Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Italian  (11)
  • Paris : OECD Publishing  (11)
  • Washington, D.C : The World Bank
  • Social Issues/Migration/Health  (9)
  • Taxation  (2)
Datasource
Material
Language
Years
Publisher
  • 1
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264743342
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (28 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Italy: Country Health Profile 2023
    Keywords: Social Issues/Migration/Health ; Italy
    Abstract: Questo profilo, sviluppato nel contesto più ampio dell’iniziativa “Lo stato della salute nell'UE”, fornisce una panoramica concisa delle politiche sanitarie e dello stato del sistema sanitario in Italia. Il profilo presenta un'analisi sintetica che abbraccia i seguenti aspetti chiave: lo stato attuale della salute in Italia; i determinanti della salute, con particolare attenzione ai fattori di rischio comportamentali; l'organizzazione del sistema sanitario italiano, e una valutazione della sua efficacia, accessibilità e resilienza. Inoltre, l'edizione del 2023 presenta una sezione tematica sullo stato della salute mentale e dei servizi correlati in Italia. Questo profilo è il frutto del lavoro collaborativo dell'OCSE e dell'Osservatorio Europeo sui Sistemi e le Politiche Sanitarie, realizzato in cooperazione con la Commissione Europea.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    ISBN: 9789264567672 , 9789264966635 , 9789264519008
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (115 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Disability, Work and Inclusion in Italy: Better Assessment for Better Support
    Keywords: Employment ; Social Issues/Migration/Health ; Italy
    Abstract: Nei Paesi OCSE, un adulto in età lavorativa su sette si identifica quale persona con disabilità. Molte di loro sono escluse dalla possibilità di avere un lavoro significativo e hanno bassi livelli di reddito e di impegno sociale. I governi possono contribuire a creare un ambiente che sostenga l'integrazione sociale e lavorativa delle persone con disabilità. Il presente rapporto esamina l'efficacia del sistema di protezione sociale per le persone con disabilità in Italia. Riassume inoltre i risultati di un progetto pilota condotto in quattro regioni per testare una valutazione alternativa della disabilità. L'attuale processo di valutazione può talvolta negare i servizi alle persone che hanno bisogno di sostegno, mentre è generoso con le persone con problemi di salute significativi ma che non presentano una disabilità grave. Una valutazione della disabilità che tenga conto degli aspetti medici e funzionali, aiuta a indirizzare i servizi e le risorse verso le persone più bisognose. Inoltre, aiuta ad armonizzare l'accesso alle prestazioni e ai servizi di disabilità in tutto il Paese. L'attuazione della riforma sulla disabilità si è rivelata difficile in Italia. Il presente rapporto offre evidenza del fatto che la riforma può migliorare le condizioni delle persone con disabilità.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264325494
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (20 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe EU Country Cancer Profile: Italy 2023
    Keywords: Social Issues/Migration/Health ; Italy
    Abstract: I profili sul cancro per paese identificano i punti di forza, le sfide e le aree d’azione specifiche per ciascuno dei 27 Stati membri dell’UE, l’Islanda e la Norvegia, per orientare gli investimenti e gli interventi a livello europeo, nazionale e regionale nell’ambito del piano europeo di lotta contro il cancro. Ciascun Profilo del cancro nazionale fornisce una breve sintesi di: il carico oncologico nazionale; i fattori di rischio per il cancro (con particolare attenzione ai fattori di rischio comportamentali e ambientali); i programmi di diagnosi precoce; le prestazioni dell’assistenza oncologica (con particolare attenzione all’accessibilità, alla qualità dell’assistenza, ai costi e all’impatto della COVID-19 sull’assistenza oncologica).
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (63 p.)
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Exploring policy options on teleworking: Steering local economic and employment development in the time of remote work
    Keywords: Employment ; Social Issues/Migration/Health ; Urban, Rural and Regional Development ; Development ; Economics ; Industry and Services
    Abstract: Questo documento esplora e classifica alcune delle politiche più comuni tra i responsabili politici nazionali, regionali e locali durante o prima della pandemia di COVID-19 per rendere praticabile, promuovere e sfruttare al meglio il telelavoro. Vengono inoltre analizzate alcune misure miranti ad attrarre e trattenere in determinati territori i lavoratori e gli imprenditori che operano a distanza. L’attuale crisi ha comportato, tra gli altri aspetti, una sperimentazione di massa del telelavoro, senza precedenti per dimensioni e portata. La transizione verso un modello di telelavoro diffuso su vasta scala e su base permanente avrebbe profonde implicazioni per la geografia del lavoro a livello locale. Le PMI potrebbero essere meno attrezzate delle grandi imprese per affrontare tale cambiamento. Le politiche pubbliche possono assumere un ruolo cruciale nel trasformare il telelavoro in un'opportunità per tutti, e ridurre il rischio di un potenziale ampliamento delle disparità preesistenti tra persone, territori e aziende.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264466272
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (24 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Italy: Country Health Profile 2021
    Keywords: Social Issues/Migration/Health ; Italy
    Abstract: No blurb available
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (57 p.)
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Culture shock: COVID-19 and the cultural and creative sectors
    Keywords: Social Issues/Migration/Health
    Abstract: I settori culturali e creativi sono importanti per il loro impatto su economia e occupazione. Esse stimolano inoltre l'innovazione in tutta la sfera economica e contribuiscono a numerosi altri canali per un impatto sociale positivo (benessere e salute, istruzione, inclusione, rigenerazione urbana, ecc.). Rappresentano settori tra i più colpiti dalla pandemia, con la maggior parte dei posti di lavoro a rischio concentrati nelle grandi città. Le dinamiche variano da un sotto-settore all'altro, con le attività legate ad eventi e luoghi fisici (venue-based) e le relative catene di approvvigionamento che risultano tra le più colpite. Le politiche di sostegno alle imprese e ai lavoratori adottate durante la pandemia possono non essere adeguate ai modelli imprenditoriali e occupazionali non tradizionali che caratterizzano il settore. Oltre al sostegno a breve termine per artisti e imprese, che proviene sia dal settore pubblico sia da quello privato, le politiche possono anche valorizzare la cultura all’interno degli interventi per la ripresa e degli sforzi per trasformare le economie locali.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264285248
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource
    Keywords: Social Issues/Migration/Health ; Italy
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    ISBN: 9789264268128
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (204 p.) , ill.
    Keywords: Social Issues/Migration/Health ; Italy
    Abstract: In un’epoca in cui l’informazione sulla qualità delle cure sanitarie è sempre disponibile, i responsabili delle politiche sanitarie fanno fronte alla sfida di comprendere meglio le politiche e le strategie che sono all’origine delle cifre riportate. Il presente rapporto sull’Italia è l’ultimo di questa collana dell’OCSE che valuta la qualità delle cure sanitarie nei diversi Paesi -- se le cure sono sicure, efficaci e se soddisfano le esigenze dei pazienti. Gli Studi dell’OCSE sulla qualità dell’assistenza sanitaria esaminano le iniziative efficaci e quelle che non lo sono, per comparare al tempo stesso gli sforzi dei Paesi e fornire consigli sulle riforme destinate a migliorare la qualità delle cure sanitarie. La collana di studi che esamina la qualità dell’assistenza sanitaria per ogni Paese sarà seguita da un rapporto di sintesi finale sulle lezioni tratte dalle buone pratiche in materia di azione pubblica.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    ISBN: 9789264202221
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (112 p.)
    Parallel Title: Parallelausg. The Multilateral Convention on Mutual Administrative Assistance in Tax Matters; Amended by the 2010 Protocol
    Parallel Title: Parallelausg. La Convention multilatérale concernant l'assistance administrative mutuelle en matière fiscale ; Amendée par le Protocole de 2010
    Keywords: Taxation
    Abstract: La presente pubblicazione contiene il testo ufficiale della Convenzione Multilaterale sulla Mutua Assistenza Amministrativa in materia fiscale, come modificata dal Protocollo del 2010. La Convenzione originaria è stata elaborata congiuntamente dal Consiglio d’Europa e dall’OCSE ed è stata aperta alla firma degli Stati membri di entrambe le Organizzazioni il 25 gennaio 1988. La Convenzione originaria è stata modificata nel 2010 al fine di armonizzarla con gli standard internazionali in materia di scambio di informazioni a fini fiscali e per aprirla all’adesione di tutti i Paesi, rispondendo all’appello del G20 di consentire a tutti i Paesi di trarre vantaggio dal nuovo contesto di cooperazione in materia fiscale mediante un iter più semplice. La Convenzione modificata dal Protocollo 2010 è entrata in vigore il 1° giugno 2011. La suddetta Convenzione mira ad aiutare i Governi ad assicurare il rispetto delle loro leggi fiscali e fornisce un quadro giuridico internazionale per la cooperazione tra Paesi per contrastare l’evasione e la frode fiscali a livello internazionale. La Convenzione offre una gamma di strumenti destinati alla cooperazione amministrativa in materia fiscale, prevedendo tutte le forme di scambio di informazioni, l’assistenza alla riscossione delle entrate e la notifica dei documenti. Facilita altresì i controlli congiunti e la condivisione di informazioni per contrastare altri delitti gravi (per esempio: il riciclaggio di denaro, la corruzione) quando siano state soddisfatte determinate condizioni. Tutela i diritti dei contribuenti, fornisce ampie garanzie per proteggere la confidenzialità delle informazioni scambiate, in particolare, riguardo ai dati personali. Il funzionamento di questa Convenzione multilaterale autonoma è supervisionato da un organo di coordinamento costituito dalle Parti alla Convenzione.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264216570
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (153 p.) , ill.
    Parallel Title: Parallelausg. Jobs for Immigrants (Vol. 4); Labour Market Integration in Italy
    Keywords: Employment ; Social Issues/Migration/Health ; Italy
    Abstract: Fino alla metà degli anni Novanta, la percentuale degli immigrati in Italia era relativamente bassa nel confronto internazionale. L’immigrazione verso l’Italia è cresciuta rapidamente durante gli ultimi quindici anni. Tale crescita è riconducibile a una persistente domanda di lavoratori stranieri per posti di lavoro poco qualificati e poco remunerati, alla vicinanza delle zone di conflitto e all’allargamento dell’Unione europea alla Romania e la Bulgaria, avvenuto nel 2007. Questo rapporto presenta una visione d’insieme delle competenze e delle qualifiche degli immigrati in Italia, dei loro principali risultati nel mercato del lavoro paragonati a quelli degli altri Paesi a livello internazionale e della loro evoluzione nel tempo, tenendo conto della forte segmentazione del mercato del lavoro italiano e dell’alta percentuale di posti di lavoro informali. Il rapporto analizza la struttura di riferimento e i principali strumenti d’intervento per l’integrazione. Dedica una particolare attenzione al finanziamento e alla distribuzione delle competenze tra responsabili a livello nazionale e subnazionale. Infine, esamina l’integrazione scolastica e la transizione scuola-lavoro dei figli degli immigrati
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 11
    ISBN: 9789264189904
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (415 p.)
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Transfer Pricing Guidelines for Multinational Enterprises and Tax Administrations 2010
    Parallel Title: Parallelausg. Principes de l'OCDE applicables en matière de prix de transfert à l'intention des entreprises multinationales et des administrations fiscales 2010
    Parallel Title: Parallelausg. OECD-Verrechnungspreisleitlinien für multinationale Unternehmen und Steuerverwaltungen 2010
    Parallel Title: Parallelausg. Directrices de la OCDE aplicables en materia de precios de transferencia a empresas multinacionales y administraciones tributarias 2010
    Parallel Title: Parallelausg. OECD transzferár irányelvek a multinacionális vállalkozások es az adóhatóságok számára - 2010
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Transfer Pricing Guidelines for Multinational Enterprises and Tax Administrations 2010; (Slovenian version)
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Transfer Pricing Guidelines for Multinational Enterprises and Tax Administrations 2010; (Serbian version)
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Transfer Pricing Guidelines for Multinational Enterprises and Tax Administrations 2010; (Ukrainian version)
    Keywords: Finance and Investment ; Taxation ; Trade ; Industry and Services
    Abstract: Le Linee Guida dell’OCSE sui prezzi di trasferimento per le imprese multinazionali e le amministrazioni fiscali forniscono orientamenti sull'applicazione del "principio di libera concorrenza", che è il principio riconosciuto a livello internazionale sul quale si basa il regime del transfer pricing, cioè la valutazione, a fini fiscali, delle transazioni transfrontaliere tra imprese associate. In un'economia globale nella quale le imprese multinazionali hanno un ruolo significativo, il regime dei prezzi di trasferimento assume un'importanza prioritaria sia per le amministrazioni fiscali sia per i contribuenti. Gli Stati devono assicurarsi che gli utili imponibili delle multinazionali non siano artificialmente trasferiti in un altro Paese e che la base imponibile dichiarata dalle multinazionali nei loro rispettivi Paesi corrisponda alla loro attività economica reale. È essenziale, inoltre, che i contribuenti vedano ridotti i rischi di doppia imposizione economica legati a un contenzioso tra due Paesi sulla determinazione della remunerazione a valori di mercato delle transazioni transfrontaliere con imprese associate. La versione originale delle Linee Guida dell’OCSE sui prezzi di trasferimento è stata approvata dal Consiglio dell'OCSE nel 1995. Le Linee Guida sono poi state parzialmente aggiornate nel 2009, in primo luogo per integrare le modifiche introdotte nel 2008 al Modello di Convenzione fiscale OCSE riguardanti il nuovo paragrafo 5 dell'articolo 25 in materia di arbitrato e il commentario dell'articolo 25 sull'uso della procedura amichevole per risolvere le controversie tributarie internazionali. Nell'edizione del 2010 sono state apportate notevoli revisioni ai capitoli I, II e III, introducendo nuovi orientamenti sulla scelta del metodo più appropriato alle circostanze del caso per la determinazione dei prezzi di trasferimento, sull'applicazione pratica dei metodi basati sull'utile delle transazioni (il metodo del margine netto della transazione e il metodo di ripartizione dell'utile) e sulla performance dell'analisi di comparabilità. È stato inoltre aggiunto un nuovo capitolo IX che presenta gli aspetti delle riorganizzazioni aziendali relativi ai prezzi di trasferimento. Notevoli cambiamenti sono stati anche apportati in tutti gli altri capitoli delle Linee Guida dell’OCSE sui prezzi di trasferimento.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...