Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Italian  (21)
  • Tibetan  (5)
  • 2020-2024  (26)
  • [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Bononia University Press  (19)
  • Leiden : Brill
Material
Language
Year
  • 1
    Journal/Serial
    Journal/Serial
    Leiden : Brill | Wien : Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften | Halle (Saale) : IITBS, International Institute for Tibetan and Buddhist Studies | Andiast : IITBS, International Institute for Tibetan and Buddhist Studies ; 7.1995(1997),3 -
    Language: English , Tibetan
    Dates of Publication: 7.1995(1997),3 -
    Additional Information: 7,3=257; 7,4=258; 7,5=262; 7,6=266; 7,7=267 von Österreichische Akademie der Wissenschaften / Philosophisch-Historische Klasse Denkschriften / Österreichische Akademie der Wissenschaften, Philosophisch-Historische Klasse Wien : Verl. der Österr. Akad. der Wiss., 1950- 0029-8824
    Additional Information: 7,3=22; 7,4=23; 7,5=24; 7,7=25 von Beiträge zur Kultur- und Geistesgeschichte Asiens Wien : Verl. d. Österr. Akad. d. Wiss., 1988-
    Additional Information: 7,6=3 von Veröffentlichungen zur Sozialanthropologie Wien : Verl. d. Österr. Akad. d. Wiss., 1996-
    Former Title: Vorg.: Tibetan studies
    DDC: 390
    Keywords: Tibetologie ; Monografische Reihe ; Konferenzschrift ; Kongress ; Tibetologie ; Kongress
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Journal/Serial
    Journal/Serial
    Leiden : Brill | Wien : Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften | Halle (Saale) : IITBS, International Institute for Tibetan and Buddhist Studies | Andiast : IITBS, International Institute for Tibetan and Buddhist Studies ; 7.1995(1997),3 -
    Language: English , Tibetan
    Dates of Publication: 7.1995(1997),3 -
    Additional Information: 7,3=257; 7,4=258; 7,5=262; 7,6=266; 7,7=267 von Österreichische Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-Historische Klasse Denkschriften Wien : Verl. der Österr. Akad. der Wiss., 1950 0029-8824
    Additional Information: 7,3=22; 7,4=23; 7,5=24; 7,7=25 von Beiträge zur Kultur- und Geistesgeschichte Asiens Wien : Verl. d. Österr. Akad. d. Wiss., 1988
    Additional Information: 7,6=3 von Veröffentlichungen zur Sozialanthropologie Wien : Verl. d. Österr. Akad. d. Wiss., 1996
    Former Title: Vorg. Tibetan studies
    DDC: 390
    Keywords: Monografische Reihe ; Konferenzschrift ; Tibetologie
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Language: English , French , German , Italian
    Keywords: Bericht ; Karakorum ; Hindukusch ; Expedition
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    Journal/Serial
    Journal/Serial
    Leiden : Brill | Wien : Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften | Halle (Saale) : IITBS, International Institute for Tibetan and Buddhist Studies | Andiast : IITBS, International Institute for Tibetan and Buddhist Studies ; 7.1995(1997),3 -
    Language: English , Tibetan
    Dates of Publication: 7.1995(1997),3 -
    Additional Information: 7,3=257; 7,4=258; 7,5=262; 7,6=266; 7,7=267 von Österreichische Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-Historische Klasse Denkschriften Wien : Verl. der Österr. Akad. der Wiss., 1950 0029-8824
    Additional Information: 7,3=22; 7,4=23; 7,5=24; 7,7=25 von Beiträge zur Kultur- und Geistesgeschichte Asiens Wien : Verl. d. Österr. Akad. d. Wiss., 1988
    Additional Information: 7,6=3 von Veröffentlichungen zur Sozialanthropologie Wien : Verl. d. Österr. Akad. d. Wiss., 1996
    Former Title: Vorg. Tibetan studies
    DDC: 390
    Keywords: Monografische Reihe ; Konferenzschrift ; Tibetologie
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    Journal/Serial
    Journal/Serial
    Leiden : Brill | Wien : Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften | Halle (Saale) : IITBS, International Institute for Tibetan and Buddhist Studies | Andiast : IITBS, International Institute for Tibetan and Buddhist Studies ; 7.1995(1997),3 -
    Language: English , Tibetan
    Dates of Publication: 7.1995(1997),3 -
    Additional Information: 7,3=257; 7,4=258; 7,5=262; 7,6=266; 7,7=267 von Österreichische Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-Historische Klasse Denkschriften Wien : Verl. der Österr. Akad. der Wiss., 1950 0029-8824
    Additional Information: 7,3=22; 7,4=23; 7,5=24; 7,7=25 von Beiträge zur Kultur- und Geistesgeschichte Asiens Wien : Verl. d. Österr. Akad. d. Wiss., 1988
    Additional Information: 7,6=3 von Veröffentlichungen zur Sozialanthropologie Wien : Verl. d. Österr. Akad. d. Wiss., 1996
    Former Title: Vorg. Tibetan studies
    DDC: 390
    Keywords: Monografische Reihe ; Konferenzschrift ; Tibetologie
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    Journal/Serial
    Journal/Serial
    Leiden : Brill | Wien : Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften | Halle (Saale) : IITBS, International Institute for Tibetan and Buddhist Studies | Andiast : IITBS, International Institute for Tibetan and Buddhist Studies ; 7.1995(1997),3 -
    Language: English , Tibetan
    Dates of Publication: 7.1995(1997),3 -
    Additional Information: 7,3=257; 7,4=258; 7,5=262; 7,6=266; 7,7=267 von Österreichische Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-Historische Klasse Denkschriften Wien : Verl. der Österr. Akad. der Wiss., 1950 0029-8824
    Additional Information: 7,3=22; 7,4=23; 7,5=24; 7,7=25 von Beiträge zur Kultur- und Geistesgeschichte Asiens Wien : Verl. d. Österr. Akad. d. Wiss., 1988
    Additional Information: 7,6=3 von Veröffentlichungen zur Sozialanthropologie Wien : Verl. d. Österr. Akad. d. Wiss., 1996
    Former Title: Vorg. Tibetan studies
    DDC: 390
    Keywords: Monografische Reihe ; Konferenzschrift ; Tibetologie
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Bononia University Press
    ISBN: 9788869237140
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource
    Series Statement: DISCI - Archeologia
    Keywords: Archaeology
    Abstract: Adria nasce come emporio e almeno dal tardo Arcaismo assume la fisionomia di una città etrusca per cultura e per lingua. Gli scavi condotti in città per oltre due secoli hanno restituito una ricca documentazione epigrafica che conta 212 iscrizioni etrusche e centinaia di graffiti. Nel panorama degli studi su Adria, il ruolo dell’epigrafia appare così assai rilevante. Rilevanza confermata nel quadro dell’Etruria padana, dove il nucleo adriese è al secondo posto per quantità dopo quello di Spina, e compete anche con alcune fra le più importanti città dell’Etruria propria. Ma l’aspetto forse più importante risiede nella continuità, dato che le attestazioni più antiche risalgono al VI sec. a.C. e le più recenti a cavallo di II e I sec. a.C., restituendo così lo spaccato di una comunità sopravvissuta al crollo del sistema padano nel IV sec. a.C. Questa ricca documentazione è confluita nell’edizione del Corpus Inscriptionum Etruscarum, IV, I, 1. Non consentendo la prassi redazionale dell’opera approfondimenti critici, si è ritenuto opportuno offrire a corredo del fascicolo un testo di analisi epigrafica delle iscrizioni etrusche, valorizzando l’insieme delle informazioni che il singolo oggetto iscritto porta con sé, dunque non solo il testo, ma anche il supporto e il contesto di rinvenimento, essenziali per una soddisfacente interpretazione. Le iscrizioni sono dunque fondamentali per uno studio complessivo e diacronico dell’Adria preromana, in quanto grazie a queste è possibile avviare una riflessione sulla società e sulle pratiche che questa adottava nel confrontarsi con il sacro e con la morte
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Bononia University Press
    ISBN: 9788869236556
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource
    Series Statement: Alphabet
    Keywords: Political science & theory
    Abstract: "“Scuola di base” è un’espressione utilizzata diffusamente per richiamare l’esigenza di una visione integrata dei primi segmenti di istruzione, a più riprese interessati da interventi di riforma e da processi di cambiamento. Ipotizzare scenari di trasformazione della scuola di base, nelle pratiche e nella normativa, significa assumere una prospettiva che connetta il tema dell’apprendimento, nelle sue diverse sfaccettature, alla dimensione organizzativa della scuola. Il volume giunge a trattare questioni relative alla scuola di base a partire da un perimetro più vasto, ovvero da domande di fondo sull’apprendere e l’insegnare, e attraverso l’esame del concetto di ambiente di apprendimento – costrutto a cui ricondurre l’insieme degli elementi che regolano lo svolgimento del processo di insegnamento/apprendimento – sviluppa riflessioni sull’innovazione sostenibile della scuola di base nella sua dimensione strategica, l’istituzione scolastica. Valentina Giovannini è docente di scuola primaria e formatrice, attualmente Tutor organizzatore del Tirocinio nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria dell’Università di Firenze. Laureata in Scienze politiche e Dottore di Ricerca in Scienze pedagogiche, è autrice di contributi su riviste scientifiche e divulgative che hanno per oggetto le pratiche dell’insegnamento all’interno della cornice più ampia della scuola come organizzazione e comunità professionale."
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Bononia University Press
    ISBN: 9788869236532
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource
    Series Statement: Alphabet
    Keywords: Medicine
    Abstract: "La storia dell’infanzia ...
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    ISBN: 9789004423763
    Language: English , Italian
    Pages: XVII, 308 Seiten , Illustrationen
    Series Statement: NIKI studies in Netherlandish-Italian art history volume 15
    Series Statement: NIKI studies in Netherlandish-Italian art history
    Parallel Title: Erscheint auch als Material World: The Intersection of Art, Science, and Nature, in Ancient Literature and its Renaissance Reception (Veranstaltung : 2018 : Florenz) Material world
    DDC: 306
    Keywords: Material culture Congresses History ; Material culture in literature Congresses ; Material culture in art Congresses ; Renaissance Congresses ; Konferenzschrift 2018 ; Antike ; Literatur ; Kunst ; Wissenschaft ; Naturbeobachtung ; Rezeption ; Renaissance ; Geschichte 1420-1600 ; Antike ; Literatur ; Alltagskultur ; Kunst ; Wissenschaft ; Naturdarstellung ; Rezeption ; Renaissance ; Geschichte 1420-1600
    Abstract: "The interplay between nature, science, and art in antiquity and the early modern period differs significantly from late modern expectations. In this book scholars from ancient studies as well as early modern studies, art history, literary criticism, philosophy, and the history of science, explore that interplay in several influential ancient texts and their reception in the Renaissance. The Natural History of Pliny, De Architectura of Vitruvius, De Rerum Natura of Lucretius, Automata of Hero, and Timaios of Plato among other texts reveal how fields of inquiry now considered distinct were originally understood as closely interrelated. In our choice of texts, we focus on materialistic theories of nature, knowledge, and art that remain underappreciated in ancient and early modern studies even today"--
    Note: "The present volume contains the papers that were delivered at the Dutch University Institute for Art History (NIKI) in Florence on April 20-21, 2018." (Seite [VII]) , Includes bibliographical references and index , Beiträge teilweise englisch, teilweise italienisch
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 11
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Bononia University Press
    ISBN: 9788869236617
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource
    Series Statement: Seminario giuridico della Università di Bologna
    Keywords: Law
    Abstract: "Il volume offre un’analisi storico-giuridica del suggestivo tema della follia lucida giuridicamente rilevante in criminalibus (malinconia criminale, monomania omicida, mania sistematica omicida) in un’ottica pluri-dimensionale che sottolinea l’incontro, nel XIX secolo, fra consolidati assetti normativi e irrompenti innovazioni scientifiche. Un secolo nel quale la prospettiva inedita della scienza psichiatrica relativamente alle ‘malattie della volontà’ influenzò ampiamente l’approccio della medicina legale ai vizi della mente, imponendo alla legislazione e alla dottrina penalistica ripensamenti e revisioni. Sonia Abis è dottoressa di ricerca in Scienze Giuridiche. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna."
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 12
    ISBN: 9788869236655
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource
    Series Statement: Seminario giuridico della Università di Bologna
    Keywords: Law
    Abstract: "Nato da un’originale indagine archivistica presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna, il volume ricostruisce i procedimenti disciplinari nei confronti dei professionisti del foro cittadino negli anni in cui il controllo sull’avvocatura fu esercitato dal Sindacato fascista. Emerge come i giudizi disciplinari pertinenti all’ambito politico rappresentino un numero esiguo, a testimonianza di come la maggioranza degli avvocati bolognesi manifestasse almeno formalmente una posizione allineata al Regime e di come l’eventuale lontananza di taluni dalla politica dello stato fascista non pregiudicò l’esercizio della loro professione. Alessia Legnani Annichini è professore associato in Storia del diritto medievale e moderno presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna (sede di Ravenna). Insegna Storia del diritto medievale e moderno e Diritto Comune nel corso di laurea magistrale in Giurisprudenza nella sede di Bologna e Storia del diritto moderno e contemporaneo nella sede di Ravenna. Ha pubblicato i volumi La giustizia dei mercanti. L’Universitas mercatorum, campsorum et artificum di Bologna e i suoi statuti (2005), La Mercanzia di Bologna. Gli statuti del 1436 e le riformagioni quattrocentesche (2008) e «Proxeneta est in tractando». La professione ingrata del mediatore di commercio (secc. XII-XVI) (2013)."
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 13
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Bononia University Press
    ISBN: 9788869236358
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource
    Series Statement: Alphabet
    Keywords: Literature & literary studies
    Abstract: "La didattica della traduzione è un campo di ricerca ancora poco sviluppato e ancora più scarsi sono gli studi dedicati alla didattica della traduzione specializzata. Sebbene negli ultimi anni siano stati fatti passi avanti, le proposte didattiche elaborate per la traduzione in ambiti specializzati sono ancora pressoché assenti nella combinazione linguistica dallo spagnolo all'italiano. L’obiettivo di questo volume è proporre un modello per la didattica della traduzione specializzata fondato sullo sviluppo della competenza traduttiva da una prospettiva metodologica, un modello che possa creare negli studenti un habitus operandi applicabile alla futura attività professionale, tenendo nel debito conto i nuovi strumenti tecnologici che hanno modificato profondamente l’approccio alla traduzione. Luisa Zucchini, Dottore di ricerca in Lingue, Culture e Comunicazione Interculturale, è docente di traduzione e lingua spagnola, traduttrice freelance. Tra i suoi principali interessi di studio vi sono la didattica della lingua spagnola e della traduzione specializzata (enfoque por tareas, PBL), l’acquisizione della conoscenza esperta di dominio attraverso la sistematizzazione della terminologia, i generi testuali e le tecnologie per la traduzione, la redazione controllata e la valutazione del processo di acquisizione della competenza traduttiva specializzata. È autrice di saggi in volumi e riviste."
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 14
    ISBN: 9788869235993
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource
    Keywords: Law
    Abstract: "Le ipotesi di responsabi ...
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 15
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Bononia University Press
    ISBN: 9788869236389
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource
    Series Statement: Seminario giuridico della Università di Bologna
    Keywords: Law
    Abstract: "Il ruolo cui sono chiama ...
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 16
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Bononia University Press
    ISBN: 9788869236105
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource
    Series Statement: Alphabet
    Keywords: Psychology
    Abstract: "La rabbia è una delle risposte emotive più frequenti agli eventi che affrontiamo ogni giorno, quasi un leitmotiv che ci accompagna mentre compiamo molte delle nostre scelte, fondamentali o trascurabili che siano. È allora importante capire quali possano essere gli effetti di questa emozione sulle nostre valutazioni e decisioni, e in che modo essa influenzi le nostre reazioni quando ci troviamo a fronteggiare circostanze dalle potenziali conseguenze negative. Il volume prende in esame questi interrogativi illustrando i principali modelli teorici che descrivono il processo di decision-making e i risultati di alcuni studi sperimentali sulle relazioni che intercorrono fra rabbia, percezione del rischio e comportamenti. Elisa Gambetti è psicologo, psicoterapeuta, professore a contratto presso l’Università di Bologna e giudice onorario del Tribunale per i Minorenni dell’Emilia-Romagna. Svolge i suoi studi nell’ambito della psicologia generale e giuridica e i suoi interessi di ricerca sono rivolti in particolare al rapporto fra personalità, emozioni e decision-making, alla standardizzazione di test e questionari e alla psicologia della testimonianza. È autrice di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali."
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 17
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Bononia University Press
    ISBN: 9788869235702
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource
    Series Statement: Alphabet
    Keywords: Film theory & criticism
    Abstract: "Perché siamo affascinati dalla rappresentazione della morte? Che cosa ci attrae dei contenuti audiovisivi ritenuti inaccettabili e morbosi? Partendo dalle origini del cinematografo, il volume analizza le strategie promozionali e la ricezione critica di film che in passato sono stati censurati e al tempo stesso avidamente collezionati, oggetti proibiti che sono ormai considerati prodotti di culto presso specifiche nicchie di pubblico. Uno studio che si intreccia con l’impatto che la tecnologia ha avuto sulla diffusione delle immagini di morte: dal filmato Zapruder alla nascita degli shock sites, dal fenomeno del War Porn ai killer che utilizzano ingegnosamente i social media. Dai cosiddetti snuff movies e shockumentaries a certe manifestazioni dell’arte contemporanea, dalla “necrocultura” al terrorismo, quello proposto è un percorso all’interno del caos della morte dall’era analogica a quella digitale. Nicolò Gallio è Dottore di ricerca in Studi teatrali e cinematografici e si interessa in particolare della relazione tra prodotti audiovisivi e media digitali. Ha tenuto corsi e seminari presso l’Università di Bologna, University of Brighton, Middlesex University e Birmingham City University. Ha scritto articoli e saggi pubblicati su libri e riviste italiane e internazionali, ed è co-autore de Lo spettacolo del cibo. I cooking show nella televisione italiana. È consulente di marketing e comunicazione per agenzie creative, festival e programmi di sviluppo di film indipendenti."
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 18
    ISBN: 9788869236082
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource
    Series Statement: Alphabet
    Keywords: Law
    Abstract: "Nella lunga vita di molti contratti, possono verificarsi eventi imprevisti che incrinano l’equilibrio, soprattutto economico, delle reciproche prestazioni. Il discorso intorno al diritto-dovere di rinegoziare gli accordi esposti a sopravvenienze è ormai un tema classico del diritto civile, che rispunta ciclicamente in occasione di eventi di rilevanza mondiale capaci di compromettere la tenuta di innumerevoli contratti in corso. La pandemia di COVID-19 è solo l’ultimo esempio in ordine di tempo. Questa ricerca si propone di individuare il miglior approccio giuseconomico per affrontare il dilemma della rinegoziazione, in prospettiva strutturale, cercando di coniugare le soluzioni proposte dagli interpreti del diritto civile con i contributi di analisi economica del diritto, nella prospettiva della riforma del codice civile italiano e della progressiva armonizzazione del diritto privato europeo e internazionale. In questo percorso, l’individuazione di una regola di default stabile e duratura per un contesto mutevole e multiforme è forse la contraddizione in termini che più vale la pena affrontare. Matteo de Pamphilis, dopo la laurea in Giurisprudenza e il conseguimento del dottorato di ricerca in Diritto civile nell’Università di Bologna, collabora con la stessa Alma Mater come professore a contratto e tutor didattico in materie privatistiche. Negli ultimi anni è stato docente degli insegnamenti in lingua inglese Planning and public intervention in the lifestyle and health sector e Public and private action for the development of services nel corso di laurea magistrale in Wellness culture: sport, health and tourism. È socio aggregato dell’Associazione Civilisti Italiani e svolge la professione di avvocato nel Foro di Bologna, prevalentemente nel settore civile, commerciale e concorsuale."
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 19
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Bononia University Press
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource
    Keywords: Law
    Abstract: "Lo studio è dedicato all ...
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 20
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Bononia University Press
    ISBN: 9788869235979
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource
    Keywords: Law
    Abstract: "Il volume ha ad oggetto ...
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 21
    ISBN: 9788869235757
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource
    Keywords: Economics, finance, business & management
    Abstract: "Il volume si inserisce nell’attualissima discussione pubblica sulla precarietà del lavoro come fenomeno storico e sul ruolo del lavoro a domicilio nello sviluppo del sistema capitalista, affrontando una fase cruciale della storia dell’Italia novecentesca, il cosiddetto trentennio glorioso. La contestualizzazione globale dei problemi storiografici e uno sguardo inedito, che pone al centro la prospettiva di genere per indagare la relazione tra industrializzazione, occupazione femminile e precarietà, consentono di situare il caso di studio italiano ed emiliano-romagnolo all’interno del dibattito internazionale. La dimensione nazionale è il quadro di riferimento della prima parte del volume, che propone una rilettura del fordismo tra fabbrica e territorio; una disamina del rapporto tra crescita industriale e occupazione femminile; un’analisi del sistema di fabbrica e del lavoro a domicilio tra triangolo industriale e Terza Italia all’insegna del binomio stabilità/precarietà. La dimensione bolognese è l’orizzonte della seconda parte, che prende in esame le forme di discussione e mobilitazione contro la precarietà, a partire da fonti archivistiche, stampa politico-sindacale, inchieste edite e inedite, raccolte di fonti orali. I discorsi delle organizzazioni sindacali, dei partiti e delle associazioni femminili fanno da contraltare alla soggettività di operaie e lavoranti a domicilio nello svelare i persistenti nessi tra sfruttamento, precarietà, discriminazione e salute delle lavoratrici italiane. Eloisa Betti è docente a contratto di Storia del lavoro all’Università di Bologna. È stata Visiting Fellow alla School of Advanced Study (Londra) e all’Institute for Human Science (Vienna). Coordina il Feminist Labour History Group (ELHN), fa parte del Direttivo della Società Italiana di Storia del Lavoro (SISLav) ed è responsabile scientifico dell’Archivio storico UDI Bologna. Ha pubblicato: Precari e precarie. Una storia dell’Italia repubblicana (Roma 2019); Historicizing Precarious Work: Forty Years of Research in the Social Sciences and Humanities, «International Review of Social History», 2018; e curato (con C. De Maria) Genere, salute e lavoro dal fascismo alla Repubblica (Roma 2020)."
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 22
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Bononia University Press
    ISBN: 9788869235689
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource
    Series Statement: Seminario giuridico della Università di Bologna
    Keywords: Law
    Abstract: "Tema antico e per molti aspetti tra i più suggestivi del diritto sindacale, la categoria ritorna periodicamente nel dibattito dottrinale e all’attenzione della giurisprudenza, specialmente nelle fasi in cui i processi di trasformazione delle relazioni industriali agiscono con maggiore incisività e rapidità. Lo studio muove da un orientamento consolidato da decenni nell’ordinamento giuridico, secondo il quale la definizione del campo di applicazione dei contratti collettivi è espressione diretta del principio di libertà sindacale, sancito dall’art. 39, comma 1°, della Costituzione. Su queste basi, il lavoro si articola in tre direzioni. In una prima prospettiva – interna alle relazioni industriali – si sofferma sul fenomeno della sovrapposizione tra gli ambiti di applicazione dei contratti collettivi e sui tentativi delle parti sociali di darvi risposta. Prendendo in considerazione l’ipotesi di un intervento legislativo sul sistema sindacale, si interroga su quale equilibrio tra libertà sindacale e certezza giuridica possa considerarsi adeguato, nella definizione delle categorie contrattuali. Infine, prospetta una soluzione a una questione discussa per anni dalla dottrina e dalla giurisprudenza: in presenza di una pluralità di contratti collettivi con ambito di applicazione sovrapposto, è possibile selezionarne uno soltanto, da utilizzare come parametro nei casi di rinvio dalla legge alla contrattazione collettiva? Giulio Centamore ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2015 presso l’Università di Bologna e da allora vi ha collaborato come assegnista di ricerca, tutor didattico e professore a contratto. Tra il 2018 e il 2019 ha collaborato altresì con l’Università di Urbino, nell’ambito di un progetto finanziato dalla Commissione Europea. È autore di note a sentenza, contributi in opere collettanee e saggi, pubblicati da alcune tra le riviste più prestigiose della materia. Ha conseguito nel 2011 il premio “Giorgio Ghezzi” istituito presso l’Università di Bologna per la migliore tesi di laurea in diritto del lavoro e nel 2016 il premio “Francesco Santoro Passarelli” istituito presso l’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale per la migliore tesi di dottorato in diritto del lavoro."
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 23
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Bononia University Press
    ISBN: 9788869236433
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource
    Series Statement: Alphabet
    Keywords: Political science & theory
    Abstract: "Le persone con dislessia evolutiva hanno caratteristiche specifiche di apprendimento che le portano ad avere difficoltà di lettura permanenti e, in modo più evidente, nelle prime fasi di scolarizzazione. In passato tali difficoltà si imputavano, erroneamente, alla pigrizia dell’alunno e al suo scarso impegno, provocando ricadute emotive sullo studente e la sua famiglia. La Legge 170/2010 ha finalmente riconosciuto dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e, negli ultimi anni, sono stati emanati diversi provvedimenti al fine di garantire a tutti gli studenti che presentano difficoltà non ordinarie la piena partecipazione alla vita scolastica e di offrire adeguate e personalizzate risposte pedagogiche. È dunque fondamentale che gli insegnanti sappiano prontamente riconoscere i segnali di DSA, non certo per formulare diagnosi, ma per mettere in atto interventi di potenziamento didattico e, in caso di certificazione clinica, strumenti, misure, strategie specifiche e inclusive per favorire la realizzazione delle potenzialità e l’autonomia nello studio. Il volume, con uno sguardo pedagogico e didattico, approfondisce le problematiche legate alla dislessia, presentando le risorse a disposizione di studenti e insegnanti, gli strumenti compensativi e le forme di individualizzazione dei processi di insegnamento/apprendimento. Enrico Angelo Emili è ricercatore in Didattica e pedagogia speciale presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. Autore e curatore di numerose pubblicazioni (tra le ultime, Linguaggi per una scuola inclusiva, Leggere l’inclusione. Albi illustrati per tutti e per ciascuno) e coautore di strumenti didattici (tra gli ultimi, la serie SuperQuaderno per matematica e italiano, Albero dei verbi). Collabora a diversi progetti di ricerca sulla sperimentazione di mediatori didattici, ausili e tecnologie nella didattica inclusiva, ed è curatore del sito www.inclusione.it."
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 24
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Bononia University Press
    ISBN: 9788869236259
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource
    Series Statement: Alphabet
    Keywords: Medicine
    Abstract: "Con il termine variante anatomica si definisce una particolare struttura anatomica la cui morfologia si discosta da quella osservata nella maggior parte degli individui. Diversamente dalle anomalie congenite, che per definizione sono considerate patologiche, le varianti rientrano in un quadro di normalità. È però evidente che conformazioni anatomiche peculiari possono interferire con le procedure diagnostiche e aumentare il rischio di complicanze durante gli interventi chirurgici. La conoscenza dell’anatomia umana e lo studio delle sue varianti rappresentano perciò un requisito indispensabile per ogni pratica medica, e l’attività settoria, che consente di individuare e documentare eventuali varianti rispetto alla normale anatomia umana, costituisce un supporto fondamentale alla medicina e alla chirurgia. Il volume propone un excursus storico sulla pratica settoria, una introduzione alle attuali tecniche di dissezione e lo studio di alcune significative varianti anatomiche. Giulia Adalgisa Mariani, laureata in Scienze Biologiche, ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Biomediche sotto la guida del Professor Lucio Cocco presso l’Università di Bologna, ove attualmente lavora al Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, sezione di Anatomia Umana."
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 25
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Bononia University Press
    ISBN: 9788869236457
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource
    Series Statement: Alphabet
    Keywords: Society & social sciences
    Abstract: "Malgrado il persistere di pregiudizi difficili da scardinare, nel corso degli ultimi anni il tema dell’inclusione delle persone disabili ha conquistato sempre più spazio nel dibattito nazionale e internazionale. Attraverso il concetto di inclusione si afferma la necessità di sostituire l’ormai desueto paradigma medico-assistenziale con un approccio egalitario, che mira a identificare e a rimuovere le forme di emarginazione sociale di cui le persone con disabilità soffrono quotidianamente. Forte di queste premesse, il volume indaga nuove strategie di partecipazione e di emancipazione sociale per giovani disabili, riconoscendo non solo nella scuola, ma anche nello sport e nell’educazione fisica uno strumento di inclusione dal notevole potenziale. Melissa Angela Milani è docente a contratto per l’insegnamento Scienze e tecniche dello sport per disabili presso l’Università di Bologna e consulente e formatore per diversi Uffici Scolastici Regionali (MIUR) per l’aggiornamento del personale docente di educazione fisica e sostegno della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Ha allenato la nazionale italiana di Goalball (disciplina sportiva per persone ipovedenti o cieche) che vinse l’oro paralimpico a Barcellona ’92 e occupa ruoli dirigenziali sia a livello regionale che nazionale nel Comitato Italiano Paralimpico."
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 26
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Bononia University Press
    ISBN: 9788869235955
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource
    Series Statement: Alphabet
    Keywords: Lifestyle & personal style guides
    Abstract: "Durante l’infanzia e l’adolescenza il nostro corpo è soggetto a grandi trasformazioni che, in particolare durante la pubertà, possono essere improvvise e repentine. I fattori che determinano la crescita somatica, le variazioni della composizione corporea e i ritmi della maturazione fisica sono sia genetici, dunque associati ai caratteri ereditari, sia ambientali, legati alla qualità dell’alimentazione, all’inquinamento e agli stili di vita. Questo studio si focalizza sulla relazione tra crescita dei ragazzi in età scolare, abitudini alimentari, propensione alla pratica motoria e sportiva e fattori socio-economici. Ne emerge un quadro interpretativo estremamente utile, anche alla luce dell’esiguità di ricerche di questo genere nel panorama italiano. Federico Spiga è Dottore di ricerca in Scienze dello sviluppo e del movimento umano presso la Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie dell’Università di Bologna. Docente di Antropometria ed Ergonomia presso l’Università di Bologna, è autore di pubblicazioni relative allo studio della composizione corporea e alla percezione dell’immagine corporea in relazione all’età, al genere, al gruppo etnico di appartenenza, all’attività fisica e allo stile di vita."
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...