Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Undetermined  (12)
  • Milano : Ledizioni  (12)
  • Literature: history & criticism  (12)
Datasource
Material
Language
Years
  • 1
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Ledizioni
    ISBN: 9788855269230 , 9788855267403
    Language: Undetermined
    Pages: 1 Online-Ressource (230 p.)
    Series Statement: Testi e Testimonianze di Critica Letteraria
    Keywords: Literature: history & criticism
    Abstract: Edoardo Esposito, già docente di Letterature comparate e di Teoria della letteratura, raccoglie in questo volume alcuni dei saggi rappresentativi del suo percorso di attraversamento e del suo modo di intendere la letteratura del Novecento
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    ISBN: 9788855269254 , 9788855267540
    Language: Undetermined
    Pages: 1 Online-Ressource (652 p.)
    Series Statement: Testi e Testimonianze di Critica Letteraria
    Keywords: Literature: history & criticism
    Abstract: La celebre battuta di Gide che apre questo volume si propone di indagare il complesso rapporto fra etica, estetica e rappresentazione, ma riformulando l’aforisma in forma interrogativa: “Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri?”. È proprio così? È ancora così? Ma è, in fin dei conti, davvero sempre stato così? Cercare di rispondere a questa domanda vuol dire riflettere non solo sul valore estetico delle opere, ma anche sulla liceità o sulla pericolosità delle rappresentazioni; significa chiedersi se la cosa di cui si parla conta e qual è il significato etico del come è condotta la rappresentazione, è organizzata la forma; significa anche riflettere su alcune complesse problematiche che sempre più spesso sono al centro dei dibattiti contemporanei: la relazione fra autorialità e opera, fra scrittura e mercato, il canone, la visibilità, il ruolo pedagogico della letteratura, la funzione delle istituzioni, della censura fino ai dibattiti sulla cancel culture, sul politicamente corretto, sulla cultura woke, sull’appropriazione culturale, su un certo moralismo di ritorno, sul ruolo ideologicamente orientato del culturalismo, le relazioni fra la voce letteraria di una soggettività subalterna e i criteri di attribuzione del valore estetico
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    ISBN: 9788855269247 , 9788855268066
    Language: Undetermined
    Pages: 1 Online-Ressource (287 p.)
    Series Statement: Testi e Testimonianze di Critica Letteraria
    Keywords: Literature: history & criticism ; Publishing industry & book trade
    Abstract: I saggi raccolti in Dentro e fuori il testo rappresentano una sintetica summa degli studi di Alberto Cadioli, mettendo in risalto alcuni dei passaggi più rilevanti – dal punto di vista teorico-metodologico – di una lunga attività di ricerca. Pur nella varietà e nella dinamicità dei percorsi, queste pagine rivelano la fedeltà a un presupposto che, già individuabile nei primi lavori, è rimasto sempre presente: la vocazione a indagare i nessi che stringono chi crea il testo letterario, chi lo porta alla stampa, chi lo riceve. «Fuori» e «dentro» il testo, dunque, coltivando una critica letteraria che, nelle prime indagini, utilizza gli strumenti della sociologia della letteratura e della storia dell’editoria, e poi via via quelli della filologia, in particolare dei testi a stampa e della filologia d’autore. Dall’editoria alla filologia, dunque, con l’obiettivo di approfondire la storia dei testi e della loro trasmissione, la storia della loro genesi e della mediazione editoriale che li ha portati ai lettori nelle forme di un oggetto storicamente e materialmente definito. Le riflessioni teoriche e le indicazioni metodologiche dei saggi qui proposti hanno spinto Cadioli a percorrere sentieri scarsamente battuti, a suggerire indirizzi di ricerca nuovi sui quali sono cresciuti e consolidati nuovi orientamenti critici, ormai radicati nel panorama degli studi sull’Otto-Novecento letterario
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    ISBN: 9788855267014 , 9788855263870
    Language: Undetermined
    Pages: 1 Online-Ressource (200 p.)
    Series Statement: Biblioteca di Carte Romanze
    Keywords: Literature: history & criticism
    Abstract: Si raccolgono in questo volume gli Atti del Convegno Internazionale «E nadi contra suberna». Essere "trovatori" oggi, Università di Ferrara, 20-21 novembre 2018. Insolitamente per la Filologia romanza coltivata in Italia, i contributi vertono sulla letteratura occitanica contemporanea. Gli autori presi in esame sono Frédéric Mistral, Joseph d'Arbaud, Max-Philippe Delavouët, Max Rouquette, Marcela Delpastre, Joan-Luc Sauvaigo, i poeti occitani Sergio Arneodo, Antonio Bodrero, Piero Raina, Claudio Salvagno, e infine Joan Ganhaire. I generi letterari cui le rispettive opere afferiscono interessano la poesia come la prosa. Alcune tematiche comuni a più di un autore, in particolare quelle legate al paesaggio mediterraneo (il Rodano, la Camargue o il mondo rurale limosino), sfuggono ai consunti stereotipi del pittoresco, attingendo piuttosto ai misteri degli elementi e allo spirito panico che anima la natura. L'altra questione che si pone è quella della lingua e della cultura occitanica novecentesca che reclama, attraverso la sua letteratura, un'identità maiuscola che la storia ha sacrificato. Ne denunciano lo smarrimento, o la ricusazione di una posticcia, gli scrittori, tra cui Joan-Luc Sauvaigo, nizzardo, che elegge nel 'confine' il non-luogo in cui il mondo occitano vive esiliato. Rispetto al retaggio trobadorico, cui restano fatalmente ancorati, la scelta di questi autori intende dimostrare la versatilità di tale letteratura, che si esprime da ultimo anche in un genere popolare quale il poliziesco (Joan Ganhaire). Insomma, quella che è stata definita L'ombre de l'occitan (Gardy), dopo i contributi fondamentali di Fausta Garavini, con questo volume tende a venire alla luce
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Ledizioni
    ISBN: 9788855267083 , 9788855265317
    Language: Undetermined
    Pages: 1 Online-Ressource (166 p.)
    Series Statement: Biblioteca di Carte Romanze
    Keywords: Language: history & general works ; Literature: history & criticism
    Abstract: Il contributo propone l'edizione critica del prosimetro di Giovanni Maria Parente Gloriosissimi Geminiani Vita corredato da undici silografie: il testo è contenuto in un incunabolo uscito a Modena l'11 marzo 1495 presso lo stampatore Domenico Rococciola. L'incunabolo, che si conserva presso la Biblioteca Estense di Modena con segnatura α. J. 7. 9 (1), rappresenta uno dei rari esemplari superstiti della tiratura del 1495. L'opera si configura come la più ampia attestazione narrativa in volgare di un interesse verso la storia e il culto di san Geminiano, vescovo di Modena nel IV secolo. Analizzandone il contesto storico-letterio, culturale e linguistico, si riconosce nella Gloriosissimi Geminiani Vita del Parente un testo di produzione locale a carattere popolare, che attinge alle forme e ai generi letterari della tradizione del Trecento e del Quattrocento, uno strumento di devozione rivolto in particolare agli illitterati, anche per l'alternarsi delle immagini alla prosa e ai versi
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Ledizioni
    ISBN: 9788855267069 , 9788855263382
    Language: Undetermined
    Pages: 1 Online-Ressource (266 p.)
    Series Statement: Biblioteca di Carte Romanze
    Keywords: Literature: history & criticism ; History
    Abstract: Lo spettro semantico del termine colore copre una vasta estensione, dalle accezioni propriamente materiche a quelle traslate. I saggi contenuti nel presente volume, che abbracciano sei secoli e tre distinti ambiti linguistico-letterari, ci offrono un ampio repertorio della varietà delle sue applicazioni nel campo del racconto, dal Medioevo all'Età Moderna. La maggior parte di essi indaga le modalità attraverso le quali i colori stessi, intesi in senso proprio, sono portatori di significato in ambito narrativo, sia sul piano materiale sia su quello simbolico: in ciò incrociando, evidentemente, l'orizzonte retorico. Alcuni contributi si concentrano invece specificamente su quest'ultimo aspetto della scrittura; nell'arte del racconto, infatti, il sapiente dosaggio dei colores rhetorici determina l'efficacia narrativa, tanto nella componente descrittiva quanto in quella dialogica
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    ISBN: 9788855267021 , 9788855265539
    Language: Undetermined
    Pages: 1 Online-Ressource (213 p.)
    Series Statement: Biblioteca di Carte Romanze
    Keywords: Literature: history & criticism
    Abstract: Il presente volume raccoglie i saggi di Speranza Cerullo, Luciano Formisano, Claudio Lagomarsini, Paolo Maninchedda, Paolo Squillacioti e Riccardo Viel dedicati al tema del falso e della falsificazione nella tradizione letteraria italiana e romanza e nella società contemporanea, nati intorno all'esperienza della Summer School di Urbino del luglio 2019 dedicata a questo tema. L'evento urbinate, terza edizione del ciclo Costruire l'Europa, ha concluso il progetto che per tre anni ha posto a denominatore comune delle sue riflessioni un tema da sempre caro alla filologia romanza: l'idea di un'Europa vista nei suoi fondamenti culturali, letterari e linguistici
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    ISBN: 9788855266987 , 9788855261876
    Language: Undetermined
    Pages: 1 Online-Ressource (129 p.)
    Series Statement: Biblioteca di Carte Romanze
    Keywords: Language: history & general works ; Literature: history & criticism
    Abstract: Il volume offre una nuova edizione del Libret de bos ensenhamens di Raimon de Cornet e ne approfondisce l'esegesi e l'indagine sulle fonti. Ne emerge l'immagine di un testo complesso, che assomma precetti di chiara natura religiosa, norme morali piú generiche e regole pratiche per la vita quotidiana: quindi, come in altri componimenti dell'autore, il ruolo di primo piano assegnato all'elemento religioso - che costituisce un indiscusso punto di contatto con Guiraut Riquier - non è disgiunto da attenzione e sensibilità per le esigenze piú propriamente umane e sociali
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    ISBN: 9788855266932 , 9788855261548
    Language: Undetermined
    Pages: 1 Online-Ressource (222 p.)
    Series Statement: Biblioteca di Carte Romanze
    Keywords: Language: history & general works ; Literature: history & criticism
    Abstract: Alla centralità del tema amoroso nella narrativa breve non di rado si connette o si affianca la rappresentazione dell'irrazionalità e della follia, in diversi gradi, forme e manifestazioni: dal tragico al comico, dal drammatico al grottesco, dal serio e grave al parodico e irridente. A tali tematiche, dal Medioevo a Cervantes, e alle loro differenti declinazioni - cui si oppongono specularmente, con maggiore o minore frequenza e intensità, i richiami a principi d'ordine, ragione e misura - sono dedicati i saggi di questo volume, che trae origine dal confronto e dialogo di un gruppo di studiosi di più ambiti disciplinari: Letteratura italiana (Johannes Bartuschat, Anna Maria Cabrini, Sandra Carapezza, Claude Cazalé Bérard, Cristina Zampese); Filologia romanza (Beatrice Barbiellini Amidei, Luca Sacchi); Letteratura spagnola (Antonio Gargano, Maria Rosso); Linguistica italiana (Giuseppe Polimeni)
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    ISBN: 9788855267113 , 9788855260688
    Language: Undetermined
    Pages: 1 Online-Ressource (233 p.)
    Series Statement: Di/Segni
    Keywords: Literature: history & criticism
    Abstract: Carmen Martín Gaite, además de novelista, poeta y ensayista, fue una esmerada traductora de textos literarios. Traducir significó para ella situarse en el punto ideal de encuentro entre lectura y escritura, con ánimo de 'contar' lo que había leído. Este volumen ofrece el primer estudio sistemático sobre la labor traductora de Carmen Martín Gaite, ya sea como tarea práctica ya sea como elaboración de una teoría implícita de la traducción, en la que destacan el planteamiento irreductiblemente literario de la escritora y su identificación con el lector. Así mismo, la presentación cronológica del corpus completo de sus traducciones permite trazar la trayectoria de una biografía intelectual en la que todo lo leído activa un potencial creativo y de reflexión que desencadena una compleja intertextualidad, ofreciendo una perspectiva eficaz para arrojar luz sobre su obra 'global'
    Note: Spanish
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 11
    ISBN: 9788855267076 , 9788867059522
    Language: Undetermined
    Pages: 1 Online-Ressource (322 p.)
    Series Statement: Di/Segni
    Keywords: Literature: history & criticism
    Abstract: Esta Antología personal de la escritora argentina Alicia Kozameh, precedida por un Estudio preliminar de la catedrática María A. Semilla Durán, tiene un doble objetivo: el de iniciar al lector en el conocimiento de una obra literaria personalísima por una parte; el de guiarlo en su lectura e interpretación de la misma por otra. Los textos así seleccionados están organizados cronológicamente, y constituyen un corte transversal de la obra total, que deja ver cada uno de los estratos que la componen. El volumen se prestigia con una reflexión inédita de la autora sobre la indefensión de la persona ante la escritura autobiográfica. El estudio preliminar que introduce el volumen acompaña el viaje del lector a través de los textos, analizando las secuencias seleccionadas y leyéndolas desde una perspectiva global, atenta a la evolución de la escritura al hilo del tiempo. Para completar la mirada crítica, incluimos al final un instrumento pedagógico destinado a los estudiantes que quisieran trabajar sobre las obras de Alicia Kozameh, consistente en una serie de orientaciones válidas para la indagación de su escritura
    Note: Spanish
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 12
    ISBN: 9788867053568 , 9788867052073
    Language: Undetermined
    Pages: 1 Online-Ressource (413 p.)
    Series Statement: Di/Segni
    Keywords: Literature: history & criticism
    Abstract: In un frammento pubblicato il 10 dicembre 1810 nei suoi «Berliner Abendblätter», Heinrich von Kleist sosteneva che "gli uomini si potrebbero dividere in due categorie: quelli che si intendono di metafore e quelli che si intendono di formule". A due secoli di distanza, questo volume prende a prestito la coppia kleistiana "formula e metafora" per indagare le sorti dello scienziato come personaggio nelle letterature e culture di una contemporaneità intesa nel senso più ampio possibile. Lo scienziato - benefattore o criminale, saggio o irresponsabile, opportunista o pazzo, freddo calcolatore o debole strumento del potere, personaggio comico o tragico, drammatico o grottesco - è uno dei protagonisti della cultura contemporanea. Che si tratti di personalità storiche o di figure d'invenzione, alimentate da prototipi letterari e da stereotipi di varia matrice, uomini di scienza popolano le più varie opere di finzione da fine Ottocento a oggi: il volume ne indaga ventisei esempi, spaziando fra letteratura, teatro e cinema nei mondi di lingua francese, inglese, italiana, polacca, russa, spagnola, svedese e tedesca. Le molteplici declinazioni del personaggio-scienziato sono lo specchio più o meno deformato di eventi e problemi che hanno alimentato l'inesausto interrogarsi dell'intellettuale moderno sul rapporto fra scienza, arte e società. Al contempo, esse rivelano nelle loro radici il perdurare di antiche e moderne figurazioni mitologico-letterarie, trasformate da scrittori e artisti per interpretare consapevolmente il passato e il presente
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...