Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Italian  (5)
  • 2010-2014  (5)
  • 2013  (5)
  • OECD  (5)
  • Safari, an O’Reilly Media Company.
Datasource
Material
Years
  • 2010-2014  (5)
Year
  • 1
    ISBN: 9789264189621
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (226 p.) , ill.
    Parallel Title: Parallelausg. Policy Making after Disasters; Helping Regions Become Resilient - The Case of Post-Earthquake Abruzzo
    Keywords: Urban, Rural and Regional Development
    Abstract: Il Rapporto L’azione delle politiche a seguito di disastri naturali: aiutare le regioni a sviluppare resilienza rappresenta il primo studio dell’OCSE sulle strategie multi-settoriali nelle regioni post disastro e fornisce raccomandazioni concrete sul come portare avanti l’impegno di ricostruzione in Abruzzo a seguito del terremoto che nel 2009 ha colpito L’Aquila (capoluogo di regione) e l’area circostante. Il presente Rapporto individua numerose priorità chiave sulle quali le amministrazioni nazionali e locali devono convergere per assicurare una visione strategica comune.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264188754
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (224 p.)
    Series Statement: Rapporto sulle performance ambientali
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Environmental Performance Reviews; Italy 2013
    Parallel Title: Parallelausg. Examens environnementaux de l'OCDE ; Italie 2013
    Keywords: Environment ; Italy
    Abstract: l programma degli esami ambientali dell’OCSE ha l’obiettivo di valutare in maniera indipendente i progressi conseguiti dai singoli Paesi a fronte degli impegni ambientali assunti a livello nazionale e internazionale, e di formulare raccomandazioni rilevanti per il miglioramento delle politiche ambientali. Gli esami mirano a incoraggiare il processo di apprendimento tra pari, a promuovere una maggiore accountability dei governi di fronte agli altri Paesi e all’opinione pubblica, nonché ad aiutare i Paesi a migliorare individualmente e collettivamente i risultati ottenuti nella gestione dell'ambiente. Gli esami si basano su un ampio spettro di dati economici e ambientali. Ogni ciclo del programma di esami ambientali copre tutti i Paesi membri dell’OCSE e alcuni Paesi partner. Di recente sono stati pubblicati i rapporti su Messico (2013), Germania (2012) e Slovenia (2012). Questo rapporto, il terzo che l’OCSE dedica all’esame delle performance ambientali dell’Italia, valuta i progressi compiuti verso il raggiungimento degli obiettivi in materia di sviluppo sostenibile e crescita verde. Un’attenzione particolare è dedicata alle politiche intese a promuovere una gestione delle risorse idriche più efficace ed efficiente e a dare maggiore impulso alla lotta al cambiamento climatico.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    ISBN: 9789264206014
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (152 p.) , ill.
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Integrity Review of Italy; Reinforcing Public Sector Integrity, Restoring Trust for Sustainable Growth
    Keywords: Governance ; Italy
    Abstract: Il Rapporto dell’OCSE sull’Integrità intende mettere a disposizione una guida basata su elementi fattuali per assistere l’Italia nella completa attuazione degli elementi principali della Legge, ivi inclusi il coordinamento istituzionale, i codici di comportamento, la tutela dei denuncianti (i dipendenti pubblici che segnalano gli illeciti - whistleblower) e la gestione dei rischi per l’integrità.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    ISBN: 9789264189904
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (415 p.)
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Transfer Pricing Guidelines for Multinational Enterprises and Tax Administrations 2010
    Parallel Title: Parallelausg. Principes de l'OCDE applicables en matière de prix de transfert à l'intention des entreprises multinationales et des administrations fiscales 2010
    Parallel Title: Parallelausg. OECD-Verrechnungspreisleitlinien für multinationale Unternehmen und Steuerverwaltungen 2010
    Parallel Title: Parallelausg. Directrices de la OCDE aplicables en materia de precios de transferencia a empresas multinacionales y administraciones tributarias 2010
    Parallel Title: Parallelausg. OECD transzferár irányelvek a multinacionális vállalkozások es az adóhatóságok számára - 2010
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Transfer Pricing Guidelines for Multinational Enterprises and Tax Administrations 2010; (Slovenian version)
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Transfer Pricing Guidelines for Multinational Enterprises and Tax Administrations 2010; (Serbian version)
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Transfer Pricing Guidelines for Multinational Enterprises and Tax Administrations 2010; (Ukrainian version)
    Keywords: Finance and Investment ; Taxation ; Trade ; Industry and Services
    Abstract: Le Linee Guida dell’OCSE sui prezzi di trasferimento per le imprese multinazionali e le amministrazioni fiscali forniscono orientamenti sull'applicazione del "principio di libera concorrenza", che è il principio riconosciuto a livello internazionale sul quale si basa il regime del transfer pricing, cioè la valutazione, a fini fiscali, delle transazioni transfrontaliere tra imprese associate. In un'economia globale nella quale le imprese multinazionali hanno un ruolo significativo, il regime dei prezzi di trasferimento assume un'importanza prioritaria sia per le amministrazioni fiscali sia per i contribuenti. Gli Stati devono assicurarsi che gli utili imponibili delle multinazionali non siano artificialmente trasferiti in un altro Paese e che la base imponibile dichiarata dalle multinazionali nei loro rispettivi Paesi corrisponda alla loro attività economica reale. È essenziale, inoltre, che i contribuenti vedano ridotti i rischi di doppia imposizione economica legati a un contenzioso tra due Paesi sulla determinazione della remunerazione a valori di mercato delle transazioni transfrontaliere con imprese associate. La versione originale delle Linee Guida dell’OCSE sui prezzi di trasferimento è stata approvata dal Consiglio dell'OCSE nel 1995. Le Linee Guida sono poi state parzialmente aggiornate nel 2009, in primo luogo per integrare le modifiche introdotte nel 2008 al Modello di Convenzione fiscale OCSE riguardanti il nuovo paragrafo 5 dell'articolo 25 in materia di arbitrato e il commentario dell'articolo 25 sull'uso della procedura amichevole per risolvere le controversie tributarie internazionali. Nell'edizione del 2010 sono state apportate notevoli revisioni ai capitoli I, II e III, introducendo nuovi orientamenti sulla scelta del metodo più appropriato alle circostanze del caso per la determinazione dei prezzi di trasferimento, sull'applicazione pratica dei metodi basati sull'utile delle transazioni (il metodo del margine netto della transazione e il metodo di ripartizione dell'utile) e sulla performance dell'analisi di comparabilità. È stato inoltre aggiunto un nuovo capitolo IX che presenta gli aspetti delle riorganizzazioni aziendali relativi ai prezzi di trasferimento. Notevoli cambiamenti sono stati anche apportati in tutti gli altri capitoli delle Linee Guida dell’OCSE sui prezzi di trasferimento.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    Online Resource
    Online Resource
    ROMA : Ministero dello Sviluppo Economico, Italy
    ISBN: 9789264200869
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource
    Parallel Title: Parallelausg. OECD Guidelines for Multinational Enterprises, 2011 Edition
    Parallel Title: Parallelausg. Les principes directeurs de l'OCDE à l'intention des entreprises multinationales
    Parallel Title: Parallelausg. OECD-Leitsätze für multinationale Unternehmen
    Keywords: Finance and Investment ; Governance ; Industry and Services
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...