Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Italian  (7)
  • Paris : OECD Publishing  (7)
  • Wiesbaden : Springer Fachmedien Wiesbaden
  • Development  (6)
  • Japan  (1)
Datasource
Material
Language
Years
Author, Corporation
Subjects(RVK)
  • 1
    ISBN: 9789264452886
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (252 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Dinâmicas do desenvolvimento em África 2023: Investir no desenvolvimento sustentável
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Dynamiques du développement en Afrique 2023 : Investir dans le développement durable
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Africa's Development Dynamics 2023: Investing in Sustainable Development
    Keywords: Environment ; Finance and Investment ; Development
    Abstract: Il rapporto "Le dinamiche di sviluppo dell'Africa" fa tesoro degli insegnamenti tratti dalle esperienze dell'Africa centrale, orientale, settentrionale, meridionale e occidentale per elaborare raccomandazioni strategiche e condividere le buone pratiche in tutto il continente. Basandosi sulle statistiche più recenti, l'analisi delle dinamiche di sviluppo mira ad aiutare i leader africani a conseguire gli obiettivi dell'Agenda 2063 dell'Unione africana a tutti i livelli: continentale, regionale, nazionale e locale. La presente edizione esamina in che modo l'Africa possa attirare investimenti in grado di offrire il miglior equilibrio tra obiettivi economici, sociali e ambientali. I suoi dati recenti e le sue analisi sono messi a disposizione dei responsabili politici al fine di migliorare le valutazioni dei rischi, rafforzare i partenariati diretti dall'Africa e accelerare l'integrazione regionale in modo da aumentare gli investimenti sostenibili. Due capitoli esaminano il panorama degli investimenti in Africa e le relative priorità politiche a livello di continente. I cinque capitoli regionali propongono raccomandazioni ad hoc per settori strategici quali gli ecosistemi naturali, le energie rinnovabili, i finanziamenti per il clima e le catene di valore agroalimentari. Il rapporto "Le dinamiche di sviluppo dell'Africa" alimenta il dibattito politico tra i governi dell'Unione africana, i cittadini, gli imprenditori e i ricercatori. Propone una nuova collaborazione tra Paesi e regioni, incentrata sull'apprendimento reciproco e sulla conservazione dei beni comuni, ed è il frutto della collaborazione tra la Commissione dell'Unione africana e il Centro per lo sviluppo dell'OCSE.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (77 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Enhancing international partnership and co-operation in Friuli Venezia Giulia, Italy
    Keywords: Urban, Rural and Regional Development ; Development ; Governance ; France ; Italy ; Spain
    Abstract: La cooperazione internazionale allo sviluppo sta transitando da un modello tradizionale incentrato sullo scambio unilaterale tra donatore e beneficiario a un approccio fondato sul partenariato, che sempre più spesso coinvolge anche regioni e città. Il Friuli Venezia Giulia, una piccola regione dell'Italia nord-orientale che gode di un'ampia autonomia politica, è attivo da tempo nella cooperazione internazionale e ambisce a ottenere maggiori benefici dalle sue iniziative, sia per la comunità regionale che per i partner con cui coopera a livello internazionale. Questo studio analizza la sua strategia sul partenariato e la cooperazione internazionale e propone raccomandazioni per un suo rafforzamento. Tra queste spicca l'invito a concentrare le risorse su iniziative che sfruttino le aree di specializzazione regionale per ottenere un maggiore impatto nei paesi partner e a livello locale.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (63 p.)
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Exploring policy options on teleworking: Steering local economic and employment development in the time of remote work
    Keywords: Employment ; Social Issues/Migration/Health ; Urban, Rural and Regional Development ; Development ; Economics ; Industry and Services
    Abstract: Questo documento esplora e classifica alcune delle politiche più comuni tra i responsabili politici nazionali, regionali e locali durante o prima della pandemia di COVID-19 per rendere praticabile, promuovere e sfruttare al meglio il telelavoro. Vengono inoltre analizzate alcune misure miranti ad attrarre e trattenere in determinati territori i lavoratori e gli imprenditori che operano a distanza. L’attuale crisi ha comportato, tra gli altri aspetti, una sperimentazione di massa del telelavoro, senza precedenti per dimensioni e portata. La transizione verso un modello di telelavoro diffuso su vasta scala e su base permanente avrebbe profonde implicazioni per la geografia del lavoro a livello locale. Le PMI potrebbero essere meno attrezzate delle grandi imprese per affrontare tale cambiamento. Le politiche pubbliche possono assumere un ruolo cruciale nel trasformare il telelavoro in un'opportunità per tutti, e ridurre il rischio di un potenziale ampliamento delle disparità preesistenti tra persone, territori e aziende.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    ISBN: 9789264647435 , 9789264987487 , 9789264614253
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (190 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Building Agricultural Resilience to Natural Hazard-induced Disasters: Insights from Country Case Studies
    Keywords: Agriculture and Food ; Environment ; Chile ; Italy ; Japan ; Namibia ; New Zealand ; Turkey ; United States
    Abstract: Le calamità legate a rischi naturali (NHID), come inondazioni, siccità, violente tempeste, parassiti e malattie animali, hanno un impatto significativo, diffuso e di lunga durata sui settori agricoli di tutto il mondo. Poiché il cambiamento climatico è destinato ad amplificare molti di questi impatti, un approccio "business-as-usual" alla gestione del rischio di calamitá naturali in agricoltura non può continuare se si vogliono affrontare le sfide della produttività agricola, della crescita sostenibile, e dello sviluppo sostenibile. Attingendo da sette studi di caso - Cile, Italia, Giappone, Namibia, Nuova Zelanda, Turchia e Stati Uniti - questo rapporto congiunto OCSE-FAO propone un nuovo approccio per rafforzare la resilienza alle calamità legate a rischi naturali in agricoltura. Esplora le misure politiche, gli accordi di governance, le strategie aziendali e altre iniziative che i paesi stanno usando per rafforzare la resilienza agricola alle calamità legate a rischi naturali, evidenziando le buone pratiche emergenti. Offre raccomandazioni concrete su ciò che è necessario fare per passare da un approccio mirato ad assorbire gli impatti dei disastri, ad un approccio ex ante che si concentri sulla prevenzione e sulla mitigazione degli impatti dei disastri, aiutando il settore a essere meglio preparato a rispondere ad essi e ad adattarsi e trasformarsi per affrontare le calamità future.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264827691
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (129 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe OECD Development Co-operation Peer Reviews: Italy 2019
    Keywords: Development ; Italy
    Abstract: Il Comitato di Aiuto allo Sviluppo dell’OCSE (DAC) conduce esami periodici degli sforzi di cooperazione dei singoli Paesi membri del Comitato. Le politiche e i programmi di ogni singolo Paese membro del DAC sono esaminati con un approccio analitico, ogni cinque anni circa. Le valutazioni tra pari (peer review) del DAC valutano le prestazioni di un determinato Paese membro del Comitato – non solo i risultati ottenuti dall’agenzia per lo sviluppo alla cooperazione del Paese – ed esaminano sia le politiche pubbliche sia la loro attuazione. Le valutazioni tra pari adottano una prospettiva integrata ed estesa a tutto il sistema sulle attività della cooperazione e dell’assistenza umanitaria del Paese membro esaminato. L'Italia è fortemente impegnata nell’azione multilaterale e utilizza il suo potere di mobilitazione e la sua esperienza nel campo della cooperazione affinché il Paese sia un attore di primo piano su questioni come l’agricoltura e il patrimonio culturale. L’impegno del Paese a non lasciare nessuno indietro è particolarmente evidente attraverso il focus sul genere e sulla disabilità. Tuttavia, il Paese potrebbe trarre vantaggio dall’inversione del recente andamento decrescente degli Aiuti pubblici allo sviluppo (APS), costruendo una forza lavoro più solida e con migliori competenze, istituendo un approccio coerente e globale di tutti i livelli di governo alle migrazioni e allo sviluppo, creando un sistema di gestione volto ai risultati.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264226845
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (116 p.)
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Development Co-operation Peer Reviews; Italy 2014
    Keywords: Development ; Italy
    Abstract: Il presente rapporto di Peer Review valuta la performance dell’Italia e verte non solo sull’esame dell’agenzia di cooperazione allo sviluppo, ma anche sull’azione pubblica e sul processo di attuazione della politica di cooperazione allo sviluppo. La prospettiva adottata dal rapporto è integrata e onnicomprensiva delle attività dell’Italia in materia di cooperazione allo sviluppo e di assistenza umanitaria.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264095311
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (68 p)
    Parallel Title: Parallelausg. The Mutual Review of Development Effectiveness in Africa 2009; Promise and Performance
    Parallel Title: Parallelausg. Examen mutuel de l'efficacité du développement en Afrique 2009 ; Promesses et résultats
    Parallel Title: Parallelausg. The Mutual Review of Development Effectiveness in Africa 2009: Promise and Performance
    Parallel Title: Parallelausg. Examen mutuel de l'efficacité du développement en Afrique 2009 : Promesses et résultats
    RVK:
    RVK:
    Keywords: Development
    Abstract: La Valutazione reciproca dell’efficacia dello sviluppo in Africa: promesse e risultati, elaborata dall’UNECA/OCSE nel 2009 intende fornire delle risposte chiare e precise ai principali impegni assunti dai paesi africani e dai loro partner allo sviluppo, analizzare gli impegni portati a termine e i risultati ottenuti fino ad oggi e determinare le priorità delle politiche future.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...