Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Italian  (36)
  • Japanese  (5)
  • Paris : OECD Publishing  (41)
  • Italy  (31)
  • Industry and Services  (17)
  • Italienisch
Datasource
Material
Language
Subjects(RVK)
  • 1
    ISBN: 9789264567672 , 9789264966635 , 9789264519008
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (115 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Disability, Work and Inclusion in Italy: Better Assessment for Better Support
    Keywords: Employment ; Social Issues/Migration/Health ; Italy
    Abstract: Nei Paesi OCSE, un adulto in età lavorativa su sette si identifica quale persona con disabilità. Molte di loro sono escluse dalla possibilità di avere un lavoro significativo e hanno bassi livelli di reddito e di impegno sociale. I governi possono contribuire a creare un ambiente che sostenga l'integrazione sociale e lavorativa delle persone con disabilità. Il presente rapporto esamina l'efficacia del sistema di protezione sociale per le persone con disabilità in Italia. Riassume inoltre i risultati di un progetto pilota condotto in quattro regioni per testare una valutazione alternativa della disabilità. L'attuale processo di valutazione può talvolta negare i servizi alle persone che hanno bisogno di sostegno, mentre è generoso con le persone con problemi di salute significativi ma che non presentano una disabilità grave. Una valutazione della disabilità che tenga conto degli aspetti medici e funzionali, aiuta a indirizzare i servizi e le risorse verso le persone più bisognose. Inoltre, aiuta ad armonizzare l'accesso alle prestazioni e ai servizi di disabilità in tutto il Paese. L'attuazione della riforma sulla disabilità si è rivelata difficile in Italia. Il presente rapporto offre evidenza del fatto che la riforma può migliorare le condizioni delle persone con disabilità.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264743342
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (28 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Italy: Country Health Profile 2023
    Keywords: Social Issues/Migration/Health ; Italy
    Abstract: Questo profilo, sviluppato nel contesto più ampio dell’iniziativa “Lo stato della salute nell'UE”, fornisce una panoramica concisa delle politiche sanitarie e dello stato del sistema sanitario in Italia. Il profilo presenta un'analisi sintetica che abbraccia i seguenti aspetti chiave: lo stato attuale della salute in Italia; i determinanti della salute, con particolare attenzione ai fattori di rischio comportamentali; l'organizzazione del sistema sanitario italiano, e una valutazione della sua efficacia, accessibilità e resilienza. Inoltre, l'edizione del 2023 presenta una sezione tematica sullo stato della salute mentale e dei servizi correlati in Italia. Questo profilo è il frutto del lavoro collaborativo dell'OCSE e dell'Osservatorio Europeo sui Sistemi e le Politiche Sanitarie, realizzato in cooperazione con la Commissione Europea.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264325494
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (20 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe EU Country Cancer Profile: Italy 2023
    Keywords: Social Issues/Migration/Health ; Italy
    Abstract: I profili sul cancro per paese identificano i punti di forza, le sfide e le aree d’azione specifiche per ciascuno dei 27 Stati membri dell’UE, l’Islanda e la Norvegia, per orientare gli investimenti e gli interventi a livello europeo, nazionale e regionale nell’ambito del piano europeo di lotta contro il cancro. Ciascun Profilo del cancro nazionale fornisce una breve sintesi di: il carico oncologico nazionale; i fattori di rischio per il cancro (con particolare attenzione ai fattori di rischio comportamentali e ambientali); i programmi di diagnosi precoce; le prestazioni dell’assistenza oncologica (con particolare attenzione all’accessibilità, alla qualità dell’assistenza, ai costi e all’impatto della COVID-19 sull’assistenza oncologica).
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    ISBN: 9789264740815 , 9789264766884 , 9789264977563
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (101 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Housing in Italy through the Telescope and the Microphone: International Perspectives and Experiences from Housing Project Stakeholders
    Keywords: Urban, Rural and Regional Development ; Italy
    Abstract: Come nella maggior parte dei Paesi dell'OCSE, ottenere un alloggio di buona qualità in una posizione che faciliti l'accesso al lavoro, ai servizi pubblici e alle comodità può essere molto impegnativo per le famiglie italiane con un reddito basso o instabile. Questo libro fa luce sull'accesso alla casa in Italia da due punti di vista diversi e complementari. In primo luogo, pone il mercato abitativo italiano in una prospettiva internazionale, utilizzando le statistiche e le analisi dell'OCSE per confrontare le politiche abitative e i risultati in Italia con gli altri Paesi dell'OCSE. In secondo luogo, si concentra su alcuni progetti innovativi di edilizia abitativa in Italia, chiedendo ai residenti e agli altri stakeholder quali sono state le loro esperienze con queste iniziative: quali sono state le loro difficoltà, come sono stati concepiti e sviluppati i progetti, che cosa hanno portato loro i progetti?
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (77 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Enhancing international partnership and co-operation in Friuli Venezia Giulia, Italy
    Keywords: Urban, Rural and Regional Development ; Development ; Governance ; France ; Italy ; Spain
    Abstract: La cooperazione internazionale allo sviluppo sta transitando da un modello tradizionale incentrato sullo scambio unilaterale tra donatore e beneficiario a un approccio fondato sul partenariato, che sempre più spesso coinvolge anche regioni e città. Il Friuli Venezia Giulia, una piccola regione dell'Italia nord-orientale che gode di un'ampia autonomia politica, è attivo da tempo nella cooperazione internazionale e ambisce a ottenere maggiori benefici dalle sue iniziative, sia per la comunità regionale che per i partner con cui coopera a livello internazionale. Questo studio analizza la sua strategia sul partenariato e la cooperazione internazionale e propone raccomandazioni per un suo rafforzamento. Tra queste spicca l'invito a concentrare le risorse su iniziative che sfruttino le aree di specializzazione regionale per ottenere un maggiore impatto nei paesi partner e a livello locale.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264771079 , 9789264999305 , 9789264415614
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (144 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Developing an Integrated Approach to Green Infrastructure in Italy
    Keywords: Governance ; Italy
    Abstract: Questo rapporto offre una panoramica sul sistema di pianificazione delle infrastrutture verdi e sull'uso di soluzioni basate sulla natura in Italia. Identifica le sfide e le criticita' principali per la loro realizzazione e delinea una serie di raccomandazioni volte a promuovere l'utilizzo di questi due strumenti a diversi livelli di governo. Il rapporto analizza anche quattro casi di studio individuati in accordo con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: il Nodo Verde di Bari, la linea M4 della rete metropolitana di Milano, la diga di Ridracoli in Emilia-Romagna e la linea ferroviaria Bicocca-Catenanuova.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (30 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Potential spatial impacts of the war in Ukraine: A case study from Italy
    Keywords: Economics ; Urban, Rural and Regional Development ; Science and Technology ; Industry and Services ; Italy
    Abstract: L’impatto della guerra in Ucraina è chiaramente avvertibile nei Paesi OCSE, soprattutto nelle regioni di confine in prima linea nella gestione della crisi umanitaria dei rifugiati. Anche gli effetti sull’economia, specie quelli legati all’aumento dei prezzi dell’energia, si dispiegano in modo differenziato a livello territoriale, interessando alcune regioni più di altre. L’Italia non fa eccezione: i settori produttivi a elevato consumo di gas naturale sono per lo più concentrati nelle regioni settentrionali, mentre le aziende agricole e della produzione alimentare a base di grano sono relativamente più diffuse nelle regioni meridionali e insulari. Sebbene nel complesso la Russia rappresenti una quota minoritaria delle esportazioni italiane, alcuni territori e settori sono più esposti di altri a una diminuzione degli scambi bilaterali, come nel caso delle destinazioni più popolari tra i turisti russi ad elevata spesa pro capite.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (58 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe The future of remote work: Opportunities and policy options for Trentino
    Keywords: Urban, Rural and Regional Development ; Industry and Services ; Italy
    Abstract: Le politiche pubbliche possono giocare un ruolo importante nell’orientare la diffusione su larga scala del lavoro a distanza. Diverse comunità in tutto il mondo stanno sperimentando soluzioni innovative. In Italia, la Provincia autonoma di Trento ha sviluppato una strategia per il lavoro a distanza tesa a promuovere lo sviluppo economico e sociale a livello locale. Questo rapporto valuta le opportunità e le sfide di una transizione graduale verso un ambiente di lavoro sempre più ibrido in relazione a una serie di obiettivi di natura collettiva, tra i quali il miglioramento degli standard di vita e il rafforzamento della coesione territoriale e della competitività. Il documento fornisce alcune raccomandazioni rispetto a sei ambiti suscettibili di intervento pubblico, che riflettono le condizioni necessarie per raggiungere tali obiettivi.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (58 p.)
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe An insight into the innovative start-up landscape of Trentino: Is it time for the “Start-up Valley” to scale up?
    Keywords: Urban, Rural and Regional Development ; Science and Technology ; Industry and Services ; Italy
    Abstract: Questo rapporto fornisce un’indagine approfondita sulle caratteristiche delle startup innovative in Trentino, area montuosa e ad alto reddito situata nel Nord-Est d’Italia. È parte di una serie di rapporti tematici elaborati dal Centro OCSE di Trento per lo Sviluppo Locale sul panorama delle startup nelle regioni italiane. Rappresenta un primo tentativo di analisi degli effetti della strategia italiana per le startup innovative a livello regionale, e segue la pubblicazione OCSE del 2018 “La Valutazione dello Startup Act Italiano”, che adottava una prospettiva nazionale. Il Trentino vanta la più alta densità di startup innovative sul totale delle nuove imprese presenti a livello locale rilevata tra le regioni italiane. Tuttavia, la propagazione delle startup a livello territoriale è avvenuta in modo disomogeneo, con una forte concentrazione nelle aree urbane. Inoltre, tra i fondatori delle startup trentine le donne e i giovani sono gruppi meno diffusi rispetto alla media nazionale. Il dinamismo delle startup, in particolare i tassi di crescita e di mortalità, l’adozione delle tecnologie emergenti e la propensione all’utilizzo degli incentivi nazionali sono altri aspetti al centro di questo studio, che si conclude con una serie di raccomandazioni a favore dei decisori politici basate sull’osservazione delle evidenze empiriche.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    ISBN: 9789264647435 , 9789264987487 , 9789264614253
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (190 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Building Agricultural Resilience to Natural Hazard-induced Disasters: Insights from Country Case Studies
    Keywords: Agriculture and Food ; Environment ; Chile ; Italy ; Japan ; Namibia ; New Zealand ; Turkey ; United States
    Abstract: Le calamità legate a rischi naturali (NHID), come inondazioni, siccità, violente tempeste, parassiti e malattie animali, hanno un impatto significativo, diffuso e di lunga durata sui settori agricoli di tutto il mondo. Poiché il cambiamento climatico è destinato ad amplificare molti di questi impatti, un approccio "business-as-usual" alla gestione del rischio di calamitá naturali in agricoltura non può continuare se si vogliono affrontare le sfide della produttività agricola, della crescita sostenibile, e dello sviluppo sostenibile. Attingendo da sette studi di caso - Cile, Italia, Giappone, Namibia, Nuova Zelanda, Turchia e Stati Uniti - questo rapporto congiunto OCSE-FAO propone un nuovo approccio per rafforzare la resilienza alle calamità legate a rischi naturali in agricoltura. Esplora le misure politiche, gli accordi di governance, le strategie aziendali e altre iniziative che i paesi stanno usando per rafforzare la resilienza agricola alle calamità legate a rischi naturali, evidenziando le buone pratiche emergenti. Offre raccomandazioni concrete su ciò che è necessario fare per passare da un approccio mirato ad assorbire gli impatti dei disastri, ad un approccio ex ante che si concentri sulla prevenzione e sulla mitigazione degli impatti dei disastri, aiutando il settore a essere meglio preparato a rispondere ad essi e ad adattarsi e trasformarsi per affrontare le calamità future.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 11
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (42 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Building the resilience of Italy’s agricultural sector to drought
    Keywords: Agriculture and Food ; Italy
    Abstract: Episodi di siccità sempre più frequenti e gravi minacciano il settore agricolo italiano. Si prevede che il cambiamento climatico accelererà questa tendenza, pertanto il settore deve sviluppare una resilienza nel lungo periodo. A questo fine, saranno necessarie una pianificazione e una preparazione migliore per assorbire l’impatto degli episodi di siccità e per la successiva ripresa, nonché una maggior efficacia in termini di adattamento e trasformazione a fronte di tali eventi. I recenti sviluppi positivi nel paese includono una migliore raccolta dei dati sull’approvvigionamento idrico e sui danni e le perdite subiti dall’agricoltura a causa di rischi naturali, i quali consentono maggiore consapevolezza nella gestione delle risorse idriche e nelle decisioni di investimento; un maggiore impegno verso politiche di prevenzione per la gestione dei rischi; e approcci più partecipativi alla gestione delle risorse idriche. Tuttavia il portafoglio delle politiche agricole al momento sottovaluta gli investimenti per la preparazione ad affrontare le emergenze e per l’adattamento a livello di azienda agricola, prediligendo strumenti che sono mirati ad assorbire gli impatti, come gli strumenti assicurativi. Ulteriori sforzi per sviluppare la resilienza del settore agricolo potrebbero trarre vantaggio da una strategia olistica di gestione dei rischi settoriali nel lungo periodo; una valutazione del bilanciamento tra le spese relative agli strumenti per l’assorbimento degli impatti, e gli investimenti per la misure volte a alla preparazione per la gestione delle catastrofi naturali e alla mitigazione degli impatti; e una considerazione più esplicita della demografia e delle capacità degli agricoltori nell’elaborazione delle politiche.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 12
    Language: Japanese
    Pages: 1 Online-Ressource (35 p.)
    Series Statement: 新型コロナウイルス(COVID-19)へのOECD政策対応
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe One year of SME and entrepreneurship policy responses to COVID-19: Lessons learned to “build back better”
    Keywords: Social Issues/Migration/Health ; Industry and Services
    Abstract: 本稿は、新型コロナウイルス感染症(COVID-19)危機の始まりから1年間に実施された様々な中小企業・起業関連政策措置を、これまでに得た教訓と今後実施される政策への意味合いを明らかにし、政府が中小企業の復興と危機対応能力を支援する実証に基づく政策を構築するのを支援するという観点から分析している。中小企業がパンデミック初期に経済活動の途絶のまっただ中でどのような状態にあったか、そしてそれから1年が経ち、特に創業間もない若い企業とスタートアップ、自営業者、そして女性経営者または少数者が経営者の企業がさらに不安定さが増した状態にあることを明らかにしている。政府は、中小企業と起業家への支援策を迅速に導入したが、パンデミックが始まってから1年が経ち、緊急時の流動性支援は依然として必須だが、それは長期的に持続可能ではなくマイナス影響を及ぼす可能性があるため、復興支援のためにも対処する必要があるという、複雑なジレンマを抱えている。本稿では、各国政府が次の3つの課題に対処するのを助けるための、15の教訓を解説している。1. 中小企業の流動性危機を回避するための支援策を継続しつつ、その副作用を抑える;2. この緊急支援の段階的撤廃によって中小企業が倒産の危機に陥らないようにする;3. 中小企業の復興を支援する有効な政策を採り入れる。
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 13
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (63 p.)
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Exploring policy options on teleworking: Steering local economic and employment development in the time of remote work
    Keywords: Employment ; Social Issues/Migration/Health ; Urban, Rural and Regional Development ; Development ; Economics ; Industry and Services
    Abstract: Questo documento esplora e classifica alcune delle politiche più comuni tra i responsabili politici nazionali, regionali e locali durante o prima della pandemia di COVID-19 per rendere praticabile, promuovere e sfruttare al meglio il telelavoro. Vengono inoltre analizzate alcune misure miranti ad attrarre e trattenere in determinati territori i lavoratori e gli imprenditori che operano a distanza. L’attuale crisi ha comportato, tra gli altri aspetti, una sperimentazione di massa del telelavoro, senza precedenti per dimensioni e portata. La transizione verso un modello di telelavoro diffuso su vasta scala e su base permanente avrebbe profonde implicazioni per la geografia del lavoro a livello locale. Le PMI potrebbero essere meno attrezzate delle grandi imprese per affrontare tale cambiamento. Le politiche pubbliche possono assumere un ruolo cruciale nel trasformare il telelavoro in un'opportunità per tutti, e ridurre il rischio di un potenziale ampliamento delle disparità preesistenti tra persone, territori e aziende.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 14
    ISBN: 9789264627659
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (212 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Science, technologie et innovation : Perspectives de l'OCDE 2021 (version abrégée) : Affronter la crise et saisir les opportunités
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe OECD Science, Technology and Innovation Outlook 2021: Times of Crisis and Opportunity
    Keywords: Science and Technology ; Industry and Services
    Abstract: Nel contesto delle azioni immediate intraprese per contrastare la crisi innescata dal COVID-19, la scienza e l'innovazione stanno svolgendo un ruolo essenziale nel fornire una migliore comprensione scientifica del virus, così come nello sviluppare vaccini, trattamenti e strumenti e tecniche di diagnosi. Sia il settore pubblico che quello privato hanno investito miliardi di dollari in questi sforzi, accompagnati da livelli senza precedenti di cooperazione internazionale. Tuttavia, si prevede che la crisi economica in atto costringerà le aziende a ridurre drasticamente le spese per la ricerca e l'innovazione, mentre i governi, dovranno far fronte sia all’enorme debito pubblico che alle molteplici richieste di sostegno finanziario. Questi sviluppi potrebbero avere ripercussioni a lungo termine sui sistemi di innovazione, in un momento in cui la scienza e l'innovazione sono sempre più indispensabili per gestire l'emergenza climatica, raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e accelerare la trasformazione digitale. I governi dovranno prendere alcune misure per salvaguardare i sistemi di innovazione nell’ambito dei loro pacchetti di stimolo e di ripresa, ma dovranno anche approfittarne per avviare le riforme necessarie. In particolare, le politiche in materia di scienza, tecnologia e innovazione (STI) dovrebbero essere orientate al sostegno di un programma più ambizioso di trasformazione del sistema che promuova una transizione ben gestita verso un futuro più sostenibile, equo e resiliente.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 15
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264466272
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (24 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Italy: Country Health Profile 2021
    Keywords: Social Issues/Migration/Health ; Italy
    Abstract: No blurb available
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 16
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (111 p.)
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe The spatial dimension of productivity in Italian co-operatives
    Keywords: Urban, Rural and Regional Development ; Industry and Services ; Italy ; Spain
    Abstract: Questo rapporto analizza la dimensione territoriale della produttività nelle cooperative italiane, segmento che esprime una quota relativamente ampia dell’occupazione nazionale. Le cooperative assolvono a un’importante funzione anticiclica nella creazione di occupazione durante le crisi. Dopo la pandemia, potrebbero contribuire in misura significativa a un riorientamento dell’economia verso modelli maggiormente improntati all’inclusività e allo sviluppo sostenibile. In futuro, un rafforzamento dei livelli di produttività potrebbe favorire le cooperative nel perseguimento delle loro finalità di natura economica e sociale. Nell’analizzare la produttività nelle cooperative italiane, questo rapporto adotta un approccio incentrato sulla dimensione territoriale, date le loro numerose interdipendenze con le comunità locali. Le evidenze emerse mettono in luce i fattori locali maggiormente correlati alla prevalenza e alla produttività delle cooperative tra le regioni, i settori economici e nelle diverse classi dimensionali d’impresa. Un confronto con le imprese italiane non cooperative, così come con le imprese spagnole, cooperative e non, consente di osservare come i livelli di produttività varino a livello territoriale e tra diversi tipi di imprese osservati. Questo rapporto utilizza l’approccio analitico sviluppato dallo Spatial Productivity Lab dell’OCSE.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 17
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264827691
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (129 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe OECD Development Co-operation Peer Reviews: Italy 2019
    Keywords: Development ; Italy
    Abstract: Il Comitato di Aiuto allo Sviluppo dell’OCSE (DAC) conduce esami periodici degli sforzi di cooperazione dei singoli Paesi membri del Comitato. Le politiche e i programmi di ogni singolo Paese membro del DAC sono esaminati con un approccio analitico, ogni cinque anni circa. Le valutazioni tra pari (peer review) del DAC valutano le prestazioni di un determinato Paese membro del Comitato – non solo i risultati ottenuti dall’agenzia per lo sviluppo alla cooperazione del Paese – ed esaminano sia le politiche pubbliche sia la loro attuazione. Le valutazioni tra pari adottano una prospettiva integrata ed estesa a tutto il sistema sulle attività della cooperazione e dell’assistenza umanitaria del Paese membro esaminato. L'Italia è fortemente impegnata nell’azione multilaterale e utilizza il suo potere di mobilitazione e la sua esperienza nel campo della cooperazione affinché il Paese sia un attore di primo piano su questioni come l’agricoltura e il patrimonio culturale. L’impegno del Paese a non lasciare nessuno indietro è particolarmente evidente attraverso il focus sul genere e sulla disabilità. Tuttavia, il Paese potrebbe trarre vantaggio dall’inversione del recente andamento decrescente degli Aiuti pubblici allo sviluppo (APS), costruendo una forza lavoro più solida e con migliori competenze, istituendo un approccio coerente e globale di tutti i livelli di governo alle migrazioni e allo sviluppo, creando un sistema di gestione volto ai risultati.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 18
    Title: 新型コロナウイルス感染症(COVID-19)と小売部門:パンデミックの影響と政策対応
    Language: Japanese
    Pages: 1 Online-Ressource (7 p.)
    Series Statement: Shingata koronauirusu (COVID-19) e no OECD seisaku taiō
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe COVID-19 and the retail sector: impact and policy responses
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe COVID-19 y el sector minorista: impacto y respuestas políticas
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Le COVID-19 et le secteur du commerce de détail : Impact et mesures de politique publique
    Keywords: Industry and Services
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 19
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (82 p.)
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Blockchain for SMEs and entrepreneurs in Italy
    Keywords: Economics ; Italy
    Abstract: Questo rapporto esamina lo sviluppo dell'ecosistema delle blockchain in Italia, sulla base della struttura e delle tendenze delle PMI e dell’imprenditoria nel Paese. Il rapporto analizza in particolare le caratteristiche e le tendenze delle aziende che introducono servizi basati sulla tecnologia blockchain nel mercato italiano, le opportunità e le sfide per lo sviluppo della loro attività economica, i settori e le imprese interessate e la pertinenza dell’azione volta a migliorare la digitalizzazione e la produttività nel settore delle PMI in generale. Il rapporto illustra altresì le tendenze recenti in materia di regolamentazione e di politiche pubbliche e propone raccomandazioni in merito a queste ultime.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 20
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    Title: 観光業の再建: 新型コロナウイルスへの政策対応と復興
    Language: Japanese
    Pages: 1 Online-Ressource (8 p.)
    Series Statement: Shingata koronauirusu (COVID-19) e no OECD seisaku taiō
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Rebuilding tourism for the future: COVID-19 policy responses and recovery
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Reconstruire le tourisme de demain : réponses des pouvoirs publics au COVID-19 et reprise
    Keywords: Social Issues/Migration/Health ; Industry and Services
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 21
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264443211
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (172 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Études économiques de l'OCDE : Italie 2019 (version abrégée)
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe OECD Economic Surveys: Italy 2019
    Keywords: Economics ; Italy
    Abstract: Negli ultimi anni, l’economia italiana ha segnato una modesta ripresa, sostenuta dalle condizioni economiche globali, da una politica monetaria espansiva e dalle riforme strutturali. Tuttavia, recentemente, la ripresa è rallentata e l’Italia continua a subire le conseguenze di problemi sociali ed economici che perdurano. Il tenore di vita degli italiani è quasi pari al livello rilevato nel 2000 e i tassi di povertà dei giovani restano alti. Negli ultimi decenni, le grandi disparità regionali si sono ampliate. Un pacchetto di riforme completo volto ad aumentare la produttività e la crescita dell’occupazione è essenziale per una crescita e un’inclusione sociale più solide. Le prestazioni relative all'esercizio di un’attività professionale e un regime di reddito garantito moderato dovrebbero far crescere l’occupazione e ridurre la povertà, a condizione che tali strumenti siano sostenuti da migliori programmi di ricerca di lavoro e di formazione. L’azione volta a razionalizzare e a migliorare il coordinamento tra gli organi interessati dalle politiche di sviluppo regionale e il rafforzamento della capacità al livello delle amministrazioni locali aiuterebbero a promuovere la crescita e l’inclusione sociale nelle regioni meno sviluppate. CAPITOLO SPECIALE: AFFRONTARE IL DIVARIO SOCIALE E REGIONALE DELL’ITALIA
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 22
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (88 p.)
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe The evaluation of the Italian “Start-up Act”
    Keywords: Science and Technology ; Industry and Services ; Italy
    Abstract: Il presente rapporto fornisce una valutazione indipendente e approfondita dell’impatto economico e sociale del quadro d’intervento italiano per le imprese startup innovative, noto anche come “Startup Act”, introdotto inizialmente dal Decreto-legge 179 del 2012. La policy mira a creare un ambiente più favorevole alle piccole startup innovative attraverso una serie di strumenti complementari, tra cui figurano una modalità di costituzione rapida e gratuita, una procedura di fallimento semplificata, incentivi fiscali per gli investimenti in equity e un sistema pubblico di garanzia per l’accesso al credito bancario. Sebbene il rapporto si concentri unicamente sull’Italia, lo “Startup Act” può essere considerato come un “laboratorio” di grande utilità per l’elaborazione di policy a sostegno dell’imprenditorialità innovativa in tutti i Paesi membri dell’OCSE. La valutazione sottolinea che l’impatto dello “Startup Act” sulle imprese beneficiarie è stato complessivamente positivo, ma che sono necessarie azioni complementari in altre aree di policy per realizzare appieno il potenziale delle startup innovative italiane.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 23
    ISBN: 9789264302655
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (116 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Trade in Counterfeit Goods and the Italian Economy: Protecting Italy's intellectual property
    Keywords: Governance ; Industry and Services ; Italy
    Abstract: L'economia italiana è innovativa e ricca di proprietà intellettuale e praticamente ogni settore produce o utilizza prodotti coperti da proprietà intellettuale. I settori a elevata densità di diritti di proprietà intellettuale sono perfettamente integrati nell'economia globale attraverso una partecipazione attiva nelle catene di valore globali. Allo stesso tempo le minacce rappresentate da contraffazione e pirateria sono in crescita e l’Italia appare vulnerabile. Questo studio misura gli effetti economici diretti della contraffazione sui consumatori italiani, sul settore manifatturiero e del dettaglio, e sul governo italiano. Esamina sia l’impatto delle importazioni di prodotti falsi in Italia su questi tre gruppi sia l’impatto sui titolari dei diritti di proprietà intellettuale italiani del commercio globale di prodotti falsi che violano i diritti di proprietà intellettuale.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 24
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing | Bern : Federal Office for the Environment FOEN
    ISBN: 9789264286474
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (58 p.)
    Series Statement: Rapporto sulle performance ambientali
    Keywords: Energy ; Environment ; Urban, Rural and Regional Development ; Transport ; Industry and Services ; Switzerland
    Abstract: La Svizzera ha fatto dei passi avanti verso il miglioramento delle performance ambientali dei settori agricolo, energetico e dei trasporti. Il Paese si è affermato tra i migliori Paesi dell’OCSE in termini d’intensità delle emissioni di gas serra e può essere lodato per il suo approccio innovativo nella rivitalizzazione della rete idrografica. Tuttavia, si possono constatare anche ambiti problematici, quali le abitudini di consumo non sostenibili, la produzione di un elevato volume di rifiuti urbani e le alte percentuali di specie minacciate. Quale importante piazza finanziaria, la Svizzera gioca un ruolo fondamentale nella promozione della finanza verde. Questo è il terzo rapporto sulle performance ambientali della Svizzera. Valuta i progressi compiuti verso uno sviluppo sostenibile e una crescita verde, con particolare riferimento alla gestione delle acque come pure alla conservazione e all’uso sostenibile della biodiversità.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 25
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264285248
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource
    Keywords: Social Issues/Migration/Health ; Italy
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 26
    ISBN: 9789264268128
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (204 p.) , ill.
    Keywords: Social Issues/Migration/Health ; Italy
    Abstract: In un’epoca in cui l’informazione sulla qualità delle cure sanitarie è sempre disponibile, i responsabili delle politiche sanitarie fanno fronte alla sfida di comprendere meglio le politiche e le strategie che sono all’origine delle cifre riportate. Il presente rapporto sull’Italia è l’ultimo di questa collana dell’OCSE che valuta la qualità delle cure sanitarie nei diversi Paesi -- se le cure sono sicure, efficaci e se soddisfano le esigenze dei pazienti. Gli Studi dell’OCSE sulla qualità dell’assistenza sanitaria esaminano le iniziative efficaci e quelle che non lo sono, per comparare al tempo stesso gli sforzi dei Paesi e fornire consigli sulle riforme destinate a migliorare la qualità delle cure sanitarie. La collana di studi che esamina la qualità dell’assistenza sanitaria per ogni Paese sarà seguita da un rapporto di sintesi finale sulle lezioni tratte dalle buone pratiche in materia di azione pubblica.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 27
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264250659
    Language: Japanese
    Pages: 1 Online-Ressource (68 p.) , 16 x 23cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Principes de gouvernement d'entreprise du G20 et de l'OCDE
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe G20/OECD Các Nguyên tắc Quản trị Công ty
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe G20/OECD-Grundsätze der Corporate Governance
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe G20/ՏՀԶԿ Կորպորատիվ Կառավարման Սկզբունքներ
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Principios de Gobierno Corporativo de la OCDE y del G20
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Země G20/OECD Principy správy a řízení společností
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe G20/OECD Principles of Corporate Governance: (Turkish version)
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe G20/OECD Korporatīvās pārvaldības principi
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe G20/OECD Principles of Corporate Governance (Chinese version)
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Princípios de Governo das Sociedades do G20 e da OCDE
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe G20/OECD Principles of Corporate Governance
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe G20/OECD Principles of Corporate Governance (Arabic version)
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe G20/OECD Principles of Corporate Governance (Russian version)
    Keywords: Governance ; Industry and Services
    Abstract: The G20/OECD Principles of Corporate Governance help policy makers evaluate and improve the legal, regulatory, and institutional framework for corporate governance. They also provide guidance for stock exchanges, investors, corporations, and others that have a role in the process of developing good corporate governance. First issued in 1999, the Principles have become the international benchmark in corporate governance. They have been adopted as one of the Financial Stability Board’s Key Standards for Sound Financial Systems and endorsed by the G20. This 2015 edition takes into account developments in both the financial and corporate sectors that may influence the efficiency and relevance of corporate governance policies and practices.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 28
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264226845
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (116 p.)
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Development Co-operation Peer Reviews; Italy 2014
    Keywords: Development ; Italy
    Abstract: Il presente rapporto di Peer Review valuta la performance dell’Italia e verte non solo sull’esame dell’agenzia di cooperazione allo sviluppo, ma anche sull’azione pubblica e sul processo di attuazione della politica di cooperazione allo sviluppo. La prospettiva adottata dal rapporto è integrata e onnicomprensiva delle attività dell’Italia in materia di cooperazione allo sviluppo e di assistenza umanitaria.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 29
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264236059
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (48 p.)
    Series Statement: OECD360
    Keywords: Economics ; Italy
    Abstract: OECD360 fornisce le analisi e i dati più recenti provenienti dalle pubblicazioni principali dell'OECD. Numerosi grafici illustrano le questioni attuali più importanti. Istruzione, occupazione, crescita verde, prospettive regionali, agricoltura, crescita economica, la crisi finanziaria e le sue conseguenze sulla società e sullo sviluppo: 8 temi che riassumono la situazione del tuo Paese e dell'intera scena internazionale. Ciascun articolo è corredato da due pagine di grafici che mettono in rilievo i dati OECD tratti da tre grafici provenienti dalla pubblicazione originale. Gli Statlink consentono di scaricare i dati originali relativi a ciascun grafico.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 30
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264216570
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (153 p.) , ill.
    Parallel Title: Parallelausg. Jobs for Immigrants (Vol. 4); Labour Market Integration in Italy
    Keywords: Employment ; Social Issues/Migration/Health ; Italy
    Abstract: Fino alla metà degli anni Novanta, la percentuale degli immigrati in Italia era relativamente bassa nel confronto internazionale. L’immigrazione verso l’Italia è cresciuta rapidamente durante gli ultimi quindici anni. Tale crescita è riconducibile a una persistente domanda di lavoratori stranieri per posti di lavoro poco qualificati e poco remunerati, alla vicinanza delle zone di conflitto e all’allargamento dell’Unione europea alla Romania e la Bulgaria, avvenuto nel 2007. Questo rapporto presenta una visione d’insieme delle competenze e delle qualifiche degli immigrati in Italia, dei loro principali risultati nel mercato del lavoro paragonati a quelli degli altri Paesi a livello internazionale e della loro evoluzione nel tempo, tenendo conto della forte segmentazione del mercato del lavoro italiano e dell’alta percentuale di posti di lavoro informali. Il rapporto analizza la struttura di riferimento e i principali strumenti d’intervento per l’integrazione. Dedica una particolare attenzione al finanziamento e alla distribuzione delle competenze tra responsabili a livello nazionale e subnazionale. Infine, esamina l’integrazione scolastica e la transizione scuola-lavoro dei figli degli immigrati
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 31
    ISBN: 9789264189904
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (415 p.)
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Transfer Pricing Guidelines for Multinational Enterprises and Tax Administrations 2010
    Parallel Title: Parallelausg. Principes de l'OCDE applicables en matière de prix de transfert à l'intention des entreprises multinationales et des administrations fiscales 2010
    Parallel Title: Parallelausg. OECD-Verrechnungspreisleitlinien für multinationale Unternehmen und Steuerverwaltungen 2010
    Parallel Title: Parallelausg. Directrices de la OCDE aplicables en materia de precios de transferencia a empresas multinacionales y administraciones tributarias 2010
    Parallel Title: Parallelausg. OECD transzferár irányelvek a multinacionális vállalkozások es az adóhatóságok számára - 2010
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Transfer Pricing Guidelines for Multinational Enterprises and Tax Administrations 2010; (Slovenian version)
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Transfer Pricing Guidelines for Multinational Enterprises and Tax Administrations 2010; (Serbian version)
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Transfer Pricing Guidelines for Multinational Enterprises and Tax Administrations 2010; (Ukrainian version)
    Keywords: Finance and Investment ; Taxation ; Trade ; Industry and Services
    Abstract: Le Linee Guida dell’OCSE sui prezzi di trasferimento per le imprese multinazionali e le amministrazioni fiscali forniscono orientamenti sull'applicazione del "principio di libera concorrenza", che è il principio riconosciuto a livello internazionale sul quale si basa il regime del transfer pricing, cioè la valutazione, a fini fiscali, delle transazioni transfrontaliere tra imprese associate. In un'economia globale nella quale le imprese multinazionali hanno un ruolo significativo, il regime dei prezzi di trasferimento assume un'importanza prioritaria sia per le amministrazioni fiscali sia per i contribuenti. Gli Stati devono assicurarsi che gli utili imponibili delle multinazionali non siano artificialmente trasferiti in un altro Paese e che la base imponibile dichiarata dalle multinazionali nei loro rispettivi Paesi corrisponda alla loro attività economica reale. È essenziale, inoltre, che i contribuenti vedano ridotti i rischi di doppia imposizione economica legati a un contenzioso tra due Paesi sulla determinazione della remunerazione a valori di mercato delle transazioni transfrontaliere con imprese associate. La versione originale delle Linee Guida dell’OCSE sui prezzi di trasferimento è stata approvata dal Consiglio dell'OCSE nel 1995. Le Linee Guida sono poi state parzialmente aggiornate nel 2009, in primo luogo per integrare le modifiche introdotte nel 2008 al Modello di Convenzione fiscale OCSE riguardanti il nuovo paragrafo 5 dell'articolo 25 in materia di arbitrato e il commentario dell'articolo 25 sull'uso della procedura amichevole per risolvere le controversie tributarie internazionali. Nell'edizione del 2010 sono state apportate notevoli revisioni ai capitoli I, II e III, introducendo nuovi orientamenti sulla scelta del metodo più appropriato alle circostanze del caso per la determinazione dei prezzi di trasferimento, sull'applicazione pratica dei metodi basati sull'utile delle transazioni (il metodo del margine netto della transazione e il metodo di ripartizione dell'utile) e sulla performance dell'analisi di comparabilità. È stato inoltre aggiunto un nuovo capitolo IX che presenta gli aspetti delle riorganizzazioni aziendali relativi ai prezzi di trasferimento. Notevoli cambiamenti sono stati anche apportati in tutti gli altri capitoli delle Linee Guida dell’OCSE sui prezzi di trasferimento.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 32
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264188754
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (224 p.)
    Series Statement: Rapporto sulle performance ambientali
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Environmental Performance Reviews; Italy 2013
    Parallel Title: Parallelausg. Examens environnementaux de l'OCDE ; Italie 2013
    Keywords: Environment ; Italy
    Abstract: l programma degli esami ambientali dell’OCSE ha l’obiettivo di valutare in maniera indipendente i progressi conseguiti dai singoli Paesi a fronte degli impegni ambientali assunti a livello nazionale e internazionale, e di formulare raccomandazioni rilevanti per il miglioramento delle politiche ambientali. Gli esami mirano a incoraggiare il processo di apprendimento tra pari, a promuovere una maggiore accountability dei governi di fronte agli altri Paesi e all’opinione pubblica, nonché ad aiutare i Paesi a migliorare individualmente e collettivamente i risultati ottenuti nella gestione dell'ambiente. Gli esami si basano su un ampio spettro di dati economici e ambientali. Ogni ciclo del programma di esami ambientali copre tutti i Paesi membri dell’OCSE e alcuni Paesi partner. Di recente sono stati pubblicati i rapporti su Messico (2013), Germania (2012) e Slovenia (2012). Questo rapporto, il terzo che l’OCSE dedica all’esame delle performance ambientali dell’Italia, valuta i progressi compiuti verso il raggiungimento degli obiettivi in materia di sviluppo sostenibile e crescita verde. Un’attenzione particolare è dedicata alle politiche intese a promuovere una gestione delle risorse idriche più efficace ed efficiente e a dare maggiore impulso alla lotta al cambiamento climatico.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 33
    ISBN: 9789264206014
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (152 p.) , ill.
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Integrity Review of Italy; Reinforcing Public Sector Integrity, Restoring Trust for Sustainable Growth
    Keywords: Governance ; Italy
    Abstract: Il Rapporto dell’OCSE sull’Integrità intende mettere a disposizione una guida basata su elementi fattuali per assistere l’Italia nella completa attuazione degli elementi principali della Legge, ivi inclusi il coordinamento istituzionale, i codici di comportamento, la tutela dei denuncianti (i dipendenti pubblici che segnalano gli illeciti - whistleblower) e la gestione dei rischi per l’integrità.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 34
    ISBN: 9789264116030
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (160 p.)
    Parallel Title: Parallelausg. Italy; Review of Issues and Policies
    Parallel Title: Parallelausg. Italy: Review of Issues and Policies
    Keywords: Industry and Services ; Italy
    Abstract: Questo rapporto costituisce una valutazione indipendente su alcuni problemi del turismo italiano condotta da responsabili ed esperti di altri paesi. E’ indicativo, in una qualche misura, di come gli altri vedono l’Italia e come il paese nel suo complesso si confronta con gli altri. L’analisi si è concentrata su cinque grandi questioni del turismo italiano: la sua competitività, la sua organizzazione istituzionale e il rapporto Stato-Regioni, la necessità di migliorare le informazioni statistiche, la qualificazione del capitale unamo, il suo affioramento e la sua formazione, l’attrattività e la promozione del brand Italia.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 35
    ISBN: 9789264064942
    Language: Japanese
    Pages: Online-Ressource (55 p.)
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Principles of Corporate Governance 2004
    Parallel Title: Parallelausg. Principes de gouvernement d'entreprise de l'OCDE 2004
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Principles of Corporate Governance 2004 (Arabic version)
    Parallel Title: Parallelausg. OECD-Grundsätze der Corporate Governance 2004
    Parallel Title: Parallelausg. Principios de Gobierno Corporativo de la OCDE 2004
    Parallel Title: Parallelausg. Os Princípios da OCDE sobre o Governo das Sociedades 2004
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Principles of Corporate Governance 2004 (Slovenian version)
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Principles of Corporate Governance 2004 (Serbian version)
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Principles of Corporate Governance 2004 (Chinese version)
    RVK:
    Keywords: Governance ; Industry and Services
    Abstract: OECDコーポレートガバナンス原則は、1999年の発行以来、有効なコーポレートガバナンスの国際的ベンチマークとして世界で認知されてきた。OECDコーポレートガバナンス原則は、OECD加盟国・非加盟国を問わず、政府、規制当局、投資家、企業など多様なステークホルダーに活用され、金融安定化フォーラムで健全な金融システムのための12の主要なコードのひとつに挙げられている。この改訂版は1999年以降のコーポレートガバナンスをとりまく状況の変化を反映し、いくつかの重要な修正を含んでいる。
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 36
    ISBN: 9789264065864
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Guidelines for Protecting Consumers from Fraudulent and Deceptive Commercial Practices across Borders
    Parallel Title: Parallelausg. OECD-Leitlinien zum Schutz der Verbraucher vor grenzüberschreitenden betrügerischen und irreführenden Handelspraktiken
    Parallel Title: Parallelausg. Directrices de la OCDE para la Protección de los Consumidores de Prácticas Comerciales Transfronterizas Fraudulentas y Engañosas
    Parallel Title: Parallelausg. Linhas directrizes que regem a protecção dos consumidores contra as práticas comerciais transfronteiriças fraudulentas e enganosas
    Keywords: Industry and Services
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 37
    ISBN: 9789264099098
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (194 p.) , ill.
    Series Statement: Rapporto sulle performance ambientali
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Environmental Performance Reviews; Italy 2002
    Parallel Title: Parallelausg. Examens environnementaux de l'OCDE ; Italie 2002
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Environmental Performance Reviews: Italy 2002
    Parallel Title: Parallelausg. Examens environnementaux de l'OCDE : Italie 2002
    Keywords: Environment ; Italy
    Abstract: Temi trattati : Gestione dell’ambiente Gestione dell’aria, dell’acqua e dei rifiuti Protezione della natura e della biodiversità Economia, società e ambiente Integrazione settoriale: trasporti Cooperazione internazionale Esami recenti disponibili Messico 1998 Australia 1998 Svizzera 1998 Belgio 1998 Repubblica ceca 1999 Danimarca 1999 Federazione della Russia* 1999 Turchia 1999 Ungheria 2000 Grecia 2000 Irlanda 2000 Lussemburgo 2000 Paesi dell’OCSE 2001 Germania 2001 Islanda 2001 Norvegia 2001 Portogallo 2001 Repubblica slovacca 2002 Giappone 2002 Regno Unito 2002 Italia 2002 La presente pubblicazione fa parte del programma di esami condotti dall’OCSE sulle performance ambientali di ogni Paese Membro. Sono esaminati in modo dettagliato gli sforzi compiuti per raggiungere gli obiettivi nazionali e per rispondere agli impegni internazionali. Le analisi si appoggiano su un vasto insieme di dati economici e ambientali e sboccano su raccomandazioni su i progressi da compiere nel campo dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. Il primo ciclo di Esami delle performance ambientali dei Paesi Membri si è concluso nel 2000. * Paese non membro dell’OCSE.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 38
    ISBN: 9789264105126
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (256 p.) , ill.
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Economic Surveys; Italy 2003
    Parallel Title: Parallelausg. Études économiques de l'OCDE ; Italie 2003
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Economic Surveys: Italy 2003
    Parallel Title: Parallelausg. Études économiques de l'OCDE : Italie 2003
    Keywords: Economics ; Italy
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 39
    ISBN: 9789264693999
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (184 p.) , ill.
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Economic Surveys; Italy 2002
    Parallel Title: Parallelausg. Études économiques de l'OCDE ; Italie 2002
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Economic Surveys: Italy 2002
    Parallel Title: Parallelausg. Études économiques de l'OCDE : Italie 2002
    Keywords: Economics ; Italy
    Abstract: Temi speciali : Politiche per accrescere l'efficacia della spesa pubblica Riforme strutturali innalzare il potenziale di crescita
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 40
    ISBN: 9789264281714
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (240 p.) , ill.
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Economic Surveys; Italy 2000
    Parallel Title: Parallelausg. Études économiques de l'OCDE ; Italie 2000
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Economic Surveys: Italy 2000
    Parallel Title: Parallelausg. Études économiques de l'OCDE : Italie 2000
    Keywords: Economics ; Italy
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 41
    ISBN: 9789264666993
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (176 p.) , ill.
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Economic Surveys; Italy 1999
    Parallel Title: Parallelausg. Études économiques de l'OCDE ; Italie 1999
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Economic Surveys: Italy 1999
    Parallel Title: Parallelausg. Études économiques de l'OCDE : Italie 1999
    Keywords: Economics ; Italy
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...