Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Italian  (3)
  • OECD  (3)
  • Bourdieu, Pierre
  • Employment  (3)
  • Europa
  • Soziologie
  • 1
    ISBN: 9789264567672 , 9789264966635 , 9789264519008
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (115 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Disability, Work and Inclusion in Italy: Better Assessment for Better Support
    Keywords: Employment ; Social Issues/Migration/Health ; Italy
    Abstract: Nei Paesi OCSE, un adulto in età lavorativa su sette si identifica quale persona con disabilità. Molte di loro sono escluse dalla possibilità di avere un lavoro significativo e hanno bassi livelli di reddito e di impegno sociale. I governi possono contribuire a creare un ambiente che sostenga l'integrazione sociale e lavorativa delle persone con disabilità. Il presente rapporto esamina l'efficacia del sistema di protezione sociale per le persone con disabilità in Italia. Riassume inoltre i risultati di un progetto pilota condotto in quattro regioni per testare una valutazione alternativa della disabilità. L'attuale processo di valutazione può talvolta negare i servizi alle persone che hanno bisogno di sostegno, mentre è generoso con le persone con problemi di salute significativi ma che non presentano una disabilità grave. Una valutazione della disabilità che tenga conto degli aspetti medici e funzionali, aiuta a indirizzare i servizi e le risorse verso le persone più bisognose. Inoltre, aiuta ad armonizzare l'accesso alle prestazioni e ai servizi di disabilità in tutto il Paese. L'attuazione della riforma sulla disabilità si è rivelata difficile in Italia. Il presente rapporto offre evidenza del fatto che la riforma può migliorare le condizioni delle persone con disabilità.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (63 p.)
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Exploring policy options on teleworking: Steering local economic and employment development in the time of remote work
    Keywords: Employment ; Social Issues/Migration/Health ; Urban, Rural and Regional Development ; Development ; Economics ; Industry and Services
    Abstract: Questo documento esplora e classifica alcune delle politiche più comuni tra i responsabili politici nazionali, regionali e locali durante o prima della pandemia di COVID-19 per rendere praticabile, promuovere e sfruttare al meglio il telelavoro. Vengono inoltre analizzate alcune misure miranti ad attrarre e trattenere in determinati territori i lavoratori e gli imprenditori che operano a distanza. L’attuale crisi ha comportato, tra gli altri aspetti, una sperimentazione di massa del telelavoro, senza precedenti per dimensioni e portata. La transizione verso un modello di telelavoro diffuso su vasta scala e su base permanente avrebbe profonde implicazioni per la geografia del lavoro a livello locale. Le PMI potrebbero essere meno attrezzate delle grandi imprese per affrontare tale cambiamento. Le politiche pubbliche possono assumere un ruolo cruciale nel trasformare il telelavoro in un'opportunità per tutti, e ridurre il rischio di un potenziale ampliamento delle disparità preesistenti tra persone, territori e aziende.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264216570
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (153 p.) , ill.
    Parallel Title: Parallelausg. Jobs for Immigrants (Vol. 4); Labour Market Integration in Italy
    Keywords: Employment ; Social Issues/Migration/Health ; Italy
    Abstract: Fino alla metà degli anni Novanta, la percentuale degli immigrati in Italia era relativamente bassa nel confronto internazionale. L’immigrazione verso l’Italia è cresciuta rapidamente durante gli ultimi quindici anni. Tale crescita è riconducibile a una persistente domanda di lavoratori stranieri per posti di lavoro poco qualificati e poco remunerati, alla vicinanza delle zone di conflitto e all’allargamento dell’Unione europea alla Romania e la Bulgaria, avvenuto nel 2007. Questo rapporto presenta una visione d’insieme delle competenze e delle qualifiche degli immigrati in Italia, dei loro principali risultati nel mercato del lavoro paragonati a quelli degli altri Paesi a livello internazionale e della loro evoluzione nel tempo, tenendo conto della forte segmentazione del mercato del lavoro italiano e dell’alta percentuale di posti di lavoro informali. Il rapporto analizza la struttura di riferimento e i principali strumenti d’intervento per l’integrazione. Dedica una particolare attenzione al finanziamento e alla distribuzione delle competenze tra responsabili a livello nazionale e subnazionale. Infine, esamina l’integrazione scolastica e la transizione scuola-lavoro dei figli degli immigrati
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...