Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Italian  (2)
  • Baldwin, Katherine  (1)
  • Santoleri, Pietro  (1)
  • Paris : OECD Publishing  (2)
  • Wiesbaden : Springer Fachmedien Wiesbaden
  • 1
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (42 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Building the resilience of Italy’s agricultural sector to drought
    Keywords: Agriculture and Food ; Italy
    Abstract: Episodi di siccità sempre più frequenti e gravi minacciano il settore agricolo italiano. Si prevede che il cambiamento climatico accelererà questa tendenza, pertanto il settore deve sviluppare una resilienza nel lungo periodo. A questo fine, saranno necessarie una pianificazione e una preparazione migliore per assorbire l’impatto degli episodi di siccità e per la successiva ripresa, nonché una maggior efficacia in termini di adattamento e trasformazione a fronte di tali eventi. I recenti sviluppi positivi nel paese includono una migliore raccolta dei dati sull’approvvigionamento idrico e sui danni e le perdite subiti dall’agricoltura a causa di rischi naturali, i quali consentono maggiore consapevolezza nella gestione delle risorse idriche e nelle decisioni di investimento; un maggiore impegno verso politiche di prevenzione per la gestione dei rischi; e approcci più partecipativi alla gestione delle risorse idriche. Tuttavia il portafoglio delle politiche agricole al momento sottovaluta gli investimenti per la preparazione ad affrontare le emergenze e per l’adattamento a livello di azienda agricola, prediligendo strumenti che sono mirati ad assorbire gli impatti, come gli strumenti assicurativi. Ulteriori sforzi per sviluppare la resilienza del settore agricolo potrebbero trarre vantaggio da una strategia olistica di gestione dei rischi settoriali nel lungo periodo; una valutazione del bilanciamento tra le spese relative agli strumenti per l’assorbimento degli impatti, e gli investimenti per la misure volte a alla preparazione per la gestione delle catastrofi naturali e alla mitigazione degli impatti; e una considerazione più esplicita della demografia e delle capacità degli agricoltori nell’elaborazione delle politiche.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (88 p.)
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe The evaluation of the Italian “Start-up Act”
    Keywords: Science and Technology ; Industry and Services ; Italy
    Abstract: Il presente rapporto fornisce una valutazione indipendente e approfondita dell’impatto economico e sociale del quadro d’intervento italiano per le imprese startup innovative, noto anche come “Startup Act”, introdotto inizialmente dal Decreto-legge 179 del 2012. La policy mira a creare un ambiente più favorevole alle piccole startup innovative attraverso una serie di strumenti complementari, tra cui figurano una modalità di costituzione rapida e gratuita, una procedura di fallimento semplificata, incentivi fiscali per gli investimenti in equity e un sistema pubblico di garanzia per l’accesso al credito bancario. Sebbene il rapporto si concentri unicamente sull’Italia, lo “Startup Act” può essere considerato come un “laboratorio” di grande utilità per l’elaborazione di policy a sostegno dell’imprenditorialità innovativa in tutti i Paesi membri dell’OCSE. La valutazione sottolinea che l’impatto dello “Startup Act” sulle imprese beneficiarie è stato complessivamente positivo, ma che sono necessarie azioni complementari in altre aree di policy per realizzare appieno il potenziale delle startup innovative italiane.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...