Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Italian  (2)
  • Japanese  (1)
  • 2010-2014  (3)
  • Andersen, Hans Christian
  • Organisation for Economic Co-operation and Development
Datasource
Material
Language
Year
  • 1
    ISBN: 9789264116030
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (160 p.)
    Parallel Title: Parallelausg. Italy; Review of Issues and Policies
    Parallel Title: Parallelausg. Italy: Review of Issues and Policies
    Keywords: Industry and Services ; Italy
    Abstract: Questo rapporto costituisce una valutazione indipendente su alcuni problemi del turismo italiano condotta da responsabili ed esperti di altri paesi. E’ indicativo, in una qualche misura, di come gli altri vedono l’Italia e come il paese nel suo complesso si confronta con gli altri. L’analisi si è concentrata su cinque grandi questioni del turismo italiano: la sua competitività, la sua organizzazione istituzionale e il rapporto Stato-Regioni, la necessità di migliorare le informazioni statistiche, la qualificazione del capitale unamo, il suo affioramento e la sua formazione, l’attrattività e la promozione del brand Italia.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    ISBN: 9788831707343
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (300 p.) , ill.
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Territorial Reviews; Venice, Italy 2010
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Territorial Reviews: Venice, Italy 2010
    Keywords: Governance ; Urban, Rural and Regional Development ; Italy
    Abstract: Questo rapporto su Venezia offre una valutazione complessiva dell’economia della città-regione e di quanto l’utilizzo del territorio, il mercato del lavoro e le politiche ambientali siano inseriti in una visione metropolitana. A guidare questa ricerca una nuova immagine delle province di Padova, Venezia e Treviso considerate come un’unica città-regione interconnessa di 2,6 milioni di abitanti. Venezia, con i suoi elevati livelli occupazionali e di crescita, si situa tra le aree urbane più dinamiche e produttive all’interno dell’ocse. Sviluppatasi sul modello delle piccole imprese e dei distretti industriali, sta ora affrontando una profonda trasformazione economica. Lo storico nucleo urbano di Venezia, erede di secoli di sviluppo economico costruito sui mari, vede ogni giorno accentuarsi l’esplosione nella terra ferma circostante di una struttura spaziale assai articolata capace di integrare in una unica area urbana altre antiche presenze come Padova e Treviso e la consistente rete di città minori. Il modello della city-region assunto dall’ocse per Venezia (uno spazio urbano entro cui si muove quotidianamente la gran parte dei lavoratori e degli studenti per la maggior parte dei giorni dell’anno) deve confrontarsi con sfide ambientali sempre più impegnative, conseguenza dell’aumento del traffico e dei crescenti costi infrastrutturali esacerbati dai fenomeni di dispersione urbana. Anche la sua struttura demografica sta mutando in seguito all’invecchiamento della popolazione, alla presenza di immigrati e al progressivo spopolamento del centro storico della città. Questo rapporto offre un’analisi comparativa di questi temi e, utilizzando il database metropolitano ocse, si concentra nello specifico su produttività e crescita; considerando l’economia regionale, la pianificazione urbana, gli studi sul sistema dei trasporti e i problemi idrologici evidenzia i cambiamenti all’interno della città-regione. Alla luce del programmato sviluppo delle connessioni ferroviarie tra le città, questo studio richiama l’esigenza di programmi atti ad aumentare le sinergie economiche tra Venezia e le città vicine; prende in esame strumenti chiave per promuovere la crescita economica e la governance metropolitana, proponendo inoltre un migliore coordinamento delle politiche riguardanti l’uso del territorio, dei servizi aggiuntivi per lo sviluppo delle piccole e medie imprese e del potenziamento dell’innovazione legata alle università. Il rapporto valuta la qualità della governance delle acque e la potenzialità che Venezia ha di diventare un punto di riferimento essenziale in relazione alle strategie di adattamento al cambiamento climatico. La “Territorial Review” di Venezia è parte di una serie di studi tematici sulle regioni metropolitane, condotti dal Territorial Development Policy Committee dell’ocse. L’obiettivo generale di questi studi è di delineare e diffondere presso i governi nazionali raccomandazioni riguardo alle politiche orizzontali da adottare.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Online Resource
    Online Resource
    Hiroshima : Institute of Administrative Management, Japan
    ISBN: 9784906596072
    Language: Japanese
    Pages: Online-Ressource (116 p.) , ill.
    Parallel Title: Parallelausg. Performance Budgeting in OECD Countries
    Parallel Title: Parallelausg. La budgétisation axée sur la performance dans les pays de l'OCDE
    Keywords: Finance and Investment ; Governance
    Abstract: 本書では、過去10年に業績情報を開発し、予算プロセスで使用してきた8つのOECD加盟国(オーストラリア、カナダ、デンマーク、韓国、オランダ、スウェーデン、英国、米国)の経験を検証する。業績情報が実際に予算の意思決定に使われているか否かを調べ、使われている場合はその方法を分析するとともに、資源と結果の関係や、効率、有効性、業績の改善に対する影響、これらの国々における過去数年の経験から得られる教訓について考察する。本書は業績情報の使用を促進する予算システムを採用する際の指針となる。
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...