Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Italian  (23)
  • OECD  (22)
  • Andersen, Hans Christian
  • Pécout, Gilles
  • Economics  (14)
  • Urban, Rural and Regional Development  (10)
  • Spain  (3)
Datasource
Material
Language
Keywords
Subjects(RVK)
  • 1
    ISBN: 9789264875104 , 9789264547612 , 9789264489530
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (29 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe OECD Economic Outlook, Interim Report September 2023: Confronting Inflation and Low Growth
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Perspectives économiques de l'OCDE, Rapport intermédiaire, septembre 2023 : Faire face à une inflation élevée et une croissance faible
    Keywords: Economics
    Abstract: Le prospettive globali a breve termine sono caratterizzate dagli effetti sempre più visibili dell'inasprimento della politica monetaria attuato dalla maggior parte delle principali banche centrali, nonché dalle tensioni riscontrate nell'economia cinese. Per il periodo 2023-24, si prevede che la crescita globale rallenti, mantenendosi al di sotto della tendenza, e che l'inflazione sia più contenuta, pur rimanendo al di sopra dell'obiettivo. Tra i principali rischi al ribasso figurano la possibilità di un rallentamento più marcato del previsto in Cina e di un continuo rincaro dei prezzi del petrolio. Il rapporto intermedio afferma che la politica monetaria dovrebbe continuare a concentrarsi sul riallineamento dell'inflazione all'obiettivo e sottolinea la necessità di maggiori sforzi da parte dei governi per ripristinare i margini di bilancio e rispondere alle sfide future, compresa la transizione climatica. Occorre rilanciare gli sforzi di politica strutturale per rafforzare le prospettive, attribuendo priorità al rinvigorimento del commercio globale. Il Rapporto intermedio fornisce un aggiornamento delle valutazioni riportate nell'edizione di giugno 2023 delle Prospettive economiche dell'OCSE (numero 113).
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264896529 , 9789264426542 , 9789264755970
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (25 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Perspectives économiques de l'OCDE, Rapport intermédiaire, mars 2023 : Une reprise fragile
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe OECD Economic Outlook, Interim Report March 2023: A Fragile Recovery
    Keywords: Economics
    Abstract: Le prospettive economiche a breve termine sono migliorate, aiutate dal calo dei prezzi delle materie prime e dalla riapertura della Cina. La crescita globale è destinata a crescere moderatamente e l’inflazione a calare gradualmente. Tuttavia, i rischi al ribasso sono ancora predominanti. Il Rapporto intermedio sottolinea che la ripresa rimane fragile, caratterizzata da rischi fondamentali derivanti dalle incertezze relative alla guerra in Ucraina e agli sviluppi del mercato energetico, nonché da notevoli vulnerabilità finanziarie. Occorrono misure politiche ben strutturate per ridurre le pressioni inflazionistiche, garantire un migliore orientamento del sostegno alla politica di bilancio e rilanciare la crescita sostenibile. Il Rapporto intermedio fornisce un aggiornamento delle valutazioni riportate nell’edizione di novembre 2022 delle Prospettive economiche dell'OCSE (numero 112).
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    ISBN: 9789264740815 , 9789264766884 , 9789264977563
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (101 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Housing in Italy through the Telescope and the Microphone: International Perspectives and Experiences from Housing Project Stakeholders
    Keywords: Urban, Rural and Regional Development ; Italy
    Abstract: Come nella maggior parte dei Paesi dell'OCSE, ottenere un alloggio di buona qualità in una posizione che faciliti l'accesso al lavoro, ai servizi pubblici e alle comodità può essere molto impegnativo per le famiglie italiane con un reddito basso o instabile. Questo libro fa luce sull'accesso alla casa in Italia da due punti di vista diversi e complementari. In primo luogo, pone il mercato abitativo italiano in una prospettiva internazionale, utilizzando le statistiche e le analisi dell'OCSE per confrontare le politiche abitative e i risultati in Italia con gli altri Paesi dell'OCSE. In secondo luogo, si concentra su alcuni progetti innovativi di edilizia abitativa in Italia, chiedendo ai residenti e agli altri stakeholder quali sono state le loro esperienze con queste iniziative: quali sono state le loro difficoltà, come sono stati concepiti e sviluppati i progetti, che cosa hanno portato loro i progetti?
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (77 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Enhancing international partnership and co-operation in Friuli Venezia Giulia, Italy
    Keywords: Urban, Rural and Regional Development ; Development ; Governance ; France ; Italy ; Spain
    Abstract: La cooperazione internazionale allo sviluppo sta transitando da un modello tradizionale incentrato sullo scambio unilaterale tra donatore e beneficiario a un approccio fondato sul partenariato, che sempre più spesso coinvolge anche regioni e città. Il Friuli Venezia Giulia, una piccola regione dell'Italia nord-orientale che gode di un'ampia autonomia politica, è attivo da tempo nella cooperazione internazionale e ambisce a ottenere maggiori benefici dalle sue iniziative, sia per la comunità regionale che per i partner con cui coopera a livello internazionale. Questo studio analizza la sua strategia sul partenariato e la cooperazione internazionale e propone raccomandazioni per un suo rafforzamento. Tra queste spicca l'invito a concentrare le risorse su iniziative che sfruttino le aree di specializzazione regionale per ottenere un maggiore impatto nei paesi partner e a livello locale.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    ISBN: 9789264571600 , 9789264726987 , 9789264536661
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (20 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe OECD Economic Outlook, Interim Report March 2022: Economic and Social Impacts and Policy Implications of the War in Ukraine
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Perspectives économiques de l'OCDE, Rapport intermédiaire, mars 2022 : Guerre en Ukraine : Conséquences économiques et sociales et implications pour les politiques publiques
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe OECD‑Wirtschaftsausblick, Zwischenausgabe März 2022: Wirtschaftliche und soziale Auswirkungen und Politikimplikationen des Kriegs in der Ukraine
    Keywords: Economics
    Abstract: La guerra in Ucraina lascerà profonde cicatrici nei Paesi dell’OCSE, e non solo. I costi umanitari sono già estremamente elevati: milioni di persone sono in fuga dalla zona del conflitto. Il presente rapporto intermedio esamina le potenziali conseguenze economiche e sociali della guerra. Questo conflitto potrebbe rallentare la ripresa globale dalla pandemia da COVID-19 e far aumentare ulteriormente l’inflazione a livello mondiale.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    ISBN: 9789264812284 , 9789264326316 , 9789264917637
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (29 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe OECD Economic Outlook, Interim Report September 2022: Paying the Price of War
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Perspectives économiques de l'OCDE, Rapport intermédiaire, septembre 2022 : Payer le prix de la guerre
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe OECD-Wirtschaftsausblick, Zwischenausgabe September 2022: Der Preis des Kriegs – wer bezahlt?
    Keywords: Economics
    Abstract: Il mondo sta pagando a caro prezzo la guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina. Il costo umanitario, già elevato, continua ad aumentare e le prospettive economiche globali si sono ulteriormente offuscate. Il presente Rapporto intermedio si concentra sulle conseguenze che la guerra comporta per l'economia mondiale e la crisi energetica. Insieme agli effetti ancora persistenti della pandemia da COVID-19, il conflitto sta rallentando la crescita a un ritmo maggiore del previsto. L'inflazione si è intensificata e si è diffusa tra i Paesi e i beni di consumo. Il rischio di interruzioni nelle forniture di energia è aumentato. Il Rapporto intermedio fornisce un aggiornamento delle proiezioni figuranti nell'edizione del giugno 2022 delle Prospettive economiche dell'OCSE (numero 111).
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (58 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe The future of remote work: Opportunities and policy options for Trentino
    Keywords: Urban, Rural and Regional Development ; Industry and Services ; Italy
    Abstract: Le politiche pubbliche possono giocare un ruolo importante nell’orientare la diffusione su larga scala del lavoro a distanza. Diverse comunità in tutto il mondo stanno sperimentando soluzioni innovative. In Italia, la Provincia autonoma di Trento ha sviluppato una strategia per il lavoro a distanza tesa a promuovere lo sviluppo economico e sociale a livello locale. Questo rapporto valuta le opportunità e le sfide di una transizione graduale verso un ambiente di lavoro sempre più ibrido in relazione a una serie di obiettivi di natura collettiva, tra i quali il miglioramento degli standard di vita e il rafforzamento della coesione territoriale e della competitività. Il documento fornisce alcune raccomandazioni rispetto a sei ambiti suscettibili di intervento pubblico, che riflettono le condizioni necessarie per raggiungere tali obiettivi.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264721340 , 9789264381377
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (146 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe OECD Economic Outlook, Volume 2022 Issue 1: Preliminary version
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Perspectives économiques de l'OCDE, Volume 2022 Numéro 1 : Version préliminaire
    Keywords: Economics
    Abstract: La guerra in Ucraina costituisce una grave crisi umanitaria e comporta shock economici che compromettono la ripresa post-pandemia. Le Prospettive economiche dell'OCSE, Volume 2022, Numero 1, mettono in luce le implicazioni e i rischi per la crescita, per l'inflazione e per il tenore di vita derivanti dall'aumento dei prezzi delle materie prime e dalle eventuali interruzioni delle forniture energetiche e alimentari, ed esaminano le relative sfide politiche. Il presente numero comprende una valutazione generale della situazione macroeconomica e un capitolo che esamina singolarmente ciascun Paese, sintentizzandone gli sviluppi e fornendo previsioni. Le Prospettive economiche prendono in esame tutti i Paesi membri dell'OCSE e alcuni Paesi partner selezionati.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (30 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Potential spatial impacts of the war in Ukraine: A case study from Italy
    Keywords: Economics ; Urban, Rural and Regional Development ; Science and Technology ; Industry and Services ; Italy
    Abstract: L’impatto della guerra in Ucraina è chiaramente avvertibile nei Paesi OCSE, soprattutto nelle regioni di confine in prima linea nella gestione della crisi umanitaria dei rifugiati. Anche gli effetti sull’economia, specie quelli legati all’aumento dei prezzi dell’energia, si dispiegano in modo differenziato a livello territoriale, interessando alcune regioni più di altre. L’Italia non fa eccezione: i settori produttivi a elevato consumo di gas naturale sono per lo più concentrati nelle regioni settentrionali, mentre le aziende agricole e della produzione alimentare a base di grano sono relativamente più diffuse nelle regioni meridionali e insulari. Sebbene nel complesso la Russia rappresenti una quota minoritaria delle esportazioni italiane, alcuni territori e settori sono più esposti di altri a una diminuzione degli scambi bilaterali, come nel caso delle destinazioni più popolari tra i turisti russi ad elevata spesa pro capite.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (63 p.)
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Exploring policy options on teleworking: Steering local economic and employment development in the time of remote work
    Keywords: Employment ; Social Issues/Migration/Health ; Urban, Rural and Regional Development ; Development ; Economics ; Industry and Services
    Abstract: Questo documento esplora e classifica alcune delle politiche più comuni tra i responsabili politici nazionali, regionali e locali durante o prima della pandemia di COVID-19 per rendere praticabile, promuovere e sfruttare al meglio il telelavoro. Vengono inoltre analizzate alcune misure miranti ad attrarre e trattenere in determinati territori i lavoratori e gli imprenditori che operano a distanza. L’attuale crisi ha comportato, tra gli altri aspetti, una sperimentazione di massa del telelavoro, senza precedenti per dimensioni e portata. La transizione verso un modello di telelavoro diffuso su vasta scala e su base permanente avrebbe profonde implicazioni per la geografia del lavoro a livello locale. Le PMI potrebbero essere meno attrezzate delle grandi imprese per affrontare tale cambiamento. Le politiche pubbliche possono assumere un ruolo cruciale nel trasformare il telelavoro in un'opportunità per tutti, e ridurre il rischio di un potenziale ampliamento delle disparità preesistenti tra persone, territori e aziende.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 11
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (58 p.)
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe An insight into the innovative start-up landscape of Trentino: Is it time for the “Start-up Valley” to scale up?
    Keywords: Urban, Rural and Regional Development ; Science and Technology ; Industry and Services ; Italy
    Abstract: Questo rapporto fornisce un’indagine approfondita sulle caratteristiche delle startup innovative in Trentino, area montuosa e ad alto reddito situata nel Nord-Est d’Italia. È parte di una serie di rapporti tematici elaborati dal Centro OCSE di Trento per lo Sviluppo Locale sul panorama delle startup nelle regioni italiane. Rappresenta un primo tentativo di analisi degli effetti della strategia italiana per le startup innovative a livello regionale, e segue la pubblicazione OCSE del 2018 “La Valutazione dello Startup Act Italiano”, che adottava una prospettiva nazionale. Il Trentino vanta la più alta densità di startup innovative sul totale delle nuove imprese presenti a livello locale rilevata tra le regioni italiane. Tuttavia, la propagazione delle startup a livello territoriale è avvenuta in modo disomogeneo, con una forte concentrazione nelle aree urbane. Inoltre, tra i fondatori delle startup trentine le donne e i giovani sono gruppi meno diffusi rispetto alla media nazionale. Il dinamismo delle startup, in particolare i tassi di crescita e di mortalità, l’adozione delle tecnologie emergenti e la propensione all’utilizzo degli incentivi nazionali sono altri aspetti al centro di questo studio, che si conclude con una serie di raccomandazioni a favore dei decisori politici basate sull’osservazione delle evidenze empiriche.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 12
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (111 p.)
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe The spatial dimension of productivity in Italian co-operatives
    Keywords: Urban, Rural and Regional Development ; Industry and Services ; Italy ; Spain
    Abstract: Questo rapporto analizza la dimensione territoriale della produttività nelle cooperative italiane, segmento che esprime una quota relativamente ampia dell’occupazione nazionale. Le cooperative assolvono a un’importante funzione anticiclica nella creazione di occupazione durante le crisi. Dopo la pandemia, potrebbero contribuire in misura significativa a un riorientamento dell’economia verso modelli maggiormente improntati all’inclusività e allo sviluppo sostenibile. In futuro, un rafforzamento dei livelli di produttività potrebbe favorire le cooperative nel perseguimento delle loro finalità di natura economica e sociale. Nell’analizzare la produttività nelle cooperative italiane, questo rapporto adotta un approccio incentrato sulla dimensione territoriale, date le loro numerose interdipendenze con le comunità locali. Le evidenze emerse mettono in luce i fattori locali maggiormente correlati alla prevalenza e alla produttività delle cooperative tra le regioni, i settori economici e nelle diverse classi dimensionali d’impresa. Un confronto con le imprese italiane non cooperative, così come con le imprese spagnole, cooperative e non, consente di osservare come i livelli di produttività varino a livello territoriale e tra diversi tipi di imprese osservati. Questo rapporto utilizza l’approccio analitico sviluppato dallo Spatial Productivity Lab dell’OCSE.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 13
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264443211
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (172 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Études économiques de l'OCDE : Italie 2019 (version abrégée)
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe OECD Economic Surveys: Italy 2019
    Keywords: Economics ; Italy
    Abstract: Negli ultimi anni, l’economia italiana ha segnato una modesta ripresa, sostenuta dalle condizioni economiche globali, da una politica monetaria espansiva e dalle riforme strutturali. Tuttavia, recentemente, la ripresa è rallentata e l’Italia continua a subire le conseguenze di problemi sociali ed economici che perdurano. Il tenore di vita degli italiani è quasi pari al livello rilevato nel 2000 e i tassi di povertà dei giovani restano alti. Negli ultimi decenni, le grandi disparità regionali si sono ampliate. Un pacchetto di riforme completo volto ad aumentare la produttività e la crescita dell’occupazione è essenziale per una crescita e un’inclusione sociale più solide. Le prestazioni relative all'esercizio di un’attività professionale e un regime di reddito garantito moderato dovrebbero far crescere l’occupazione e ridurre la povertà, a condizione che tali strumenti siano sostenuti da migliori programmi di ricerca di lavoro e di formazione. L’azione volta a razionalizzare e a migliorare il coordinamento tra gli organi interessati dalle politiche di sviluppo regionale e il rafforzamento della capacità al livello delle amministrazioni locali aiuterebbero a promuovere la crescita e l’inclusione sociale nelle regioni meno sviluppate. CAPITOLO SPECIALE: AFFRONTARE IL DIVARIO SOCIALE E REGIONALE DELL’ITALIA
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 14
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing | Bern : Federal Office for the Environment FOEN
    ISBN: 9789264286474
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (58 p.)
    Series Statement: Rapporto sulle performance ambientali
    Keywords: Energy ; Environment ; Urban, Rural and Regional Development ; Transport ; Industry and Services ; Switzerland
    Abstract: La Svizzera ha fatto dei passi avanti verso il miglioramento delle performance ambientali dei settori agricolo, energetico e dei trasporti. Il Paese si è affermato tra i migliori Paesi dell’OCSE in termini d’intensità delle emissioni di gas serra e può essere lodato per il suo approccio innovativo nella rivitalizzazione della rete idrografica. Tuttavia, si possono constatare anche ambiti problematici, quali le abitudini di consumo non sostenibili, la produzione di un elevato volume di rifiuti urbani e le alte percentuali di specie minacciate. Quale importante piazza finanziaria, la Svizzera gioca un ruolo fondamentale nella promozione della finanza verde. Questo è il terzo rapporto sulle performance ambientali della Svizzera. Valuta i progressi compiuti verso uno sviluppo sostenibile e una crescita verde, con particolare riferimento alla gestione delle acque come pure alla conservazione e all’uso sostenibile della biodiversità.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 15
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264236059
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (48 p.)
    Series Statement: OECD360
    Keywords: Economics ; Italy
    Abstract: OECD360 fornisce le analisi e i dati più recenti provenienti dalle pubblicazioni principali dell'OECD. Numerosi grafici illustrano le questioni attuali più importanti. Istruzione, occupazione, crescita verde, prospettive regionali, agricoltura, crescita economica, la crisi finanziaria e le sue conseguenze sulla società e sullo sviluppo: 8 temi che riassumono la situazione del tuo Paese e dell'intera scena internazionale. Ciascun articolo è corredato da due pagine di grafici che mettono in rilievo i dati OECD tratti da tre grafici provenienti dalla pubblicazione originale. Gli Statlink consentono di scaricare i dati originali relativi a ciascun grafico.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 16
    ISBN: 9789264189621
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (226 p.) , ill.
    Parallel Title: Parallelausg. Policy Making after Disasters; Helping Regions Become Resilient - The Case of Post-Earthquake Abruzzo
    Keywords: Urban, Rural and Regional Development
    Abstract: Il Rapporto L’azione delle politiche a seguito di disastri naturali: aiutare le regioni a sviluppare resilienza rappresenta il primo studio dell’OCSE sulle strategie multi-settoriali nelle regioni post disastro e fornisce raccomandazioni concrete sul come portare avanti l’impegno di ricostruzione in Abruzzo a seguito del terremoto che nel 2009 ha colpito L’Aquila (capoluogo di regione) e l’area circostante. Il presente Rapporto individua numerose priorità chiave sulle quali le amministrazioni nazionali e locali devono convergere per assicurare una visione strategica comune.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 17
    ISBN: 9788831707343
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (300 p.) , ill.
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Territorial Reviews; Venice, Italy 2010
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Territorial Reviews: Venice, Italy 2010
    Keywords: Governance ; Urban, Rural and Regional Development ; Italy
    Abstract: Questo rapporto su Venezia offre una valutazione complessiva dell’economia della città-regione e di quanto l’utilizzo del territorio, il mercato del lavoro e le politiche ambientali siano inseriti in una visione metropolitana. A guidare questa ricerca una nuova immagine delle province di Padova, Venezia e Treviso considerate come un’unica città-regione interconnessa di 2,6 milioni di abitanti. Venezia, con i suoi elevati livelli occupazionali e di crescita, si situa tra le aree urbane più dinamiche e produttive all’interno dell’ocse. Sviluppatasi sul modello delle piccole imprese e dei distretti industriali, sta ora affrontando una profonda trasformazione economica. Lo storico nucleo urbano di Venezia, erede di secoli di sviluppo economico costruito sui mari, vede ogni giorno accentuarsi l’esplosione nella terra ferma circostante di una struttura spaziale assai articolata capace di integrare in una unica area urbana altre antiche presenze come Padova e Treviso e la consistente rete di città minori. Il modello della city-region assunto dall’ocse per Venezia (uno spazio urbano entro cui si muove quotidianamente la gran parte dei lavoratori e degli studenti per la maggior parte dei giorni dell’anno) deve confrontarsi con sfide ambientali sempre più impegnative, conseguenza dell’aumento del traffico e dei crescenti costi infrastrutturali esacerbati dai fenomeni di dispersione urbana. Anche la sua struttura demografica sta mutando in seguito all’invecchiamento della popolazione, alla presenza di immigrati e al progressivo spopolamento del centro storico della città. Questo rapporto offre un’analisi comparativa di questi temi e, utilizzando il database metropolitano ocse, si concentra nello specifico su produttività e crescita; considerando l’economia regionale, la pianificazione urbana, gli studi sul sistema dei trasporti e i problemi idrologici evidenzia i cambiamenti all’interno della città-regione. Alla luce del programmato sviluppo delle connessioni ferroviarie tra le città, questo studio richiama l’esigenza di programmi atti ad aumentare le sinergie economiche tra Venezia e le città vicine; prende in esame strumenti chiave per promuovere la crescita economica e la governance metropolitana, proponendo inoltre un migliore coordinamento delle politiche riguardanti l’uso del territorio, dei servizi aggiuntivi per lo sviluppo delle piccole e medie imprese e del potenziamento dell’innovazione legata alle università. Il rapporto valuta la qualità della governance delle acque e la potenzialità che Venezia ha di diventare un punto di riferimento essenziale in relazione alle strategie di adattamento al cambiamento climatico. La “Territorial Review” di Venezia è parte di una serie di studi tematici sulle regioni metropolitane, condotti dal Territorial Development Policy Committee dell’ocse. L’obiettivo generale di questi studi è di delineare e diffondere presso i governi nazionali raccomandazioni riguardo alle politiche orizzontali da adottare.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 18
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : Permanent Delegation of Italy to the OECD
    ISBN: 9789264077355
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (158 p.) , ill.
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Economic Surveys; Italy 2009
    Parallel Title: Parallelausg. Études économiques de l'OCDE ; Italie 2009
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Economic Surveys: Italy 2009
    Parallel Title: Parallelausg. Études économiques de l'OCDE : Italie 2009
    Keywords: Economics ; Italy
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 19
    ISBN: 2728306893
    Language: French , Italian , Spanish
    Pages: 418 S , graph. Darst , 24 cm
    Series Statement: Collection de l'Ecole Française de Rome 331
    DDC: 338.10940904
    RVK:
    Keywords: Agriculture Congresses ; Economic aspects ; History ; 20th century ; France ; Agriculture Congresses ; Economic aspects ; History ; 20th century ; Italy ; Agriculture Congresses ; Economic aspects ; History ; 20th century ; Spain ; Agriculture and state Congresses ; History ; 20th century ; France ; Agriculture and state Congresses ; History ; 20th century ; Italy ; Agriculture and state Congresses ; History ; 20th century ; Spain ; Agriculture Congrès ; Aspect économique ; Histoire ; 20e siècle ; France ; Agriculture Congrès ; Aspect économique ; Histoire ; 20e siècle ; Italie ; Agriculture Congrès ; Aspect économique ; Histoire ; 20e siècle ; Espagne ; Politique agricole Congrès ; Histoire ; 20e siècle ; France ; Politique agricole Congrès ; Histoire ; 20e siècle ; Italie ; Politique agricole Congrès ; Histoire ; 20e siècle ; Espagne ; France Congrès ; Conditions rurales ; Histoire ; 20e siècle ; Italie Congrès ; Conditions rurales ; Histoire ; 20e siècle ; Espagne Congrès ; Conditions rurales ; Histoire ; 20e siècle ; European rural societies 20th century ; Geschichte 1900-2000 ; Kongreß ; Frankreich ; Italien ; Spanien ; Agrargesellschaft ; Ländlicher Raum ; Aufsatzsammlung ; Aufsatzsammlung ; Frankreich ; Italien ; Spanien ; Agrargesellschaft ; Geschichte 1900-2000 ; Geschichte 1900-2000
    Note: Contains bibliographical references, notes and name index , Proceedings , Beitr. teilw. franz., teilw. ital., teilw. span
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 20
    ISBN: 9789264105126
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (256 p.) , ill.
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Economic Surveys; Italy 2003
    Parallel Title: Parallelausg. Études économiques de l'OCDE ; Italie 2003
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Economic Surveys: Italy 2003
    Parallel Title: Parallelausg. Études économiques de l'OCDE : Italie 2003
    Keywords: Economics ; Italy
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 21
    ISBN: 9789264693999
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (184 p.) , ill.
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Economic Surveys; Italy 2002
    Parallel Title: Parallelausg. Études économiques de l'OCDE ; Italie 2002
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Economic Surveys: Italy 2002
    Parallel Title: Parallelausg. Études économiques de l'OCDE : Italie 2002
    Keywords: Economics ; Italy
    Abstract: Temi speciali : Politiche per accrescere l'efficacia della spesa pubblica Riforme strutturali innalzare il potenziale di crescita
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 22
    ISBN: 9789264281714
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (240 p.) , ill.
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Economic Surveys; Italy 2000
    Parallel Title: Parallelausg. Études économiques de l'OCDE ; Italie 2000
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Economic Surveys: Italy 2000
    Parallel Title: Parallelausg. Études économiques de l'OCDE : Italie 2000
    Keywords: Economics ; Italy
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 23
    ISBN: 9789264666993
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (176 p.) , ill.
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Economic Surveys; Italy 1999
    Parallel Title: Parallelausg. Études économiques de l'OCDE ; Italie 1999
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Economic Surveys: Italy 1999
    Parallel Title: Parallelausg. Études économiques de l'OCDE : Italie 1999
    Keywords: Economics ; Italy
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...