Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • MPI Ethno. Forsch.  (11)
  • Italian  (11)
  • 2005-2009  (11)
  • 1975-1979
  • Education  (11)
Datasource
Material
Language
Years
Year
Subjects(RVK)
  • 1
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer Milan
    ISBN: 9788847008304
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource , v.: digital
    Series Statement: I blu
    DDC: 507.1
    Keywords: Architecture ; Arts ; Education ; Science (General) ; Science Study and teaching
    Note: In: Springer-Online
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer Milan
    ISBN: 9788847010871
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (digital)
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Buchausg. u.d.T.
    Keywords: Pediatrics ; Early childhood education ; Applied psychology ; Developmental psychology ; Education ; Applied psychology ; Developmental psychology ; Early childhood education ; Education ; Education Psychology ; Pediatrics
    Note: Fairy tales
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer Milan | [Heidelberg] : Springer
    ISBN: 9788847007673
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (X, 174pagg. 20 figg, digital)
    Series Statement: i blu, pagine di scienza
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Buchausg. u.d.T. Gouthier, Daniele Il solito Albert e la piccola Dolly
    Keywords: Science Study and teaching ; Early childhood education ; Science (General) ; Social sciences ; Education ; Education ; Science Study and teaching ; Early childhood education ; Science (General) ; Social sciences
    Abstract: Dopo centinaia d'anni la scienza è uscita dalla torre d'avorio ed è entrata nella società. Oggi non si fa scienza con la sola ricerca di laboratorio ma coinvolgendo diversi attori sociali. Ci sono gli scienziati, ma anche i politici, gli amministratori, gli imprenditori e la gente comune, giovani e adulti. Le loro paure, reali o percepite, possono porre un freno ai suoi sviluppi. La loro fiducia e le loro speranze la alimentano e creano un clima di aspettative che non sempre vengono soddisfatte. Nella grande narrazione della scienza, i primi attori, gli scienziati, sono di volta in volta distruttori e benefattori, santi o mostri, padri del Golem dai piedi d'argilla o di Frankestein che si rivolta e distrugge. Non di rado poi sono tanti Sisifo che ricominciano continuamente la loro impresa – e non è escluso che agli occhi di alcuni condividano con Penelope l'abitudine di disfare di notte ciò che fanno di giorno. L'immagine di chi fa la scienza, scienziati e scienziate, è plasmata dagli atteggiamenti, dalle convinzioni e dalle credenze individuali e collettive che si muovono nella società. Tutto ha inizio dai più giovani: bambini e adolescenti.
    Description / Table of Contents: Introduzione; Miti e immagini della scienza moderna; Lo scienziato è magico. Anzi no; Lo scienziato e il suo mestiere; Scienziati in società; Scienza in famiglia; La scienza in cattedra: aspettative e paure; Il museo, i giovani e la scienza;
    Note: Includes bibliographical references
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer-Verlag Italia, Milano
    ISBN: 9788847008137
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (XII, 140pagg, digital)
    Series Statement: I blu, Pagine di scienza
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Buchausg. u.d.T. Munari, Daniele Novepernove
    Keywords: Science (General) ; Mathematics ; Education ; Education ; Science (General) ; Mathematics
    Abstract: Il gioco del Sudoku è esploso nel mondo occidentale a partire dal 2005 e da allora ha continuato a espandersi, a raccogliere nuovi proseliti, a far proliferare riviste specializzate nelle edicole e siti dedicati su Internet. Il successo del Sudoku non accenna a rallentare. Tutti i grandi quotidiani offrono giornalmente alcuni schemi da risolvere, sono nate associazioni e federazioni, vengono organizzati tornei locali, vari campionati nazionali e persino un campionato mondiale a cadenza annuale, si moltiplicano le proposte di varianti del Sudoku classico, moltissimi docenti universitari hanno avviato tesi di laurea sull’argomento, sono stati scritti svariati prodotti software su PC, su hardware dedicato e sulle principali console di giochi interattivi. Accanto alla moltitudine crescente di dilettanti che con varia frequenza si cimentano nel gioco, di solito lavorando con carta e penna e in solitario, è nata una comunità mondiale di esperti che, attraverso forum dedicati su Internet, cercano di scovare tecniche di soluzione sempre più sofisticate, oppure si accaniscono ad individuare e sviscerare i segreti logico-matematici del gioco, o più semplicemente si propongono di strutturare, organizzare e diffondere la conoscenza in materia. Questo libro si rivolge al primo gruppo di persone, ai dilettanti che vogliono continuare a giocare con carta e penna e che eventualmente vogliono diventare un po’ più esperti, e si propone di dare risposta a due quesiti principali: 1) come riuscire a risolvere in modo divertente qualsiasi schema, per quanto difficile, proposto dalle riviste specializzate, a partire da un numero limitato ma sufficiente di tecniche di base e avanzate, 2) come orientarsi nel variegato mondo degli esperti, dei forum, dei siti dedicati, dei prodotti software, senza perdere tempo inutile e potendo rapidamente trovare risposta a qualsiasi eventuale dubbio.
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    Online Resource
    Online Resource
    Roma : Armando Editore
    ISBN: 9789264066007
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (452 p.)
    Parallel Title: Parallelausg. Education at a Glance 2006; OECD Indicators
    Parallel Title: Parallelausg. Regards sur l'éducation 2006 ; Indicateurs de l'OCDE
    Parallel Title: Parallelausg. Panorama de la educación 2006 ; Indicadores de la OCDE
    Parallel Title: Parallelausg. Panorama da educação 2006; Indicadores OCDE
    Parallel Title: Parallelausg. Education at a Glance 2006: OECD Indicators
    Parallel Title: Parallelausg. Regards sur l'éducation 2006 : Indicateurs de l'OCDE
    Parallel Title: Parallelausg. Panorama de la educación 2006 : Indicadores de la OCDE
    Parallel Title: Parallelausg. Panorama da educação 2006: Indicadores OCDE
    Keywords: Education
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer-Verlag Italia, Milano
    ISBN: 9788847006423
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (XII, 244 pagg, digital)
    Series Statement: iblu
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Buchausg. u.d.T.
    Keywords: Science Study and teaching ; Science (General) ; Education ; Education ; Science Study and teaching ; Science (General) ; Drama ; Naturwissenschaften
    Abstract: Maria Rosa Menzio
    Abstract: Il libro tratta di Scienza, per il Teatro, e insegna a scrivere testi teatrali scientifici. Si comincia a definire quel che s'intende per Scienza, e si cerca uno strumento forte come il Teatro per comunicarla. Questo viene fatto in specie per le cosiddette "scienze dure". Scienza e conoscenza, dice il drammaturgo e matematico Denis Guedj, possono fornire eccezionali spunti drammatici. Io ribalto la frase e insegno a scrivere "teatralmente" la Scienza. Vi sono esercizi, esempi, testi già rappresentati o addirittura pubblicati… il campo è vasto, nuovo, da esplorare
    Description / Table of Contents: La scienza, ovvero la montagna; Il teatro, ovvero la scala di Giacobbe; Teatro e Scienza, ovvero la contaminazione; Giano bifronte e il Signore del Tempo; Il ciambellano: Teatro e Scienza oggi; Teatro di strada: mimo e circo alle prese con le formule; I peccati capitali; La meraviglia quale madre del sapere;
    Note: Includes bibliographical references
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    ISBN: 9788847007376
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (digital)
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Buchausg. u.d.T.
    Keywords: Teachers Training of ; Education ; Education ; Teachers Training of
    Abstract: Gennaro Sicignano
    Abstract: Questo volume offre una panoramica sull'evoluzione della formazione in rete, ponendo l'attenzione sia sulle possibili trasformazioni operate dalle nuove tecnologie sulla didattica, sia sull'aspetto più squisitamente tecnico, attraverso l'analisi dei sistemi per la formazione online. Lo scopo è quello di avvicinare all'e-learning docenti, studenti e chiunque abbia intenzione di saperne di più su un argomento che, per molti versi, resta ancora sconosciuto alla maggior parte di coloro che operano nel mondo della formazione. Si intende fornire, cioè, la possibilità di entrare in contatto con le in
    Description / Table of Contents: Introduzione; Nuove tecnologie a sostegno della didattica; Sistemi per la formazione online; Insegnare e apprendere online; Diritto d'autore in rete;
    Note: Includes bibliographical references
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    ISBN: 9789264066175
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (203 p.)
    Parallel Title: Parallelausg. Assessing Scientific, Reading and Mathematical Literacy; A Framework for PISA 2006
    Parallel Title: Parallelausg. Compétences en sciences, lecture et mathématiques ; Le cadre d'évaluation de PISA 2006
    Parallel Title: Parallelausg. PISA 2006 ; Marco de la evaluación ; Conocimientos y habilidades en ciencias, matemáticas y lectura
    Parallel Title: Parallelausg. Assessing Scientific, Reading and Mathematical Literacy; A Framework for PISA 2006 (Finnish version)
    Parallel Title: Parallelausg. Assessing Scientific, Reading and Mathematical Literacy; A Framework for PISA 2006 (Japanese version)
    Parallel Title: Parallelausg. PISA 2006; Estrutura da avaliação; Conhecimentos e habilidades em ciências, leitura e matemática
    Parallel Title: Parallelausg. Assessing Scientific, Reading and Mathematical Literacy: A Framework for PISA 2006
    Parallel Title: Parallelausg. Compétences en sciences, lecture et mathématiques : Le cadre d'évaluation de PISA 2006
    Parallel Title: Parallelausg. PISA 2006 : Marco de la evaluación : Conocimientos y habilidades en ciencias, matemáticas y lectura
    Parallel Title: Parallelausg. Assessing Scientific, Reading and Mathematical Literacy: A Framework for PISA 2006 (Finnish version)
    Parallel Title: Parallelausg. Assessing Scientific, Reading and Mathematical Literacy: A Framework for PISA 2006 (Japanese version)
    Parallel Title: Parallelausg. PISA 2006: Estrutura da avaliação: Conhecimentos e habilidades em ciências, leitura e matemática
    Keywords: Education
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer-Verlag Italia
    ISBN: 9788847005846
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (XVIII, 306pagg. 35 figg, digital)
    Series Statement: Convergenze
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Buchausg. u.d.T.
    Keywords: Teachers Training of ; Education ; Mathematics ; Mathematics—Study and teaching . ; Teaching. ; Learning. ; Instruction. ; Education ; Mathematics ; Teachers Training of
    Abstract: Difficoltà ed errori -- Difficoltà in matematica -- L’errore -- L’apprendimento come attività costruttiva -- L’interpretazione degli errori: prime osservazioni -- Dagli errori ai comportamenti fallimentari -- I comportamenti fallimentari -- Problem solving -- L’interpretazione dei comportamenti fallimentari -- Strategie per il recupero
    Abstract: In contesto scolastico quello delle difficoltà in matematica è un fenomeno importante sia per la sua diffusione sia per le conseguenze che ha a vari livelli: dal disagio personale con cui viene vissuto da molti allievi, all'atteggiamento negativo che larghi strati della popolazione costruiscono verso la nostra disciplina, fino al calo di iscrizioni ai corsi di laurea scientifici. Di fronte a queste difficoltà, che spesso si manifestano in comportamenti quali la rinuncia a provare o il rispondere a caso, l'azione didattica finalizzata al recupero è in genere un'azione locale, che nasce dall'individuazione di errori per poi intervenire sulle conoscenze ritenute necessarie per rispondere correttamente. Ma questo tipo di intervento si rivela in genere fallimentare, e l'insegnante - insieme all'allievo - matura un senso di impotenza e di frustrazione. Il fatto è che questo approccio tende ad ignorare la varietà degli scopi che allievi diversi si possono porre davanti ad uno stesso compito, scopi non necessariamente interni alla matematica: per un intervento efficace è necessario allora spostare l'attenzione dagli errori che l'allievo commette all'allievo che li commette, alla ricerca dei motivi delle sue azioni. Questo volume intende offrire agli insegnanti di matematica strumenti utili per affrontare il problema, costruendo gradatamente - anche con l'aiuto di contributi teorici provenienti da altre discipline - un repertorio di interpretazioni possibili per i comportamenti degli allievi, su cui poter progettare interventi mirati, adeguati cioè ai loro problemi e bisogni
    Description / Table of Contents: Difficoltà in matematica; L'errore; L'apprendimento come attività costruttiva; L'interpretazione degli errori: prime osservazioni; I comportamenti fallimentari; Problem solving; L'interpretazione dei comportamenti fallimentari; Strategie per il recupero;
    Note: Includes bibliographical references
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Firenze University Press
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource
    Keywords: Memoirs ; Sociology ; Education
    Abstract: The transformations of our society place the onus on the teaching professions to acquire new skills to enable them to respond to the needs of a complex reality in constant evolution. This is why the Degree Course for Professional Educator has gone through ongoing radical changes over recent years, designed to synthesise the theoretical and practical dimensions. This book is aimed at recording such changes in the attempt to provide a snapshot of the youth universe through the discussion of data emerging from a questionnaire, and the analysis of various scholastic autobiographies written by the students themselves. The objective of the publication is to understand the backgrounds of our students, what are their relations with the school and with the teachers, what expectations they have in relation to the academic world and their future in professional and personal terms. The book is therefore aimed at secondary school teachers, at University teachers and at the educators themselves, as well as at all those who are engaged with young people and adolescence in various capacities
    Abstract: Le trasformazioni della nostra società pongono le professioni educative di fronte all'esigenza di acquisire nuove competenze che permettano di rispondere ai bisogni di una realtà complessa e in costante evoluzione. Per tale ragione il Corso di Laurea in Educatore Professionale in questi ultimi anni ha cambiato e sta cambiando volto, nell'intento di unire armonicamente in sé dimensione teorica e pratica. Il volume cerca appunto di dar conto di tali cambiamenti nel tentativo di fornire una fotografia di questo universo giovanile tramite la discussione dei dati emersi da un questionario e l'analisi di alcune autobiografie scolastiche scritte dagli studenti stessi. Obiettivo della pubblicazione: capire quale sia la realtà dalla quale i nostri iscritti provengono, quale il loro rapporto con la scuola e con i docenti, quali aspettative nutrano nei confronti del mondo accademico e del proprio futuro lavorativo e personale. Il testo si rivolge, dunque, agli insegnanti della scuola secondaria, ai docenti universitari, agli educatori stessi, nonché a tutti coloro che in veste diversa si occupano di adolescenza e di età giovanile
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 11
    Online Resource
    Online Resource
    [s.l.] : Firenze University Press
    ISBN: 8884534496 , 888453450X
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource
    RVK:
    Keywords: Memoirs ; Sociology ; Education
    Abstract: The transformations of our society place the onus on the teaching professions to acquire new skills to enable them to respond to the needs of a complex reality in constant evolution. This is why the Degree Course for Professional Educator has gone through ongoing radical changes over recent years, designed to synthesise the theoretical and practical dimensions. This book is aimed at recording such changes in the attempt to provide a snapshot of the youth universe through the discussion of data emerging from a questionnaire, and the analysis of various scholastic autobiographies written by the students themselves. The objective of the publication is to understand the backgrounds of our students, what are their relations with the school and with the teachers, what expectations they have in relation to the academic world and their future in professional and personal terms. The book is therefore aimed at secondary school teachers, at University teachers and at the educators themselves, as well as at all those who are engaged with young people and adolescence in various capacities
    Note: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5 , Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...