parallelausg. The Multilateral Convention on Mutual Administrative Assistance in Tax Matters; Amended by the 2010 Protocol
    Parallel Title: Parallelausg. La Convention multilatérale concernant l'assistance administrative mutuelle en matière fiscale ; Amendée par le Protocole de 2010
    Keywords: Taxation
    Abstract: La presente pubblicazione contiene il testo ufficiale della Convenzione Multilaterale sulla Mutua Assistenza Amministrativa in materia fiscale, come modificata dal Protocollo del 2010. La Convenzione originaria è stata elaborata congiuntamente dal Consiglio d’Europa e dall’OCSE ed è stata aperta alla firma degli Stati membri di entrambe le Organizzazioni il 25 gennaio 1988. La Convenzione originaria è stata modificata nel 2010 al fine di armonizzarla con gli standard internazionali in materia di scambio di informazioni a fini fiscali e per aprirla all’adesione di tutti i Paesi, rispondendo all’appello del G20 di consentire a tutti i Paesi di trarre vantaggio dal nuovo contesto di cooperazione in materia fiscale mediante un iter più semplice. La Convenzione modificata dal Protocollo 2010 è entrata in vigore il 1° giugno 2011. La suddetta Convenzione mira ad aiutare i Governi ad assicurare il rispetto delle loro leggi fiscali e fornisce un quadro giuridico internazionale per la cooperazione tra Paesi per contrastare l’evasione e la frode fiscali a livello internazionale. La Convenzione offre una gamma di strumenti destinati alla cooperazione amministrativa in materia fiscale, prevedendo tutte le forme di scambio di informazioni, l’assistenza alla riscossione delle entrate e la notifica dei documenti. Facilita altresì i controlli congiunti e la condivisione di informazioni per contrastare altri delitti gravi (per esempio: il riciclaggio di denaro, la corruzione) quando siano state soddisfatte determinate condizioni. Tutela i diritti dei contribuenti, fornisce ampie garanzie per proteggere la confidenzialità delle informazioni scambiate, in particolare, riguardo ai dati personali. Il funzionamento di questa Convenzione multilaterale autonoma è supervisionato da un organo di coordinamento costituito dalle Parti alla Convenzione.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    ISBN: 9789264189904
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (415 p.)
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Transfer Pricing Guidelines for Multinational Enterprises and Tax Administrations 2010
    Parallel Title: Parallelausg. Principes de l'OCDE applicables en matière de prix de transfert à l'intention des entreprises multinationales et des administrations fiscales 2010
    Parallel Title: Parallelausg. OECD-Verrechnungspreisleitlinien für multinationale Unternehmen und Steuerverwaltungen 2010
    Parallel Title: Parallelausg. Directrices de la OCDE aplicables en materia de precios de transferencia a empresas multinacionales y administraciones tributarias 2010
    Parallel Title: Parallelausg. OECD transzferár irányelvek a multinacionális vállalkozások es az adóhatóságok számára - 2010
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Transfer Pricing Guidelines for Multinational Enterprises and Tax Administrations 2010; (Slovenian version)
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Transfer Pricing Guidelines for Multinational Enterprises and Tax Administrations 2010; (Serbian version)
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Transfer Pricing Guidelines for Multinational Enterprises and Tax Administrations 2010; (Ukrainian version)
    Keywords: Finance and Investment ; Taxation ; Trade ; Industry and Services
    Abstract: Le Linee Guida dell’OCSE sui prezzi di trasferimento per le imprese multinazionali e le amministrazioni fiscali forniscono orientamenti sull'applicazione del "principio di libera concorrenza", che è il principio riconosciuto a livello internazionale sul quale si basa il regime del transfer pricing, cioè la valutazione, a fini fiscali, delle transazioni transfrontaliere tra imprese associate. In un'economia globale nella quale le imprese multinazionali hanno un ruolo significativo, il regime dei prezzi di trasferimento assume un'importanza prioritaria sia per le amministrazioni fiscali sia per i contribuenti. Gli Stati devono assicurarsi che gli utili imponibili delle multinazionali non siano artificialmente trasferiti in un altro Paese e che la base imponibile dichiarata dalle multinazionali nei loro rispettivi Paesi corrisponda alla loro attività economica reale. È essenziale, inoltre, che i contribuenti vedano ridotti i rischi di doppia imposizione economica legati a un contenzioso tra due Paesi sulla determinazione della remunerazione a valori di mercato delle transazioni transfrontaliere con imprese associate. La versione originale delle Linee Guida dell’OCSE sui prezzi di trasferimento è stata approvata dal Consiglio dell'OCSE nel 1995. Le Linee Guida sono poi state parzialmente aggiornate nel 2009, in primo luogo per integrare le modifiche introdotte nel 2008 al Modello di Convenzione fiscale OCSE riguardanti il nuovo paragrafo 5 dell'articolo 25 in materia di arbitrato e il commentario dell'articolo 25 sull'uso della procedura amichevole per risolvere le controversie tributarie internazionali. Nell'edizione del 2010 sono state apportate notevoli revisioni ai capitoli I, II e III, introducendo nuovi orientamenti sulla scelta del metodo più appropriato alle circostanze del caso per la determinazione dei prezzi di trasferimento, sull'applicazione pratica dei metodi basati sull'utile delle transazioni (il metodo del margine netto della transazione e il metodo di ripartizione dell'utile) e sulla performance dell'analisi di comparabilità. È stato inoltre aggiunto un nuovo capitolo IX che presenta gli aspetti delle riorganizzazioni aziendali relativi ai prezzi di trasferimento. Notevoli cambiamenti sono stati anche apportati in tutti gli altri capitoli delle Linee Guida dell’OCSE sui prezzi di trasferimento.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    ISBN: 9789264065826
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (18 p)
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Guidelines for the Security of Information Systems and Networks; Towards a Culture of Security
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Richtlinien für die Sicherheit von Informationssystemen und -Netzen; Auf dem Weg zu einer Sicherheitskultur
    Parallel Title: Parallelausg. Directrices de la OCDE para la seguridad de sistemas y redes de información ; Hacia una cultura de seguridad
    Parallel Title: Parallelausg. OECD;s riktlinjer för säkerheten i informationssystem och nät; På väg mot en säkerhetskultur
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Guidelines for the Security of Information Systems and Networks: Towards a Culture of Security
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Richtlinien für die Sicherheit von Informationssystemen und -Netzen: Auf dem Weg zu einer Sicherheitskultur
    Parallel Title: Parallelausg. Directrices de la OCDE para la seguridad de sistemas y redes de información : Hacia una cultura de seguridad
    Parallel Title: Parallelausg. OECD:s riktlinjer för säkerheten i informationssystem och nät: På väg mot en säkerhetskultur
    Keywords: Science and Technology
    Abstract: These Guidelines apply to all participants in the new information society and suggest the need for a greater awareness and understanding of security issues, including the need to develop a "culture of security" - that is, a focus on security in the development of information systems and networks, and the adoption of new ways of thinking and behaving when using and interacting within information systems and networks. The Guidelines constitute a foundation for work towards a culture of security throughout society.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    ISBN: 9789264065697
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (12 p.)
    Parallel Title: Parallelausg. OECD;N Neuvoston suositus ohjeiksi kuluttajansuojasta sähköisessä kaupankäynnissä
    Parallel Title: Parallelausg. Guidelines for Consumer Protection in the Context of Electronic Commerce
    Parallel Title: Parallelausg. OECD retningslinjer for forbrukervern ved elektronisk handel
    Parallel Title: Parallelausg. Guidelines for Consumer Protection in the Context of Electronic Commerce (Polish version)
    Parallel Title: Parallelausg. Recomendação do conselho relativa às linhas directrizes que regem A protecção dos consumidores no contexto do comércio electrónico
    Parallel Title: Parallelausg. Guidelines for Consumer Protection in the Context of Electronic Commerce (Slovak version)
    Parallel Title: Parallelausg. Guidelines for Consumer Protection in the Context of Electronic Commerce (Swedish version)
    Parallel Title: Parallelausg. Retningslinier for forbrugerbeskyttelse i forbindelse med elektronisk handel
    Parallel Title: Parallelausg. Leitlinien für den Verbraucherschutz im Zusammenhang mit dem elektronischen Geschäftsverkehrs
    Parallel Title: Parallelausg. Recomendación del consejo de la ocde relativa a los lineamientos para la protección al consumidor en el contexto del comercio electrónico
    Parallel Title: Parallelausg. Guidelines for Consumer Protection in the Context of Electronic Commerce (Hungarian version)
    Parallel Title: Parallelausg. Guidelines for Consumer Protection in the Context of Electronic Commerce (japanese version)
    Parallel Title: Parallelausg. Guidelines for Consumer Protection in the Context of Electronic Commerce (Korean version)
    Parallel Title: Parallelausg. Richtlijnen ter bescherming van consumenten in het kader van de Elektronische handel
    Parallel Title: Parallelausg. OECD:N Neuvoston suositus ohjeiksi kuluttajansuojasta sähköisessä kaupankäynnissä
    Keywords: Governance ; Science and Technology
    Abstract: The Guidelines for Consumer Protection in the Context of Electronic Commerce are designed to help ensure that consumers are no less protected when shopping on line than they are when they buy from their local store or order from a catalogue. By setting out the core characteristics of effective consumer protection for online business-to-consumer transactions, the Guidelines are intended to help eliminate some of the uncertainties that both consumers and businesses encounter when buying and selling on line. The Guidelines reflect existing legal protections available to consumers in more traditional forms of commerce. Their aim is to encourage: - fair business, advertising and marketing practices; - clear information about an online business’s identity, the goods or services it offers and the terms and conditions of any transaction; - a transparent process for the confirmation of transactions; - secure payment mechanisms; - fair, timely and affordable dispute resolution and redress; - privacy protection; and - consumer and business education.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...