Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Italian  (3)
  • 2015-2019  (3)
  • Paris : OECD Publishing  (3)
  • Industry and Services  (3)
  • Urban, Rural and Regional Development  (1)
Datasource
Material
Language
Years
Year
Publisher
Keywords
  • 1
    ISBN: 9789264302655
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (116 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Trade in Counterfeit Goods and the Italian Economy: Protecting Italy's intellectual property
    Keywords: Governance ; Industry and Services ; Italy
    Abstract: L'economia italiana è innovativa e ricca di proprietà intellettuale e praticamente ogni settore produce o utilizza prodotti coperti da proprietà intellettuale. I settori a elevata densità di diritti di proprietà intellettuale sono perfettamente integrati nell'economia globale attraverso una partecipazione attiva nelle catene di valore globali. Allo stesso tempo le minacce rappresentate da contraffazione e pirateria sono in crescita e l’Italia appare vulnerabile. Questo studio misura gli effetti economici diretti della contraffazione sui consumatori italiani, sul settore manifatturiero e del dettaglio, e sul governo italiano. Esamina sia l’impatto delle importazioni di prodotti falsi in Italia su questi tre gruppi sia l’impatto sui titolari dei diritti di proprietà intellettuale italiani del commercio globale di prodotti falsi che violano i diritti di proprietà intellettuale.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (88 p.)
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe The evaluation of the Italian “Start-up Act”
    Keywords: Science and Technology ; Industry and Services ; Italy
    Abstract: Il presente rapporto fornisce una valutazione indipendente e approfondita dell’impatto economico e sociale del quadro d’intervento italiano per le imprese startup innovative, noto anche come “Startup Act”, introdotto inizialmente dal Decreto-legge 179 del 2012. La policy mira a creare un ambiente più favorevole alle piccole startup innovative attraverso una serie di strumenti complementari, tra cui figurano una modalità di costituzione rapida e gratuita, una procedura di fallimento semplificata, incentivi fiscali per gli investimenti in equity e un sistema pubblico di garanzia per l’accesso al credito bancario. Sebbene il rapporto si concentri unicamente sull’Italia, lo “Startup Act” può essere considerato come un “laboratorio” di grande utilità per l’elaborazione di policy a sostegno dell’imprenditorialità innovativa in tutti i Paesi membri dell’OCSE. La valutazione sottolinea che l’impatto dello “Startup Act” sulle imprese beneficiarie è stato complessivamente positivo, ma che sono necessarie azioni complementari in altre aree di policy per realizzare appieno il potenziale delle startup innovative italiane.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing | Bern : Federal Office for the Environment FOEN
    ISBN: 9789264286474
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (58 p.)
    Series Statement: Rapporto sulle performance ambientali
    Keywords: Energy ; Environment ; Urban, Rural and Regional Development ; Transport ; Industry and Services ; Switzerland
    Abstract: La Svizzera ha fatto dei passi avanti verso il miglioramento delle performance ambientali dei settori agricolo, energetico e dei trasporti. Il Paese si è affermato tra i migliori Paesi dell’OCSE in termini d’intensità delle emissioni di gas serra e può essere lodato per il suo approccio innovativo nella rivitalizzazione della rete idrografica. Tuttavia, si possono constatare anche ambiti problematici, quali le abitudini di consumo non sostenibili, la produzione di un elevato volume di rifiuti urbani e le alte percentuali di specie minacciate. Quale importante piazza finanziaria, la Svizzera gioca un ruolo fondamentale nella promozione della finanza verde. Questo è il terzo rapporto sulle performance ambientali della Svizzera. Valuta i progressi compiuti verso uno sviluppo sostenibile e una crescita verde, con particolare riferimento alla gestione delle acque come pure alla conservazione e all’uso sostenibile della biodiversità.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...