Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Italian  (188)
  • Multiple languages  (99)
  • Paris : OECD Publishing  (151)
  • [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni  (136)
  • Cambridge : Cambridge University Press
Datasource
Material
Language
Publisher
Subjects(RVK)
  • 1
    ISBN: 9789264567672 , 9789264966635 , 9789264519008
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (115 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Disability, Work and Inclusion in Italy: Better Assessment for Better Support
    Keywords: Employment ; Social Issues/Migration/Health ; Italy
    Abstract: Nei Paesi OCSE, un adulto in età lavorativa su sette si identifica quale persona con disabilità. Molte di loro sono escluse dalla possibilità di avere un lavoro significativo e hanno bassi livelli di reddito e di impegno sociale. I governi possono contribuire a creare un ambiente che sostenga l'integrazione sociale e lavorativa delle persone con disabilità. Il presente rapporto esamina l'efficacia del sistema di protezione sociale per le persone con disabilità in Italia. Riassume inoltre i risultati di un progetto pilota condotto in quattro regioni per testare una valutazione alternativa della disabilità. L'attuale processo di valutazione può talvolta negare i servizi alle persone che hanno bisogno di sostegno, mentre è generoso con le persone con problemi di salute significativi ma che non presentano una disabilità grave. Una valutazione della disabilità che tenga conto degli aspetti medici e funzionali, aiuta a indirizzare i servizi e le risorse verso le persone più bisognose. Inoltre, aiuta ad armonizzare l'accesso alle prestazioni e ai servizi di disabilità in tutto il Paese. L'attuazione della riforma sulla disabilità si è rivelata difficile in Italia. Il presente rapporto offre evidenza del fatto che la riforma può migliorare le condizioni delle persone con disabilità.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264743342
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (28 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Italy: Country Health Profile 2023
    Keywords: Social Issues/Migration/Health ; Italy
    Abstract: Questo profilo, sviluppato nel contesto più ampio dell’iniziativa “Lo stato della salute nell'UE”, fornisce una panoramica concisa delle politiche sanitarie e dello stato del sistema sanitario in Italia. Il profilo presenta un'analisi sintetica che abbraccia i seguenti aspetti chiave: lo stato attuale della salute in Italia; i determinanti della salute, con particolare attenzione ai fattori di rischio comportamentali; l'organizzazione del sistema sanitario italiano, e una valutazione della sua efficacia, accessibilità e resilienza. Inoltre, l'edizione del 2023 presenta una sezione tematica sullo stato della salute mentale e dei servizi correlati in Italia. Questo profilo è il frutto del lavoro collaborativo dell'OCSE e dell'Osservatorio Europeo sui Sistemi e le Politiche Sanitarie, realizzato in cooperazione con la Commissione Europea.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    ISBN: 9789264740815 , 9789264766884 , 9789264977563
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (101 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Housing in Italy through the Telescope and the Microphone: International Perspectives and Experiences from Housing Project Stakeholders
    Keywords: Urban, Rural and Regional Development ; Italy
    Abstract: Come nella maggior parte dei Paesi dell'OCSE, ottenere un alloggio di buona qualità in una posizione che faciliti l'accesso al lavoro, ai servizi pubblici e alle comodità può essere molto impegnativo per le famiglie italiane con un reddito basso o instabile. Questo libro fa luce sull'accesso alla casa in Italia da due punti di vista diversi e complementari. In primo luogo, pone il mercato abitativo italiano in una prospettiva internazionale, utilizzando le statistiche e le analisi dell'OCSE per confrontare le politiche abitative e i risultati in Italia con gli altri Paesi dell'OCSE. In secondo luogo, si concentra su alcuni progetti innovativi di edilizia abitativa in Italia, chiedendo ai residenti e agli altri stakeholder quali sono state le loro esperienze con queste iniziative: quali sono state le loro difficoltà, come sono stati concepiti e sviluppati i progetti, che cosa hanno portato loro i progetti?
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    ISBN: 9789264875104 , 9789264547612 , 9789264489530
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (29 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe OECD Economic Outlook, Interim Report September 2023: Confronting Inflation and Low Growth
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Perspectives économiques de l'OCDE, Rapport intermédiaire, septembre 2023 : Faire face à une inflation élevée et une croissance faible
    Keywords: Economics
    Abstract: Le prospettive globali a breve termine sono caratterizzate dagli effetti sempre più visibili dell'inasprimento della politica monetaria attuato dalla maggior parte delle principali banche centrali, nonché dalle tensioni riscontrate nell'economia cinese. Per il periodo 2023-24, si prevede che la crescita globale rallenti, mantenendosi al di sotto della tendenza, e che l'inflazione sia più contenuta, pur rimanendo al di sopra dell'obiettivo. Tra i principali rischi al ribasso figurano la possibilità di un rallentamento più marcato del previsto in Cina e di un continuo rincaro dei prezzi del petrolio. Il rapporto intermedio afferma che la politica monetaria dovrebbe continuare a concentrarsi sul riallineamento dell'inflazione all'obiettivo e sottolinea la necessità di maggiori sforzi da parte dei governi per ripristinare i margini di bilancio e rispondere alle sfide future, compresa la transizione climatica. Occorre rilanciare gli sforzi di politica strutturale per rafforzare le prospettive, attribuendo priorità al rinvigorimento del commercio globale. Il Rapporto intermedio fornisce un aggiornamento delle valutazioni riportate nell'edizione di giugno 2023 delle Prospettive economiche dell'OCSE (numero 113).
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264896529 , 9789264426542 , 9789264755970
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (25 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Perspectives économiques de l'OCDE, Rapport intermédiaire, mars 2023 : Une reprise fragile
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe OECD Economic Outlook, Interim Report March 2023: A Fragile Recovery
    Keywords: Economics
    Abstract: Le prospettive economiche a breve termine sono migliorate, aiutate dal calo dei prezzi delle materie prime e dalla riapertura della Cina. La crescita globale è destinata a crescere moderatamente e l’inflazione a calare gradualmente. Tuttavia, i rischi al ribasso sono ancora predominanti. Il Rapporto intermedio sottolinea che la ripresa rimane fragile, caratterizzata da rischi fondamentali derivanti dalle incertezze relative alla guerra in Ucraina e agli sviluppi del mercato energetico, nonché da notevoli vulnerabilità finanziarie. Occorrono misure politiche ben strutturate per ridurre le pressioni inflazionistiche, garantire un migliore orientamento del sostegno alla politica di bilancio e rilanciare la crescita sostenibile. Il Rapporto intermedio fornisce un aggiornamento delle valutazioni riportate nell’edizione di novembre 2022 delle Prospettive economiche dell'OCSE (numero 112).
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264325494
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (20 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe EU Country Cancer Profile: Italy 2023
    Keywords: Social Issues/Migration/Health ; Italy
    Abstract: I profili sul cancro per paese identificano i punti di forza, le sfide e le aree d’azione specifiche per ciascuno dei 27 Stati membri dell’UE, l’Islanda e la Norvegia, per orientare gli investimenti e gli interventi a livello europeo, nazionale e regionale nell’ambito del piano europeo di lotta contro il cancro. Ciascun Profilo del cancro nazionale fornisce una breve sintesi di: il carico oncologico nazionale; i fattori di rischio per il cancro (con particolare attenzione ai fattori di rischio comportamentali e ambientali); i programmi di diagnosi precoce; le prestazioni dell’assistenza oncologica (con particolare attenzione all’accessibilità, alla qualità dell’assistenza, ai costi e all’impatto della COVID-19 sull’assistenza oncologica).
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264374355
    Language: Multiple languages
    Pages: 1 Online-Ressource (82 p.) , 16 x 23cm.
    Series Statement: International Standards for Fruit and Vegetables
    Keywords: Agriculture and Food
    Abstract: This brochure is published within the framework of the Scheme for the Application of International Standards for Fruit and Vegetables established by OECD in 1962. It comprises explanatory notes and illustrations to facilitate the uniform interpretation of the current standard for Passion Fruit. It demonstrates the quality parameters on high quality photographs. Thus it is a valuable tool for the inspection authorities, professional bodies and traders interested in international trade in this produce.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    ISBN: 9789264384033
    Language: Multiple languages
    Pages: 1 Online-Ressource (64 p.) , 21 x 28cm.
    Keywords: Development
    Abstract: This Glossary defines concepts and terms commonly used in evaluation and results-based management. It provides a shared understanding to support the design, management, monitoring and evaluation of interventions for sustainable development. As a reference document, it is helpful for those commissioning, managing, or conducting evaluations, as well as people involved in strategy or programme development, management and implementation. While originally developed for international development co-operation, the Glossary can be applied in any field of public policy and is also useful for civil society, academia, and other non-state actors. This second edition includes updated content, including new definitions for the widely used evaluation criteria – relevance, coherence, effectiveness, efficiency, impact and sustainability – endorsed by the OECD Development Assistance Committee in 2019. It also provides minor updates to the original text to reflect current good practice. As concepts and language are constantly evolving, the document will be revisited and updated in due course. This publication also includes a Spanish translation "Glosario de términos clave en evaluación y gestión basada en resultados para el desarrollo durable (Segunda edición)".
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (77 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Enhancing international partnership and co-operation in Friuli Venezia Giulia, Italy
    Keywords: Urban, Rural and Regional Development ; Development ; Governance ; France ; Italy ; Spain
    Abstract: La cooperazione internazionale allo sviluppo sta transitando da un modello tradizionale incentrato sullo scambio unilaterale tra donatore e beneficiario a un approccio fondato sul partenariato, che sempre più spesso coinvolge anche regioni e città. Il Friuli Venezia Giulia, una piccola regione dell'Italia nord-orientale che gode di un'ampia autonomia politica, è attivo da tempo nella cooperazione internazionale e ambisce a ottenere maggiori benefici dalle sue iniziative, sia per la comunità regionale che per i partner con cui coopera a livello internazionale. Questo studio analizza la sua strategia sul partenariato e la cooperazione internazionale e propone raccomandazioni per un suo rafforzamento. Tra queste spicca l'invito a concentrare le risorse su iniziative che sfruttino le aree di specializzazione regionale per ottenere un maggiore impatto nei paesi partner e a livello locale.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264771079 , 9789264999305 , 9789264415614
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (144 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Developing an Integrated Approach to Green Infrastructure in Italy
    Keywords: Governance ; Italy
    Abstract: Questo rapporto offre una panoramica sul sistema di pianificazione delle infrastrutture verdi e sull'uso di soluzioni basate sulla natura in Italia. Identifica le sfide e le criticita' principali per la loro realizzazione e delinea una serie di raccomandazioni volte a promuovere l'utilizzo di questi due strumenti a diversi livelli di governo. Il rapporto analizza anche quattro casi di studio individuati in accordo con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: il Nodo Verde di Bari, la linea M4 della rete metropolitana di Milano, la diga di Ridracoli in Emilia-Romagna e la linea ferroviaria Bicocca-Catenanuova.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 11
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264931954
    Language: Multiple languages
    Pages: 1 Online-Ressource (115 p.) , 16 x 23cm.
    Series Statement: International Standards for Fruit and Vegetables
    Keywords: Agriculture and Food
    Abstract: This brochure is published within the framework of the Scheme for the Application of International Standards for Fruit and Vegetables established by OECD in 1962. It comprises explanatory notes and illustrations to facilitate the uniform interpretation of the current international standard for Bananas. It demonstrates the quality parameters on high quality photographs. Thus it is a valuable tool for the inspection authorities, professional bodies and traders interested in international trade in this produce.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 12
    ISBN: 9789264452886
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (252 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Dinâmicas do desenvolvimento em África 2023: Investir no desenvolvimento sustentável
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Dynamiques du développement en Afrique 2023 : Investir dans le développement durable
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Africa's Development Dynamics 2023: Investing in Sustainable Development
    Keywords: Environment ; Finance and Investment ; Development
    Abstract: Il rapporto "Le dinamiche di sviluppo dell'Africa" fa tesoro degli insegnamenti tratti dalle esperienze dell'Africa centrale, orientale, settentrionale, meridionale e occidentale per elaborare raccomandazioni strategiche e condividere le buone pratiche in tutto il continente. Basandosi sulle statistiche più recenti, l'analisi delle dinamiche di sviluppo mira ad aiutare i leader africani a conseguire gli obiettivi dell'Agenda 2063 dell'Unione africana a tutti i livelli: continentale, regionale, nazionale e locale. La presente edizione esamina in che modo l'Africa possa attirare investimenti in grado di offrire il miglior equilibrio tra obiettivi economici, sociali e ambientali. I suoi dati recenti e le sue analisi sono messi a disposizione dei responsabili politici al fine di migliorare le valutazioni dei rischi, rafforzare i partenariati diretti dall'Africa e accelerare l'integrazione regionale in modo da aumentare gli investimenti sostenibili. Due capitoli esaminano il panorama degli investimenti in Africa e le relative priorità politiche a livello di continente. I cinque capitoli regionali propongono raccomandazioni ad hoc per settori strategici quali gli ecosistemi naturali, le energie rinnovabili, i finanziamenti per il clima e le catene di valore agroalimentari. Il rapporto "Le dinamiche di sviluppo dell'Africa" alimenta il dibattito politico tra i governi dell'Unione africana, i cittadini, gli imprenditori e i ricercatori. Propone una nuova collaborazione tra Paesi e regioni, incentrata sull'apprendimento reciproco e sulla conservazione dei beni comuni, ed è il frutto della collaborazione tra la Commissione dell'Unione africana e il Centro per lo sviluppo dell'OCSE.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 13
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (58 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe The future of remote work: Opportunities and policy options for Trentino
    Keywords: Urban, Rural and Regional Development ; Industry and Services ; Italy
    Abstract: Le politiche pubbliche possono giocare un ruolo importante nell’orientare la diffusione su larga scala del lavoro a distanza. Diverse comunità in tutto il mondo stanno sperimentando soluzioni innovative. In Italia, la Provincia autonoma di Trento ha sviluppato una strategia per il lavoro a distanza tesa a promuovere lo sviluppo economico e sociale a livello locale. Questo rapporto valuta le opportunità e le sfide di una transizione graduale verso un ambiente di lavoro sempre più ibrido in relazione a una serie di obiettivi di natura collettiva, tra i quali il miglioramento degli standard di vita e il rafforzamento della coesione territoriale e della competitività. Il documento fornisce alcune raccomandazioni rispetto a sei ambiti suscettibili di intervento pubblico, che riflettono le condizioni necessarie per raggiungere tali obiettivi.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 14
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264868953
    Language: Multiple languages
    Pages: 1 Online-Ressource (113 p.) , 16 x 23cm.
    Series Statement: International Standards for Fruit and Vegetables
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Apples
    Keywords: Agriculture and Food
    Abstract: This brochure is published within the framework of the Scheme for the Application of International Standards for Fruit and Vegetables established by OECD in 1962. It comprises explanatory notes and illustrations to facilitate the uniform interpretation of the current apples standard. It demonstrates the quality parameters on high quality photographs. Thus it is a valuable tool for the inspection authorities, professional bodies and traders interested in international trade in apples. This brochure is available in electronic format only.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 15
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (30 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Potential spatial impacts of the war in Ukraine: A case study from Italy
    Keywords: Economics ; Urban, Rural and Regional Development ; Science and Technology ; Industry and Services ; Italy
    Abstract: L’impatto della guerra in Ucraina è chiaramente avvertibile nei Paesi OCSE, soprattutto nelle regioni di confine in prima linea nella gestione della crisi umanitaria dei rifugiati. Anche gli effetti sull’economia, specie quelli legati all’aumento dei prezzi dell’energia, si dispiegano in modo differenziato a livello territoriale, interessando alcune regioni più di altre. L’Italia non fa eccezione: i settori produttivi a elevato consumo di gas naturale sono per lo più concentrati nelle regioni settentrionali, mentre le aziende agricole e della produzione alimentare a base di grano sono relativamente più diffuse nelle regioni meridionali e insulari. Sebbene nel complesso la Russia rappresenti una quota minoritaria delle esportazioni italiane, alcuni territori e settori sono più esposti di altri a una diminuzione degli scambi bilaterali, come nel caso delle destinazioni più popolari tra i turisti russi ad elevata spesa pro capite.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 16
    ISBN: 9789264571600 , 9789264726987 , 9789264536661
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (20 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe OECD Economic Outlook, Interim Report March 2022: Economic and Social Impacts and Policy Implications of the War in Ukraine
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Perspectives économiques de l'OCDE, Rapport intermédiaire, mars 2022 : Guerre en Ukraine : Conséquences économiques et sociales et implications pour les politiques publiques
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe OECD‑Wirtschaftsausblick, Zwischenausgabe März 2022: Wirtschaftliche und soziale Auswirkungen und Politikimplikationen des Kriegs in der Ukraine
    Keywords: Economics
    Abstract: La guerra in Ucraina lascerà profonde cicatrici nei Paesi dell’OCSE, e non solo. I costi umanitari sono già estremamente elevati: milioni di persone sono in fuga dalla zona del conflitto. Il presente rapporto intermedio esamina le potenziali conseguenze economiche e sociali della guerra. Questo conflitto potrebbe rallentare la ripresa globale dalla pandemia da COVID-19 e far aumentare ulteriormente l’inflazione a livello mondiale.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 17
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264368705
    Language: Multiple languages
    Pages: 1 Online-Ressource (73 p.) , 18 x 25cm.
    Series Statement: International Standards for Fruit and Vegetables
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Leeks
    Keywords: Agriculture and Food
    Abstract: This brochure is published within the framework of the Scheme for the Application of International Standards for Fruit and Vegetables established by OECD in 1962. It comprises explanatory notes and illustrations to facilitate the uniform interpretation of the Leeks Standard. This brochure illustrates the standard text and demonstrates the quality parameters on high quality photographs. Thus, it is a valuable tool for the inspection authorities, professional bodies and traders interested in international trade of leeks.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 18
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264721340 , 9789264381377
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (146 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe OECD Economic Outlook, Volume 2022 Issue 1: Preliminary version
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Perspectives économiques de l'OCDE, Volume 2022 Numéro 1 : Version préliminaire
    Keywords: Economics
    Abstract: La guerra in Ucraina costituisce una grave crisi umanitaria e comporta shock economici che compromettono la ripresa post-pandemia. Le Prospettive economiche dell'OCSE, Volume 2022, Numero 1, mettono in luce le implicazioni e i rischi per la crescita, per l'inflazione e per il tenore di vita derivanti dall'aumento dei prezzi delle materie prime e dalle eventuali interruzioni delle forniture energetiche e alimentari, ed esaminano le relative sfide politiche. Il presente numero comprende una valutazione generale della situazione macroeconomica e un capitolo che esamina singolarmente ciascun Paese, sintentizzandone gli sviluppi e fornendo previsioni. Le Prospettive economiche prendono in esame tutti i Paesi membri dell'OCSE e alcuni Paesi partner selezionati.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 19
    ISBN: 9789264812284 , 9789264326316 , 9789264917637
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (29 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe OECD Economic Outlook, Interim Report September 2022: Paying the Price of War
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Perspectives économiques de l'OCDE, Rapport intermédiaire, septembre 2022 : Payer le prix de la guerre
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe OECD-Wirtschaftsausblick, Zwischenausgabe September 2022: Der Preis des Kriegs – wer bezahlt?
    Keywords: Economics
    Abstract: Il mondo sta pagando a caro prezzo la guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina. Il costo umanitario, già elevato, continua ad aumentare e le prospettive economiche globali si sono ulteriormente offuscate. Il presente Rapporto intermedio si concentra sulle conseguenze che la guerra comporta per l'economia mondiale e la crisi energetica. Insieme agli effetti ancora persistenti della pandemia da COVID-19, il conflitto sta rallentando la crescita a un ritmo maggiore del previsto. L'inflazione si è intensificata e si è diffusa tra i Paesi e i beni di consumo. Il rischio di interruzioni nelle forniture di energia è aumentato. Il Rapporto intermedio fornisce un aggiornamento delle proiezioni figuranti nell'edizione del giugno 2022 delle Prospettive economiche dell'OCSE (numero 111).
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 20
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (111 p.)
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe The spatial dimension of productivity in Italian co-operatives
    Keywords: Urban, Rural and Regional Development ; Industry and Services ; Italy ; Spain
    Abstract: Questo rapporto analizza la dimensione territoriale della produttività nelle cooperative italiane, segmento che esprime una quota relativamente ampia dell’occupazione nazionale. Le cooperative assolvono a un’importante funzione anticiclica nella creazione di occupazione durante le crisi. Dopo la pandemia, potrebbero contribuire in misura significativa a un riorientamento dell’economia verso modelli maggiormente improntati all’inclusività e allo sviluppo sostenibile. In futuro, un rafforzamento dei livelli di produttività potrebbe favorire le cooperative nel perseguimento delle loro finalità di natura economica e sociale. Nell’analizzare la produttività nelle cooperative italiane, questo rapporto adotta un approccio incentrato sulla dimensione territoriale, date le loro numerose interdipendenze con le comunità locali. Le evidenze emerse mettono in luce i fattori locali maggiormente correlati alla prevalenza e alla produttività delle cooperative tra le regioni, i settori economici e nelle diverse classi dimensionali d’impresa. Un confronto con le imprese italiane non cooperative, così come con le imprese spagnole, cooperative e non, consente di osservare come i livelli di produttività varino a livello territoriale e tra diversi tipi di imprese osservati. Questo rapporto utilizza l’approccio analitico sviluppato dallo Spatial Productivity Lab dell’OCSE.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 21
    ISBN: 9789264627659
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (212 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Science, technologie et innovation : Perspectives de l'OCDE 2021 (version abrégée) : Affronter la crise et saisir les opportunités
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe OECD Science, Technology and Innovation Outlook 2021: Times of Crisis and Opportunity
    Keywords: Science and Technology ; Industry and Services
    Abstract: Nel contesto delle azioni immediate intraprese per contrastare la crisi innescata dal COVID-19, la scienza e l'innovazione stanno svolgendo un ruolo essenziale nel fornire una migliore comprensione scientifica del virus, così come nello sviluppare vaccini, trattamenti e strumenti e tecniche di diagnosi. Sia il settore pubblico che quello privato hanno investito miliardi di dollari in questi sforzi, accompagnati da livelli senza precedenti di cooperazione internazionale. Tuttavia, si prevede che la crisi economica in atto costringerà le aziende a ridurre drasticamente le spese per la ricerca e l'innovazione, mentre i governi, dovranno far fronte sia all’enorme debito pubblico che alle molteplici richieste di sostegno finanziario. Questi sviluppi potrebbero avere ripercussioni a lungo termine sui sistemi di innovazione, in un momento in cui la scienza e l'innovazione sono sempre più indispensabili per gestire l'emergenza climatica, raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e accelerare la trasformazione digitale. I governi dovranno prendere alcune misure per salvaguardare i sistemi di innovazione nell’ambito dei loro pacchetti di stimolo e di ripresa, ma dovranno anche approfittarne per avviare le riforme necessarie. In particolare, le politiche in materia di scienza, tecnologia e innovazione (STI) dovrebbero essere orientate al sostegno di un programma più ambizioso di trasformazione del sistema che promuova una transizione ben gestita verso un futuro più sostenibile, equo e resiliente.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 22
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (42 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Building the resilience of Italy’s agricultural sector to drought
    Keywords: Agriculture and Food ; Italy
    Abstract: Episodi di siccità sempre più frequenti e gravi minacciano il settore agricolo italiano. Si prevede che il cambiamento climatico accelererà questa tendenza, pertanto il settore deve sviluppare una resilienza nel lungo periodo. A questo fine, saranno necessarie una pianificazione e una preparazione migliore per assorbire l’impatto degli episodi di siccità e per la successiva ripresa, nonché una maggior efficacia in termini di adattamento e trasformazione a fronte di tali eventi. I recenti sviluppi positivi nel paese includono una migliore raccolta dei dati sull’approvvigionamento idrico e sui danni e le perdite subiti dall’agricoltura a causa di rischi naturali, i quali consentono maggiore consapevolezza nella gestione delle risorse idriche e nelle decisioni di investimento; un maggiore impegno verso politiche di prevenzione per la gestione dei rischi; e approcci più partecipativi alla gestione delle risorse idriche. Tuttavia il portafoglio delle politiche agricole al momento sottovaluta gli investimenti per la preparazione ad affrontare le emergenze e per l’adattamento a livello di azienda agricola, prediligendo strumenti che sono mirati ad assorbire gli impatti, come gli strumenti assicurativi. Ulteriori sforzi per sviluppare la resilienza del settore agricolo potrebbero trarre vantaggio da una strategia olistica di gestione dei rischi settoriali nel lungo periodo; una valutazione del bilanciamento tra le spese relative agli strumenti per l’assorbimento degli impatti, e gli investimenti per la misure volte a alla preparazione per la gestione delle catastrofi naturali e alla mitigazione degli impatti; e una considerazione più esplicita della demografia e delle capacità degli agricoltori nell’elaborazione delle politiche.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 23
    ISBN: 9789264647435 , 9789264987487 , 9789264614253
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (190 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Building Agricultural Resilience to Natural Hazard-induced Disasters: Insights from Country Case Studies
    Keywords: Agriculture and Food ; Environment ; Chile ; Italy ; Japan ; Namibia ; New Zealand ; Turkey ; United States
    Abstract: Le calamità legate a rischi naturali (NHID), come inondazioni, siccità, violente tempeste, parassiti e malattie animali, hanno un impatto significativo, diffuso e di lunga durata sui settori agricoli di tutto il mondo. Poiché il cambiamento climatico è destinato ad amplificare molti di questi impatti, un approccio "business-as-usual" alla gestione del rischio di calamitá naturali in agricoltura non può continuare se si vogliono affrontare le sfide della produttività agricola, della crescita sostenibile, e dello sviluppo sostenibile. Attingendo da sette studi di caso - Cile, Italia, Giappone, Namibia, Nuova Zelanda, Turchia e Stati Uniti - questo rapporto congiunto OCSE-FAO propone un nuovo approccio per rafforzare la resilienza alle calamità legate a rischi naturali in agricoltura. Esplora le misure politiche, gli accordi di governance, le strategie aziendali e altre iniziative che i paesi stanno usando per rafforzare la resilienza agricola alle calamità legate a rischi naturali, evidenziando le buone pratiche emergenti. Offre raccomandazioni concrete su ciò che è necessario fare per passare da un approccio mirato ad assorbire gli impatti dei disastri, ad un approccio ex ante che si concentri sulla prevenzione e sulla mitigazione degli impatti dei disastri, aiutando il settore a essere meglio preparato a rispondere ad essi e ad adattarsi e trasformarsi per affrontare le calamità future.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 24
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (58 p.)
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe An insight into the innovative start-up landscape of Trentino: Is it time for the “Start-up Valley” to scale up?
    Keywords: Urban, Rural and Regional Development ; Science and Technology ; Industry and Services ; Italy
    Abstract: Questo rapporto fornisce un’indagine approfondita sulle caratteristiche delle startup innovative in Trentino, area montuosa e ad alto reddito situata nel Nord-Est d’Italia. È parte di una serie di rapporti tematici elaborati dal Centro OCSE di Trento per lo Sviluppo Locale sul panorama delle startup nelle regioni italiane. Rappresenta un primo tentativo di analisi degli effetti della strategia italiana per le startup innovative a livello regionale, e segue la pubblicazione OCSE del 2018 “La Valutazione dello Startup Act Italiano”, che adottava una prospettiva nazionale. Il Trentino vanta la più alta densità di startup innovative sul totale delle nuove imprese presenti a livello locale rilevata tra le regioni italiane. Tuttavia, la propagazione delle startup a livello territoriale è avvenuta in modo disomogeneo, con una forte concentrazione nelle aree urbane. Inoltre, tra i fondatori delle startup trentine le donne e i giovani sono gruppi meno diffusi rispetto alla media nazionale. Il dinamismo delle startup, in particolare i tassi di crescita e di mortalità, l’adozione delle tecnologie emergenti e la propensione all’utilizzo degli incentivi nazionali sono altri aspetti al centro di questo studio, che si conclude con una serie di raccomandazioni a favore dei decisori politici basate sull’osservazione delle evidenze empiriche.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 25
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (63 p.)
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Exploring policy options on teleworking: Steering local economic and employment development in the time of remote work
    Keywords: Employment ; Social Issues/Migration/Health ; Urban, Rural and Regional Development ; Development ; Economics ; Industry and Services
    Abstract: Questo documento esplora e classifica alcune delle politiche più comuni tra i responsabili politici nazionali, regionali e locali durante o prima della pandemia di COVID-19 per rendere praticabile, promuovere e sfruttare al meglio il telelavoro. Vengono inoltre analizzate alcune misure miranti ad attrarre e trattenere in determinati territori i lavoratori e gli imprenditori che operano a distanza. L’attuale crisi ha comportato, tra gli altri aspetti, una sperimentazione di massa del telelavoro, senza precedenti per dimensioni e portata. La transizione verso un modello di telelavoro diffuso su vasta scala e su base permanente avrebbe profonde implicazioni per la geografia del lavoro a livello locale. Le PMI potrebbero essere meno attrezzate delle grandi imprese per affrontare tale cambiamento. Le politiche pubbliche possono assumere un ruolo cruciale nel trasformare il telelavoro in un'opportunità per tutti, e ridurre il rischio di un potenziale ampliamento delle disparità preesistenti tra persone, territori e aziende.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 26
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264466272
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (24 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Italy: Country Health Profile 2021
    Keywords: Social Issues/Migration/Health ; Italy
    Abstract: No blurb available
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 27
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264873933
    Language: Multiple languages
    Pages: 1 Online-Ressource (71 p.) , 18 x 25cm.
    Series Statement: International Standards for Fruit and Vegetables
    Keywords: Agriculture and Food
    Abstract: This brochure is published within the framework of the Scheme for the Application of International Standards for Fruit and Vegetables established by OECD in 1962. It comprises explanatory notes and high quality photographs to facilitate the uniform interpretation of the Root and Tubercle Vegetables standard. It is thus a valuable tool for the inspection authorities, professional bodies and traders interested in international trade of Root and Tubercle Vegetables.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 28
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (82 p.)
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Blockchain for SMEs and entrepreneurs in Italy
    Keywords: Economics ; Italy
    Abstract: Questo rapporto esamina lo sviluppo dell'ecosistema delle blockchain in Italia, sulla base della struttura e delle tendenze delle PMI e dell’imprenditoria nel Paese. Il rapporto analizza in particolare le caratteristiche e le tendenze delle aziende che introducono servizi basati sulla tecnologia blockchain nel mercato italiano, le opportunità e le sfide per lo sviluppo della loro attività economica, i settori e le imprese interessate e la pertinenza dell’azione volta a migliorare la digitalizzazione e la produttività nel settore delle PMI in generale. Il rapporto illustra altresì le tendenze recenti in materia di regolamentazione e di politiche pubbliche e propone raccomandazioni in merito a queste ultime.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 29
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (57 p.)
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Culture shock: COVID-19 and the cultural and creative sectors
    Keywords: Social Issues/Migration/Health
    Abstract: I settori culturali e creativi sono importanti per il loro impatto su economia e occupazione. Esse stimolano inoltre l'innovazione in tutta la sfera economica e contribuiscono a numerosi altri canali per un impatto sociale positivo (benessere e salute, istruzione, inclusione, rigenerazione urbana, ecc.). Rappresentano settori tra i più colpiti dalla pandemia, con la maggior parte dei posti di lavoro a rischio concentrati nelle grandi città. Le dinamiche variano da un sotto-settore all'altro, con le attività legate ad eventi e luoghi fisici (venue-based) e le relative catene di approvvigionamento che risultano tra le più colpite. Le politiche di sostegno alle imprese e ai lavoratori adottate durante la pandemia possono non essere adeguate ai modelli imprenditoriali e occupazionali non tradizionali che caratterizzano il settore. Oltre al sostegno a breve termine per artisti e imprese, che proviene sia dal settore pubblico sia da quello privato, le politiche possono anche valorizzare la cultura all’interno degli interventi per la ripresa e degli sforzi per trasformare le economie locali.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 30
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264827691
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (129 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe OECD Development Co-operation Peer Reviews: Italy 2019
    Keywords: Development ; Italy
    Abstract: Il Comitato di Aiuto allo Sviluppo dell’OCSE (DAC) conduce esami periodici degli sforzi di cooperazione dei singoli Paesi membri del Comitato. Le politiche e i programmi di ogni singolo Paese membro del DAC sono esaminati con un approccio analitico, ogni cinque anni circa. Le valutazioni tra pari (peer review) del DAC valutano le prestazioni di un determinato Paese membro del Comitato – non solo i risultati ottenuti dall’agenzia per lo sviluppo alla cooperazione del Paese – ed esaminano sia le politiche pubbliche sia la loro attuazione. Le valutazioni tra pari adottano una prospettiva integrata ed estesa a tutto il sistema sulle attività della cooperazione e dell’assistenza umanitaria del Paese membro esaminato. L'Italia è fortemente impegnata nell’azione multilaterale e utilizza il suo potere di mobilitazione e la sua esperienza nel campo della cooperazione affinché il Paese sia un attore di primo piano su questioni come l’agricoltura e il patrimonio culturale. L’impegno del Paese a non lasciare nessuno indietro è particolarmente evidente attraverso il focus sul genere e sulla disabilità. Tuttavia, il Paese potrebbe trarre vantaggio dall’inversione del recente andamento decrescente degli Aiuti pubblici allo sviluppo (APS), costruendo una forza lavoro più solida e con migliori competenze, istituendo un approccio coerente e globale di tutti i livelli di governo alle migrazioni e allo sviluppo, creando un sistema di gestione volto ai risultati.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 31
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788855262521
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (386 p.)
    Abstract: L’Enciclopedia Sociologica dei Luoghi (ESL) si pone come occasione di ricerca e riflessione sul ruolo che i luoghi hanno avuto in passato e hanno tutt’ora nel dare forma alle città e segnare i destini dei suoi abitanti e fruitori. Il volume offre chiavi di lettura e coordinate teoriche, nonché presentazioni di casi utili a sviluppare ricerche situate, riducendo il livello di indifferenza nei confronti dei contesti spaziali che spesso caratterizza le ricerche sociologiche. Il termine enciclopedia sembra il più adatto a trasmettere l’idea di un lavoro in grado di toccare tanti luoghi: da quelli riguardanti i trasporti a quelli relativi il tempo libero, da quelli riferiti alla sicurezza pubblica a quelli inerenti il consumo, e via dicendo
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 32
    ISBN: 9788855262873
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (184 p.)
    Abstract: Nei giorni in cui l’Italia ha sperimentato il lockdown per la pandemia da Covid-19, la sociologia italiana, cogliendo la straordinarietà della risposta che il momento richiedeva, ha continuato a lavorare e fare ricerca con impegno rinnovato e, se possibile, ancora più intenso. Il Manifesto fa propria l’interpretazione della responsabilità collettiva di chi fa ricerca sociologica, cogliendone pienamente il significato e dandogli operatività attraverso le proposte che avanza. Questo volume intende mettere a disposizione il patrimonio di studi realizzati in questi anni dai sociologi e dalle sociologhe dell’ambiente e del territorio con un focus sui problemi emergenti legati al diffondersi del virus e proponendo alcune direzioni da seguire al fine di affrontare nel migliore dei modi le questioni che verranno a determinarsi. Si tratta di uno strumento di interlocuzione non solo critico, ma costruttivo che si rivolge alle istituzioni pubbliche, alle imprese private, ai media, all’associazionismo e alla società civile più in generale
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 33
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788855261814
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (266 p.)
    Series Statement: Pubblicazioni ISPI
    Abstract: Un mondo è finito. Era il mondo che conoscevamo, quello liberale e a guida occidentale che era emerso dal secondo dopoguerra e che sembrava aver trionfato alla fine della guerra fredda. Viviamo oggi un periodo di transizione verso un nuovo mondo, di cui però non riusciamo ancora a tracciare con chiarezza i contorni. Una fase di “lavori in corso” per la costruzione di un ordine internazionale ancora indefinito. Il Rapporto ISPI 2020 vuole decifrare questo mondo dei “lavori in corso” esplorandone tre dimensioni. Chi sono i grandi attori che lavorano alla costruzione del nuovo ordine internazionale? Quali sono gli ambiti in cui stanno lavorando, ovvero in cui competono o collaborano? E che forme prendono competizione e collaborazione sui vari scacchieri regionali, dall’Asia al Medio Oriente, dall’Africa all’America Latina?
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 34
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788855262767
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (178 p.)
    Series Statement: Di/Segni
    Abstract: La complessità delle connessioni fra umano e non-umano ha trovato nella tradizione poetica statunitense sviluppi estetici originali per ampiezza e profondità. Al contempo, volendo articolare nel testo letterario il silenzio della natura e le sue conseguenze, l’indagine estetica si è sempre più caricata di valenze assiologiche ed epistemologiche, in un crescente intrecciarsi di estetica ed etica. In queste pagine, tre delle maggiori poetesse del Novecento americano aiutano ad illuminare proprio questo spazio di riflessione, ancora ampiamente inesplorato dalla critica. La lettura di Denise Levertov, Mary Oliver e Louise Glück rivela una tensione relazionale il cui fulcro immaginativo ed etico è qui rintracciato nel dialogo muto ma costitutivo fra io lirico e natura. Poesia dopo poesia fiorisce l’impegno poetico a tradurre per il lettore quel tacito conversare che intesse il rapporto fra soggetto umano e mondo naturale e che contiene e mantiene le polarità costitutive di un’interazione in apparenza impossibile, silenziosa eppure sensibile, differita eppure presente, ineffabile eppure reale. Questa lirica esalta e potenzia il carattere relazionale e perfino dialogico dell’esperienza. L’espressione poetica si configura, allora, come un tentativo di con-versare, di costruire insieme all’altro, natura e lettore, la poesia
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 35
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788855263603
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (363 p.)
    Abstract: L’Enciclopedia Sociologica dei Luoghi (ESL) si pone come occasione di ricerca e riflessione sul ruolo che i luoghi hanno avuto in passato e hanno tutt’ora nel dare forma alle città e segnare i destini dei suoi abitanti e fruitori. Il volume offre chiavi di lettura e coordinate teoriche, nonché presentazioni di casi utili a sviluppare ricerche situate, riducendo il livello di indifferenza nei confronti dei contesti spaziali che spesso caratterizza le ricerche sociologiche. Il termine enciclopedia sembra il più adatto a trasmettere l’idea di un lavoro in grado di toccare tanti luoghi: da quelli riguardanti i trasporti a quelli relativi il tempo libero, da quelli riferiti alla sicurezza pubblica a quelli inerenti il consumo, e via dicendo
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 36
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788855262309
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (114 p.)
    Abstract: L’occasione del ventennale del Centro Bibliotecario dell’Università degli studi di Salerno è stato lo spunto per riflettere su due temi importanti: la lettura in Italia e nel mezzogiorno e la rivoluzione annunciata e non del tutto compiuta dell’ebook. La riflessione sui dati della lettura restituisce un quadro che può definirsi deprimente rilevando segnali di una vera e propria emergenza sociale, formativa e culturale. La riflessione sulla progressiva e incruenta evoluzione degli ebook mette in luce più di un ostacolo alla piena concretizzazione
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 37
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788855262187
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (215 p.)
    Series Statement: Di/Segni
    Abstract: Il volume offre uno sguardo sulla raffigurazione degli spazi estremi nella letteratura in lingua inglese. Nel mondo anglofono, soprattutto in relazione alla sua storia coloniale e postcoloniale, i luoghi «alla fine del mondo» permettono di definire e di ridefinire i rapporti fra il sé e l’altro, fra il centro e le periferie. Gli «estremi confini» fanno leva sul ventaglio delle possibilità offerte dal remoto, dallo sconosciuto, dal diverso; i luoghi «dove tutto può accadere», su cui si sono proiettate fantasie utopiche e inquietudini distopiche, costituiscono un motore narrativo dalle caratteristiche sorprendenti, che viaggia lungo i binari sia del realismo che del fantastico. Saggi di: Elisa Bolchi, Nicoletta Brazzelli, Luigi Cazzato, Lucio De Capitani, Francesca Guidotti, Angelo Monaco, Francesca Montesperelli, Elena Ogliari, Eleonora Sasso
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 38
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788855262194
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (230 p.)
    Series Statement: La ragione critica
    Abstract: Il volume affronta aspetti poco indagati del romanzo e del saggio spagnoli del periodo compreso tra la seconda metà dell’Ottocento e gli anni Ottanta del Novecento. Lo studio di evoluzioni e mutazioni in questo arco di tempo delle due modalità di scrittura prese in esame ha permesso di mettere in luce un’insospettabile rete di scambi tra opere all’apparenza diverse e a volte lontane nel tempo e inoltre di ripensare in un’ottica più flessibile le frontiere tra generi e sottogeneri. L’immagine particolare della modernità letteraria spagnola si arricchisce poi ripercorrendo l’altra importante linea dialogica che è possibile scorgere tra la letteratura alta e la nascente produzione di consumo. Il quadro è quello di un’estrema vivacità culturale e di una costante apertura alla sperimentazione formale e alla critica sociale
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 39
    ISBN: 9788855261609
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (361 p.)
    Series Statement: Copyleft Italia
    Abstract: Digitalizzazione pervasiva e iperconnessione ci rendono automaticamente cittadini più informati e partecipi? La Rete deve essere neutrale o “indirizzata” per il nostro bene? Il diritto alla riservatezza va asservito all’interesse superiore? Le infrastrutture digitali sono diritti o merci? La conoscenza deve essere accessibile a tutti? E la tecnologia: trasparente o oscura? La Cittadinanza Digitale è possibile? Risponderemo a queste ed altre domande rivolgendoci a chi inizia a rendersi conto che la piena consapevolezza sugli aspetti tecnologici sottostanti i processi sociali, politici ed economici è importante. Ci aggrapperemo a questa consapevolezza costruendo un quadro, pur a tratti tecnico, delle tecnologie connesse alla Cittadinanza Digitale. I nostri lettori ideali sono in particolare gli studenti, gli attivisti politici, gli accademici, gli amministratori pubblici, i policy makers, i professionisti delle tecnologie (ad esempio gli sviluppatori) e i politici, categorie che tradizionalmente ricoprono ruoli di “influenza” sociale, politica e tecnologica e che quindi potrebbero e dovrebbero indirizzare la società verso il bene comune
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 40
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264741393
    Language: Multiple languages
    Pages: 18 x 25cm.
    Series Statement: International Standards for Fruit and Vegetables
    Keywords: Agriculture and Food
    Abstract: This brochure is published within the framework of the Scheme for the Application of International Standards for Fruit and Vegetables established by OECD in 1962. It comprises explanatory notes and illustrations to facilitate the uniform interpretation of the Tomatoes Standard. This brochure illustrates the standard text and demonstrates the quality parameters on high quality photographs. Thus, it is a valuable tool for the inspection authorities, professional bodies and traders interested in international trade of tomatoes. Cette brochure est publiée dans le cadre du Régime pour l’Application de normes internationales pour les fruits et legumes établi par l’OCDE en 1962. Elle fournit des notes explicatives et des illustrations en vue de faciliter l’interprétation commune des normes en vigueur pour les tomates. Elle décrit les paramètres qualitatifs par des photographies de haute qualité. Elle constitue par conséquent un outil précieux pour les autorités de contrôle, les organes professionnels et les négociants qui manifestent leur intérêt pour le commerce international des tomates.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 41
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264509009
    Language: Multiple languages
    Pages: 1 Online-Ressource (45 p.) , 16 x 23cm.
    Series Statement: International Standards for Fruit and Vegetables
    Keywords: Agriculture and Food ; Trade
    Abstract: This brochure is published within the framework of the Scheme for the Application of International Standards for Fruit and Vegetables established by OECD in 1962. It comprises explanatory notes and high quality photographs to facilitate the uniform interpretation of the Chicory standard. It is thus a valuable tool for the inspection authorities, professional bodies and traders interested in international trade of Chicory.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 42
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264311787
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (252 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe OECD Regulatory Policy Outlook 2018
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe OECD-Ausblick Regulierungspolitik 2018
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Politique de la réglementation : Perspectives de l'OCDE 2018
    Keywords: Governance
    Abstract: Le Prospettive OCSE 2018 sulla politica della regolazione, seconda edizione della serie, tracciano minuziosamente gli sforzi compiuti dai Paesi per migliorare la qualità della regolazione secondo i principi definiti nella Raccomandazione OCSE del 2012 concernente la politica e la governance della regolazione e condividono le buone pratiche. Le Prospettive forniscono approfondimenti unici e approcci innovativi per migliorare la regolazione.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 43
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264443211
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (172 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Études économiques de l'OCDE : Italie 2019 (version abrégée)
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe OECD Economic Surveys: Italy 2019
    Keywords: Economics ; Italy
    Abstract: Negli ultimi anni, l’economia italiana ha segnato una modesta ripresa, sostenuta dalle condizioni economiche globali, da una politica monetaria espansiva e dalle riforme strutturali. Tuttavia, recentemente, la ripresa è rallentata e l’Italia continua a subire le conseguenze di problemi sociali ed economici che perdurano. Il tenore di vita degli italiani è quasi pari al livello rilevato nel 2000 e i tassi di povertà dei giovani restano alti. Negli ultimi decenni, le grandi disparità regionali si sono ampliate. Un pacchetto di riforme completo volto ad aumentare la produttività e la crescita dell’occupazione è essenziale per una crescita e un’inclusione sociale più solide. Le prestazioni relative all'esercizio di un’attività professionale e un regime di reddito garantito moderato dovrebbero far crescere l’occupazione e ridurre la povertà, a condizione che tali strumenti siano sostenuti da migliori programmi di ricerca di lavoro e di formazione. L’azione volta a razionalizzare e a migliorare il coordinamento tra gli organi interessati dalle politiche di sviluppo regionale e il rafforzamento della capacità al livello delle amministrazioni locali aiuterebbero a promuovere la crescita e l’inclusione sociale nelle regioni meno sviluppate. CAPITOLO SPECIALE: AFFRONTARE IL DIVARIO SOCIALE E REGIONALE DELL’ITALIA
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 44
    ISBN: 9788867059720
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (223 p.)
    Series Statement: Quaderni del Dip. Giurisprudenza UniTo
    Abstract: In quale misura la musica, ed in particolare l’opera lirica, può accrescere la consapevolezza dell’identità del giurista di oggi, chiamato quotidianamente a districarsi tra normative sempre più tecniche? Questo volume, che raccoglie contributi di giuristi, storici e artisti che lavorano nel mondo delle rappresentazioni liriche, cerca proprio di dare una risposta a questa delicata domanda. Dopo la breve introduzione di Mario Riberi (dal programmatico titolo La musica sveglia il giurista) il contributo del Maestro Stefano Poda (corredato da una appendice fotografica che presenta alcune delle sue più importanti creazioni internazionali) apre il volume proponendo un vero e proprio “manifesto” sull’estetica delle rappresentazioni operistiche evidenziando come, nella valutazione delle messe in scena, il concetto di “modernità” venga spesso frainteso da pubblico e addetti ai lavori. I successivi saggi sviluppano invece il rapporto tra diritto ed opera lirica confrontandosi con il tema della Giustizia e delle sue rappresentazioni nel teatro musicale
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 45
    ISBN: 9788867058983
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (149 p.)
    Series Statement: Horisma
    Abstract: Negli ultimi anni il settore logistico è stato attraversato da un lato da una significativa serie di scioperi, mobilitazioni e vertenze che hanno portato in luce i soggetti e i luoghi attraverso i quali quotidianamente vengono fatte circolare le merci; dall’altro, è emerso un importante corpus di studi che attraverso numerose discipline ha adottato la logistica come lente analitica cruciale per comprendere i processi di globalizzazione e le trasformazioni dei territori, i rapporti geopolitici e geoeconomici, le trasformazioni dei modi di produzione e le nuove frontiere del lavoro e del consumo. Il presente volume adotta la prospettiva logistica evidenziando il suo carattere prismatico, cercando di spingere l’analisi verso direzioni ancora parzialmente inesplorate
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 46
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867059140
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (208 p.)
    Series Statement: Quaderni del Dip. Giurisprudenza UniTo
    Abstract: Gli undici saggi che compongono il volume costituiscono un omaggio che gli Autori hanno voluto tributare, in occasione del centocinquantenario della nascita, a Federico Patetta (Cairo Montenotte, 16.2.1867 – Alessandria, 28.10.1945), un maestro emblematico per la Storia del diritto italiano e, più in generale, per le discipline genericamente definite ‘umanistiche’, il quale ha illustrato con il proprio magistero l’Ateneo torinese nei primi decenni del secolo XX. Le tre parti in cui si articola il libro tentano di restituire un profilo complesso del personaggio che in certo qual modo rifletta la poliedricità di formazione, di interessi e di magistero che hanno contraddistinto lo studioso nel vivace e complesso panorama culturale della prima metà del Novecento. La costante attenzione all’indissolubile e imprescindibile legame tra ricerca e insegnamento universitario, la raffinata erudizione negli ambiti più eterogenei delle ‘scienze umane’, la costante vocazione di filologo e critico, esercitata su un prezioso e vasto patrimonio librario e manoscritto a noi tramandato, emergono – nei contributi qui raccolti – quali cifra e testamento spirituale di uno degli ultimi ‘umanisti’ della contemporaneità che parrebbe ancora aver molto da insegnare sull’urgenza e imprescindibilità del recupero della storia delle fonti, giuridiche ma anche letterarie, filosofiche, teologiche, tardo-antiche e altomedievali, per la sopravvivenza della preziosa eredità culturale e civile dell’Occidente
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 47
    ISBN: 9788855260619
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (244 p.)
    Series Statement: Quaderni del dipartimento di giurisprudenza UniTo
    Abstract: Frutto di una rielaborazione critica di un convegno tenutosi presso il castello di Lagnasco (CN) il 10 maggio 2016, il volume si presenta come un primo tentativo organico di analisi dello sviluppo di una delle più importanti famiglie del Piemonte tra l’Autunno del Medioevo e l’Unità d’Italia, ovvero i Taparelli. Questo percorso inizia con gli studi di Blythe Alice Raviola, Paolo Cozzo e Laura Facchin i quali, partendo da prospettive storiografiche differenti (politico istituzionali la prima, religioso-devozionali il secondo, storico-artistiche la terza), prendono in considerazione le vicende di questa famiglia nei primi secoli dell’età moderna. I contributi di Andrea Merlotti e Davide De Franco focalizzano invece l’attenzione sulle vicende dinastiche ed economiche della famiglia nel Settecento. Dopo il saggio di Mario Riberi incentrato sulle vicende d’età Napoleonica, Ida Ferrero e Michele Rosboch si concentrano su Luigi Taparelli d’Azeglio, gesuita e filosofo; mentre Matteo Traverso si dedica alla figura più nota dei Taparelli, ovvero Massimo d’Azeglio, nel particolare momento politico della crisi costituzionale subalpina del 1849, causata dalla sconfitta del regno di Sardegna nella prima guerra di indipendenza. Chiudono il volume il contributo di Andrea Pennini su Emanuele d’Azeglio – ultimo della dinastia – e quello di Pierangelo Gentile che traccia un bilancio storiografico della famiglia Taparelli, suggerendo nuovi campi d’indagine
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 48
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788855261630
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (210 p.)
    Abstract: Se si domanda a una persona di buon senso «a chi appartiene la scienza?», la risposta più probabile è: «a tutti!». Dietro il velo di una risposta istintiva e (apparentemente) superficiale si nasconde la storia dell’eterno conflitto tra apertura e chiusura della conoscenza, tra pubblicità e segretezza. Un conflitto che assume connotati peculiari nell’era digitale. All’alba dell’era di Internet una parte della comunità scientifica ha coltivato la speranza di potenziare il discorso scientifico e l’uso pubblico della ragione creando una Rete democratica delle menti. Questa speranza oggi appare minacciata dalla mercificazione della conoscenza e dalle forze che mirano ad accentrare il potere decisionale nelle mani di pochi. La scienza sembra sempre più in crisi. L’apertura può curare la crisi in cui versa la scienza? Cosa significa “scienza aperta”? Le risposte contenute nel libro sono parziali e attengono al dilemma evocato nel suo titolo: diritto d’autore o proprietà intellettuale?
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 49
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788855260510
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (270 p.)
    Abstract: Il futuro è stato ieri, quando eravamo inseparabili da computer e smartphone, nel bene e nel male. Anche quando avremmo preferito farne a meno, perché sapevamo che potevano rivelarsi i nostri peggiori nemici. Gli scandali sulla sorveglianza globale di Internet erano solo la punta di un iceberg, le manipolazioni di massa erano solo l’inizio: eravamo tutti vulnerabili! Curiosità fuori luogo, truffe, furti d’identità e di dati, pornovendette, odiatori… Questo libro parte sempre da situazioni reali, racconta e spiega quali erano i comportamenti a rischio, come si potevano evitare le trappole. Propone trucchi facili da mettere in atto. Attraverso storie di vita comune impariamo a prestare attenzione ai dettagli, ai sottintesi, a ciò che «sta dietro» l’apparenza degli schermi. Per sottrarci alla nostra condizione di ingranaggi delle Megamacchine diventiamo curiose esploratrici, ampliamo il bagaglio del pensiero critico con storie del futuro che è stato ieri
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 50
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867059485
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (242 p.)
    Abstract: La nuova legge elettorale italiana (novembre 2017) è la sesta nella storia della Repubblica e presenta seri motivi di critica sia per la procedura di approvazione che per la dubbia costituzionalità nel merito. Ciò a parte la scarsa idoneità al raggiungimento dell’obiettivo di garantire una solida e non fragile base per la governabilità del paese. Il voto di fiducia, adottato per l’approvazione della legge nei due rami del parlamento, si fonda su un’interpretazione superficiale e disinvolta delle disposizioni pertinenti dei regolamenti parlamentari, avulsa dallo spirito della costituzione e del suo articolo 72, ultimo comma. La classe politica, che ha elaborato la nuova legge, non solo non ha tratto insegnamento dalle più recenti esperienze politiche, ma ha altresì negletto le linee conduttrici della giurisprudenza costituzionale, ribadite nelle due ultime sentenze in materia, la n. 1 del 2014 e la n. 35 del 2017 (che il presente volume riporta in appendice), che hanno dichiarato la parziale incostituzionalità delle leggi elettorali del dicembre 2005 e del maggio 2015
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 51
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788855261210
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (411 p.)
    Abstract: L’Enciclopedia Sociologica dei Luoghi (ESL) si pone come occasione di ricerca e riflessione sul ruolo che i luoghi hanno avuto in passato e hanno tutt’ora nel dare forma alle città e segnare i destini dei suoi abitanti e fruitori. Il volume offre chiavi di lettura e coordinate teoriche, nonché presentazioni di casi utili a sviluppare ricerche situate, riducendo il livello di indifferenza nei confronti dei contesti spaziali che spesso caratterizza le ricerche sociologiche. Il termine enciclopedia sembra il più adatto a trasmettere l’idea di un lavoro in grado di toccare tanti luoghi: da quelli riguardanti i trasporti a quelli relativi il tempo libero, da quelli riferiti alla sicurezza pubblica a quelli inerenti il consumo, e via dicendo
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 52
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867059195
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (247 p.)
    Series Statement: Pubblicazioni ISPI
    Abstract: Anche nell’ultimo anno si sono moltiplicati i segnali di scomposizione del mondo politico, economico e istituzionale concepito alla fine della Seconda guerra mondiale e definitivamente liberato dalla fine della guerra fredda. Intanto, l’avvento di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti ha introdotto un’inedita tensione tra gli Usa e l’ordine internazionale da loro stessi prodotto. Più in generale, la crescita della Cina e la rinnovata assertività della Russia sembrano preludere a una nuova fase del riflusso dell’impatto occidentale sul resto del Mondo. Soprattutto, una variegata contestazione di legittimità ha investito lo stesso orientamento liberale dell’ordine post-bipolare, con conseguenze sempre più profonde sulla tenuta del tessuto multilaterale della convivenza internazionale, delle organizzazioni internazionali e persino dell’assetto istituzionale dei singoli stati. Il Rapporto ISPI 2019 s’interroga su questo sconvolgimento, tanto nella dimensione politica quanto in quella economica. La prima parte del volume è dedicata al contesto globale e ai suoi contraccolpi sull’Europa, mentre la seconda si rivolge come di consueto alla politica estera italiana
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 53
    ISBN: 9788867057146
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (297 p.)
    Series Statement: Pubblicazioni ISPI
    Abstract: Sotto la spinta della retorica più aggressiva della nuova amministrazione degli Stati Uniti, il 2017 ha messo allo scoperto il peso sempre crescente che la tradizionale dinamica tra le grandi potenze sta riacquistando anche nel contesto internazionale del XXI secolo. Contrariamente alle previsioni e alle retoriche più ottimistiche del primo dopoguerra fredda, il “gioco tra grandi” ha riconquistato il centro della scena, spinto in parte dalla crescita e dalla rinnovata assertività di potenziali competitori globali degli Stati Uniti quali la Russia e la Cina, in parte dalla perdurante crisi del tessuto multilaterale della convivenza internazionale e, in parte ancora maggiore, dalla scomposizione del sistema regionale in arene sempre più autonome, all’interno delle quali cresce anche il peso delle rispettive grandi potenze locali. Il Rapporto ISPI 2018 si interroga su questo mutamento, controbilanciato solo in parte dalle buone notizie che, nel corso dell’ultimo anno, sono venute dall’economia internazionale. La prima parte del volume è dedicata al contesto globale, la seconda si domanda quale posto possa occupare l’Europa in un “mondo di grandi”, mentre la terza si rivolge come di consueto alla politica estera italiana
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 54
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (88 p.)
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe The evaluation of the Italian “Start-up Act”
    Keywords: Science and Technology ; Industry and Services ; Italy
    Abstract: Il presente rapporto fornisce una valutazione indipendente e approfondita dell’impatto economico e sociale del quadro d’intervento italiano per le imprese startup innovative, noto anche come “Startup Act”, introdotto inizialmente dal Decreto-legge 179 del 2012. La policy mira a creare un ambiente più favorevole alle piccole startup innovative attraverso una serie di strumenti complementari, tra cui figurano una modalità di costituzione rapida e gratuita, una procedura di fallimento semplificata, incentivi fiscali per gli investimenti in equity e un sistema pubblico di garanzia per l’accesso al credito bancario. Sebbene il rapporto si concentri unicamente sull’Italia, lo “Startup Act” può essere considerato come un “laboratorio” di grande utilità per l’elaborazione di policy a sostegno dell’imprenditorialità innovativa in tutti i Paesi membri dell’OCSE. La valutazione sottolinea che l’impatto dello “Startup Act” sulle imprese beneficiarie è stato complessivamente positivo, ma che sono necessarie azioni complementari in altre aree di policy per realizzare appieno il potenziale delle startup innovative italiane.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 55
    ISBN: 9789264302655
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (116 p.) , 21 x 28cm.
    Parallel Title: Parallele Sprachausgabe Trade in Counterfeit Goods and the Italian Economy: Protecting Italy's intellectual property
    Keywords: Governance ; Industry and Services ; Italy
    Abstract: L'economia italiana è innovativa e ricca di proprietà intellettuale e praticamente ogni settore produce o utilizza prodotti coperti da proprietà intellettuale. I settori a elevata densità di diritti di proprietà intellettuale sono perfettamente integrati nell'economia globale attraverso una partecipazione attiva nelle catene di valore globali. Allo stesso tempo le minacce rappresentate da contraffazione e pirateria sono in crescita e l’Italia appare vulnerabile. Questo studio misura gli effetti economici diretti della contraffazione sui consumatori italiani, sul settore manifatturiero e del dettaglio, e sul governo italiano. Esamina sia l’impatto delle importazioni di prodotti falsi in Italia su questi tre gruppi sia l’impatto sui titolari dei diritti di proprietà intellettuale italiani del commercio globale di prodotti falsi che violano i diritti di proprietà intellettuale.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 56
    ISBN: 9788867057009
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (236 p.)
    Series Statement: Quaderni del Dipartimento di Giurisprudenza - Unito
    Abstract: La partecipazione del prof. Christian von Bar, promotore dello studio accademico alla base del Draft Common Frame of Reference, a un incontro organizzato a Torino il 7 ottobre 2016 è stata lo stimolo che ha dato vita a questo lavoro volto a indagare il ruolo della giurisprudenza nell’interpretazione e nell’armonizzazione del diritto privato europeo. Anche per queste ragioni siamo particolarmente grati al Professore per aver accettato di scrivere la prefazione al volume. Il Quaderno si divide in due sezioni: nella prima, intitolata L’armonizzazione e l’uniformazione del diritto privato europeo, si affronta il tema del rapporto tra le corti UE, le corti nazionali e le autorità amministrative e quello del contributo che il progetto del Draft Common Frame of Reference ha dato al processo di armonizzazione del diritto privato europeo; la seconda sezione, invece, è dedicata al ruolo che, nel suddetto processo di armonizzazione, hanno giocato le Corti; particolare rilievo a questo riguardo hanno assunto prima la comparazione giuridica e in seguito proprio il DCFR. In questa sezione si dimostra come, in molti altri paesi europei, il ricorso alle soluzioni prospettate dal Draft abbia contribuito in modo decisivo all’evoluzione giurisprudenziale del diritto privato nazionale
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 57
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867056859
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (485 p.)
    Series Statement: Testi e testimonianze
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 58
    ISBN: 9788867057443
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (200 p.)
    Abstract: Il volume raccoglie sette saggi legati tra loro da un doppio filo conduttore, identificabile nella tipologia dei materiali oggetto di indagine, libri e scritture, e nella collocazione storico-geografica, l’Italia meridionale tra XVI e XVIII secolo. I contributi abbracciano temi legati alla descrizione e catalogazione di manoscritti e libri antichi, alla storia del libro e delle biblioteche, alla storia dell’editoria, raccolti con l’intento di approfondire quanto già noto o di far luce per la prima volta su alcuni aspetti della circolazione e dell’uso dei libri nei tre secoli indicati e nell’area geografica individuata
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 59
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867057207
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (460 p.)
    Series Statement: Quaderni del Dip. Giurisprudenza UniTo
    Abstract: Il volume raccoglie sedici studi, di diritto romano ed in genere di argomento giusantichistico, dedicati a Pierluigi Zannini in occasione del suo «collocamento a riposo» da amici e colleghi dell’Università di Torino nonché da altre persone particolarmente legate a tale gruppo accademico
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 60
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867058457
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (190 p.)
    Series Statement: La ragione critica
    Abstract: Le teorie psicoanalitiche della letteratura sono analizzate in questo volume in base a un’originale idea storiografica: l’ipotesi che il campo di queste teorie sia un campo ibrido, che si sia costituito attraverso il dialogo tra la psicoanalisi e le teorie letterarie di volta in volta egemoniche. Un modello compiuto di questa ibridazione è indicato nel lavoro teorico di Francesco Orlando. Insieme a questa innovativa ipotesi storiografica, si analizza il problema della scrittura freudiana alla luce della narratologia contemporanea e della teoria dei dispositivi, il problema dell’intenzione d’autore in relazione all’analisi freudiana del Mosè di Michelangelo e si propone un’idea di letteratura che ricollega il sapere psicoanalitico al sapere originario e demonico del mito antico, in un serrato confronto tra le più recenti acquisizioni della teoria letteraria e della psicoanalisi contemporanea
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 61
    ISBN: 9788855260053
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource
    Abstract: Questo volume nasce con l’intento di analizzare, in una prospettiva critica, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD o GDPR nel suo acronimo inglese) che ha novellato l’intera disciplina in Europa sul trattamento dei dati personali. Un regolamento che, secondo alcuni, è già vecchio o che, nella migliore delle ipotesi, pone ulteriori problematiche connesse alle fasi della crescente innovazione tecnologica. Travolti da uno tsunami inarrestabile dei Big Data, il regolamento risponde fissando principi di minimizzazione del trattamento. Ma sarà la scelta giusta? Ed è giusto adottare un regolamento sul trattamento dei dati che non si compenetra perfettamente con altre normative relative alle comunicazioni digitali e al commercio elettronico? Il volume analizza questi aspetti, considerando il panorama tecnologico attuale e ponendo interrogativi in relazione alla difficile applicazione delle norme volte alla tutela dei dati personali
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 62
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867057870
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (195 p.)
    Series Statement: Pubblicazioni ISPI
    Abstract: Nella grande sfida per l’integrazione, le città europee sono in prima fila. La popolazione straniera nelle città è in costante aumento e già oggi supera il 30% a Berlino, Vienna e Londra. Le amministrazioni locali giocano dunque un ruolo sempre più importante nel gestire un’integrazione sempre più complessa. Integrare gli stranieri richiede infatti l’impegno di coordinamento di politiche che riguardano ambiti molto diversi: prima accoglienza, istruzione, mercato del lavoro, servizi sanitari, contrasto alla segregazione. Questo volume affronta il tema della crescente diversità urbana tentando di dare una risposta ad alcune questioni cruciali: a quali problemi vanno incontro le città nell’affrontare la sfida dell’integrazione? Come si possono valorizzare le esperienze di successo? E in che modo è possibile migliorare il dialogo tra le città, le regioni, i governi nazionali e le istituzioni europee?
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 63
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867056651
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (420 p.)
    Series Statement: Quaderni del Dipartimento di Giurisprudenza - Unito
    Abstract: Il volume raccoglie una serie di scritti sulla responsabilità internazionale, tutti volti a rispondere ad una generale domanda: come si comportano le regole secondarie del diritto internazionale di fronte ad una realtà giuridica e fattuale profondamente mutata rispetto a quella esistente al tempo della loro codificazione? È una realtà che esige un ripensamento di obblighi internazionali già esistenti, se non addirittura l’elaborazione di nuove regole. L’esistenza di nuovi – o rinnovati – regimi rende urgente interrogarsi sulle regole di definizione, di attribuzione e di accertamento della responsabilità internazionale derivante dalla loro violazione. Il volume è diviso in tre parti: la prima parte ha ad oggetto la ricostruzione di obblighi internazionali nei contesti più problematici dell’attuale realtà internazionale, tra cui lo sviluppo di nuove tecnologie, il cyberspazio, il cambiamento climatico e i grandi flussi migratori; la seconda parte si concentra sull’elemento soggettivo dell’illecito e guarda in particolar modo alle difficoltà che emergono in tema di attribuzione nel contesto di esperienze di gestione delle crisi internazionali attraverso forme di ibridazione tra pubblico e privato o di cooperazione tra più soggetti internazionali; la terza e ultima parte prende in esame le conseguenze dell’illecito e le questioni relative all’accertamento della responsabilità, al fine di valutare l’efficacia delle norme internazionali rispetto ad illeciti di particolare gravità o complessità
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 64
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867056545
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (258 p.)
    Series Statement: La ragione critica
    Abstract: Nel 1803 Ugo Foscolo pubblicò a Milano un’edizione commentata della Coma Berenices catulliana. È un’opera che, a più di duecento anni di distanza, continua a risultare di problematica interpretazione nella sua ispirazione, nel suo significato, nei suoi fini: incerte sono inoltre le ragioni che spinsero il venticinquenne Foscolo a impegnarsi in un lavoro a lui così apparentemente alieno per spirito e formazione. Se fosse vero quanto dichiarato nel finale Commiato, cioè che l’unico scopo dell’autore era quello di dileggiare il metodo dei “pedanti” nel commentare un autore antico, non si spiegherebbero l’erudizione da lui stesso profusa né la serietà del risultato finale. L’ambiguità pervade in realtà tutta l’opera, che sembra procedere secondo un moto ondivago di adesioni e ripulse. È quanto si può affermare anche a proposito dei giudizi di Foscolo sui Callimachi elegiarum fragmenta, cum elegia Catulli Callimachea del grande filologo olandese L.C. Valckenaer (1715-1785), lavoro pubblicato postumo a Leida nel 1799 da J. Luzac. Pur beffardamente sottolineando in più luoghi l’estrema complessità dell’edizione valckenaeriana e la propria avversione per il modus operandi dello studioso batavo, esponente della cosiddetta schola Hemsterhusiana, Foscolo in realtà fece dei Callimachi elegiarum fragmenta una delle principali fonti del suo lavoro intorno alla Chioma di Berenice: un tacito ma decisivo contributo, i cui tratti sono qui individuati ed esaminati per la prima volta in forma sistematica
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 65
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867057214
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (386 p.)
    Series Statement: La ragione critica
    Abstract: L’inclusione ideale dell’Eugenio Onieghin di Aleksandr S. Puškin in versi italiani nell’opera in versi di Giovanni Giudici è per noi, e da tempo, un dato di fatto (posso testimoniare che solo ragioni esterne hanno fatto sì che I versi della vita, il «Meridiano» che raccoglie i suoi “Collected Poems”, non contenga l’«impresa di parole» alla quale il nostro poeta si dedicò per almeno un trentennio). In ciò, in fondo, al di là delle diversità di gusto dei lettori, sta la differenza tra il “nostro” (intendo generazionalmente) Eugenio Onieghin e l’Evgenij Onegin tradotto da Ettore Lo Gatto: l’appartenenza indiscussa del primo alla letteratura nella nostra lingua, il suo corrispondere a una «volontà di dire» (giusta la formula dantesca) autorale che è di natura sorgivamente poetica. Il libro di Sara Cerneaz ci mette ora, nei confronti dei suoi primi lettori (rispondano anche ai nomi di Folena e Contini), nella condizione incomparabilmente privilegiata di chi può assistere alle visitazioni, nell’officina del poema, di colei che Giudici chiamava «La Dama non cercata»: quella «che ebbe un tempo nome di Ispirazione». Comincia così, felicemente, una nuova fase nella vita dell’Eugenio Onieghin dentro la nostra letteratura. (Rodolfo Zucco)
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 66
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867058846
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (238 p.)
    Series Statement: Memorie del Dipartimento di Giurisprudenza - UniTo
    Abstract: Il lavoro intende analizzare il crescente percorso di giuridificazione della persona sotto il particolare profilo della deducibilità in contratto dei diritti immateriali della personalità. Tradizionalmente esclusi dall’ambito di esplicazione dell’autonomia privata, la prassi ha invece visto l’affermarsi di fattispecie di disposizione dell’immagine e del nome delle persone, in particolare nel campo, in senso lato, pubblicitario (si pensi agli accordi di sponsorizzazione e merchandising) e nel mondo dello spettacolo. La più recente evoluzione tecnologica ha comportato una ulteriore evoluzione della giuridificazione della persona, attraverso la raccolta sempre più pervasiva dei dati personali effettuata, in particolare, in occasione dell’offerta di beni e servizi (si pensi all’offerta online di servizi “gratuiti” ma la cui erogazione è subordinata al consenso al trattamento dei dati). La ricerca si propone dunque, dopo aver sottoposto a critica il dogma dell’indisponibilità dei diritti della personalità, di esaminare come la comune disciplina contrattuale debba declinarsi nel caso in cui oggetto del contratto siano gli attributi immateriali della persona e di sottolineare le differenze che necessariamente intercorrono tra le fattispecie, per così dire, più tradizionali di disposizione del nome e dell’immagine della persona e quelle di più recente emersione aventi ad oggetto la raccolta dei dati personali, in cui la logica di massa che sorregge lo sfruttamento dei dati e la sussistenza di una disciplina specifica in materia di trattamento impongono una riflessione diversificata
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 67
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867057542
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (136 p.)
    Series Statement: Esplorazioni urbane
    Abstract: La costruzione di nuovi stadi di proprietà dei club calcistici, secondo uno schema che li vede accompagnati da musei, ristoranti e negozi, costituisce oggi un modello di successo. L’idea è assai apprezzata e al centro di un vivace dibattito, nel quale prevalgono in genere opinioni ampiamente favorevoli. Ma cosa rappresenta questo modello nelle attuali società postmoderne? Come si rapporta alle loro logiche e alle loro linee di sviluppo? Cosa rappresenta nel sistema dei consumi delle nostre città? Questo libro offre alcune risposte analizzando l’emergere dello stadio di calcio contemporaneo, i rapporti tra stadi e politiche urbane, la trasformazione dei tifosi, la coerenza con le tendenze in atto nelle città post-industriali
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 68
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867057955
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (80 p.)
    Series Statement: Pubblicazioni ISPI
    Abstract: Negli ultimi anni migliaia di foreign fighters sono partiti da più di 100 paesi per unirsi a gruppi armati, specialmente di matrice jihadista, in Siria e Iraq e in altri teatri di guerra. Il fenomeno ha interessato anche l’Italia, anche se in misura assai più ridotta rispetto ad altri paesi europei. I foreign fighters d’Italia sono, infatti, circa 130. Quali sono le caratteristiche socio-demografiche di questi individui? Dove risiedevano prima di partire? Facevano parte di network estremistici in Italia e in Europa? Quale ruolo hanno assunto nell’area del conflitto? Quanti sono già ritornati? Esistono profili comuni? Questi sono solo alcuni degli interrogativi a cui questo Rapporto ISPI cerca di dare una risposta. Tramite un’analisi dettagliata dei profili dei foreign fighters legati all’Italia, sulla base di dati originali, vengono messe in evidenza, per la prima volta, le peculiarità dell’intero contingente nazionale, anche grazie al confronto con gli altri paesi occidentali
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 69
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867058099
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (238 p.)
    Series Statement: Quaderni del Dip. Giurisprudenza UniTo
    Abstract: Il volume raccoglie le relazioni che sono state presentate al convegno tenutosi a Torino il 3 marzo 2017, intitolato “Separarsi e divorziare senza giudice?”. Obiettivo del convegno è stato quello di offrire una riflessione sulle riforme che hanno interessato negli ultimi anni il diritto di famiglia: l’introduzione della negoziazione assistita da avvocati in materia di separazione e divorzio e della possibilità di separarsi e divorziare, anche senza l’assistenza di un avvocato, mediante un accordo raggiunto davanti al sindaco quale ufficiale di stato civile; lo sviluppo dell’istituto della mediazione familiare; l’approvazione del c.d. “divorzio breve”; la disciplina delle unioni civili e delle convivenze. Il convegno ha voluto osservare le conseguenze che tali riforme stanno determinando sulla risoluzione della crisi del rapporto coniugale e sui ruoli e le funzioni svolti dagli operatori del settore, anzitutto i giudici e gli avvocati, in particolare esaminando il significato della separazione e del divorzio raggiunti non attraverso un processo, ma mediante una negoziazione tra le parti. L’evoluzione italiana del diritto di famiglia non è certamente isolata, ma si inserisce in un quadro presente in numerosi altri ordinamenti. Il convegno ha pertanto allargato l’angolo d’indagine alle esperienze di altri paesi europei, con attenzione alla prospettiva sovranazionale dell’Unione europea
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 70
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867057665
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (157 p.)
    Series Statement: CopyLeft Italia
    Abstract: Questo libro ci presenta una visione d’insieme sul mondo dell’openness, dal software open source ai servizi cloud, passando per le licenze Creative Commons e gli open data. Tra i primi ad averne fatto l’oggetto principale della propria attività scientifica e professionale, per la prima volta nel panorama italiano l’autore ci offre un quadro sistematico di come realizzare l’apertura e la condivisione di beni intellettuali che altrimenti rimarrebbero riservati. Un fenomeno che, da marginale, è divenuto centrale in vari contesti. L’opera si presenta al lettore in modo chiaro ma non banale. L’autore affronta temi complessi con stile lineare e comprensibile anche ai digiuni di diritto, ma conservando un necessario rigore scientifico, fornendo gli elementi per una teoria generale per la creazione e la promozione di beni intellettuali comuni, o commons. Un approccio rivoluzionario a questa branca del diritto, che capovolge l’uso di strumenti ben noti come il copyright e le licenze, richiedeva l’intervento di un giurista fuori dagli schemi e anticonformista come Piana
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 71
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867058372
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (230 p.)
    Series Statement: Memorie del Dipartimento di Giurisprudenza - UniTo
    Abstract: Il volume intende approfondire gli aspetti problematici che hanno interessato negli ultimi decenni la materia elettorale in Italia: tanto nel rapporto con le fonti del diritto, quanto in ordine ai principali elementi di “ingegneria elettorale” susseguitisi in sede legislativa. Evitando “imbrigliature” ideologiche ed assumendo, quali precipui punti di riferimento, la Carta fondamentale e le sue esegesi più autorevoli – dottrinali e giurisprudenziali – si tenterà infine di individuare un modello elettorale “costituzionalmente preferibile”
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 72
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867058488
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (70 p.)
    Series Statement: Pubblicazioni ISPI
    Abstract: Se la mobilità umana è un diritto inalienabile di ciascun individuo, è pur vero che le persone non devono essere costrette a migrare: lavorare per lo sviluppo nei Paesi di origine, transito e interessati dalla migrazione sud-sud, in particolare dell’Africa, da cui proviene un’ampia parte del flusso migratorio, è quindi fondamentale, al fine di creare condizioni che incoraggino la sicurezza alimentare, lo sviluppo sostenibile e la resilienza, coinvolgendo la comunità, la società civile e il privato, e affrontando le complessità legate ai cambiamenti climatici. Al diritto alla mobilità umana si affianca il diritto di ciascuno Stato sovrano a regolare i flussi migratori che attraversano i propri confini. Trovare un equilibrio sostenibile tra questi diritti è una sfida per tutti: quello che è certo, comunque, è che ogni Paese dovrebbe ambire a “governare” i processi migratori e non semplicemente subirli. Mentre continuano a susseguirsi le notizie sugli sbarchi, anche se a un ritmo meno sostenuto rispetto al recente passato, è giusto fermarsi e riflettere. Dallo scorso anno gli sbarchi in Italia sono diminuiti di oltre l’80%, ma negli ultimi cinque anni il numero di rifugiati e altri beneficiari di protezione internazionale è aumentato di 180.000 persone, e ci sono ancora circa 130.000 richiedenti asilo in attesa. In più, molte delle persone che si vedono opporre un diniego alla richiesta d’asilo non potranno essere rimpatriate e resteranno in Italia. È opportuno quindi chiedersi: esiste una distanza d’integrazione tra i neo arrivati e gli stranieri presenti da tempo in Italia? Conviene investire nell’integrazione di chi è sbarcato in Italia negli ultimi anni? E se sì, con quali risorse? Con questo paper congiunto, ISPI e Cesvi vogliono suggerire una strada. Che non è certo l’unica, ma che apre nuovi scenari e nuove possibilità. (Dalla Prefazione)
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 73
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867058600
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (556 p.)
    Series Statement: Memorie del Dipartimento di Giurisprudenza - UniTo
    Abstract: Il volume nasce dalla volontà di unire competenze e sensibilità diverse per posare lo sguardo sull’universo femminile “ristretto”, multiforme e nello stesso tempo dotato di una forte identità comune. L’attenzione si sofferma su fattispecie restrittive che rispondono a ragioni diverse, si consumano secondo modalità e tempi propri ed entro luoghi di esecuzione specificamente dedicati. Nessuna di esse, però, può legittimamente abdicare al corredo garantistico attraverso il quale l’art. 13 della nostra Costituzione dà sostanza all’inviolabilità della libertà personale. Tutte, invece, debbono rispettare il principio di eguaglianza, che non tollera il dissolversi forzato delle diversità sotto un trattamento ciecamente comune: la considerazione delle differenze di genere è una condizione essenziale della parità di genere. Nel volume s’incrociano modi diversi d’intendere tale differenza e di accostarsi ad essa nella valutazione dei presupposti e nella disciplina dei modi della restrizione della libertà personale nei confronti dell’universo femminile. Alcuni contributi retrospettivi s’incaricano di consentire uno sguardo sulle costanti e sulle variabili che hanno fino ad oggi segnato il cammino delle donne ristrette nel contesto italiano
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 74
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867057535
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (404 p.)
    Series Statement: Di/Segni
    Abstract: La ricezione di cultura tedesca in Italia, a partire dalla metà del diciottesimo secolo, prende corpo entro una rete sempre più ramificata di mediatori e strutture di mediazione. Accademie, università, case editrici e riviste segnano il perimetro entro il quale si dispiega l’attività di intellettuali animati da interessi molteplici, legati a una concezione transnazionale del proprio mestiere e spesso capaci di intercettare precocemente tendenze e movimenti ancora a uno stato iniziale, creando le condizioni per il loro incardinamento nella cultura italiana. Una circolazione di idee che accompagna lo sviluppo delle relazioni sociali e politiche fra i due Paesi, spesso fornendo incisivi strumenti di interpretazione per tensioni, conflitti e riavvicinamenti
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 75
    ISBN: 9788867056798
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (288 p.)
    Series Statement: Memorie del Dipartimento di Giurisprudenza - Università di Torino
    Abstract: A partire dalla fine degli anni Novanta, negli ambienti politici e intellettuali cinesi si fa strada la consapevolezza dell’esistenza di un netto squilibrio tra gli eccezionali risultati di due decadi di riforme economiche e il ruolo relativamente marginale della Repubblica Popolare nelle grandi assisi internazionali. Il dibattito sulla necessità di assumere una mentalità da “grande potenza (大国心态 daguo xintai)” e di “condividere le responsabilità globali (共担全球责任 gongdan quanti zeren)”, sorto in quegli anni, trova eco nelle dichiarazioni recenti del Presidente Xi Jinping, che nel gennaio 2014 avverte: “Per rafforzare il soft power culturale della Nazione, è necessario innalzare il potere discorsivo internazionale, rafforzare le competenze in comunicazione internazionale, costruire meticolosamente un sistema discorsivo rivolto all’estero, sfruttare meglio i nuovi media e aumentare la creatività, l’appeal e la credibilità del discorso rivolto all’estero (…).” Il volume mira ad analizzare questa evoluzione della comunicazione politica cinese rivolta all’estero, sotto diverse prospettive, al fine di ricostruire le linee essenziali del quadro concettuale, istituzionale, mediatico e discorsivo entro cui il messaggio politico viene confezionato e distribuito presso l’uditorio straniero
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 76
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867057658
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (390 p.)
    Series Statement: Biblioteca di Carte Romanze
    Abstract: Cesare De Lollis fu uno dei più importanti filologi romanzi italiani fra Otto e Novecento. Formatosi all’interno della scuola storica, visse in prima persona la crisi culturale e metodologica di inizio secolo, mettendo in discussione il metodo dei maestri e avvicinandosi all’estetica crociana. La sua concezione della filologia romanza lo portò a uscire dai confini del Medioevo e a inoltrarsi nella Modernità, con uno sguardo intrinsecamente comparato alle tradizioni letterarie dei paesi romanzi (Italia, Francia e Spagna in particolare). Il volume offre un’approfondita indagine sui più importanti campi di studio del filologo abruzzese, rintracciando continuità e discontinuità di un percorso critico complesso e variegato
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 77
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867058082
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (300 p.)
    Abstract: I saggi raccolti nel volume intendono sottoporre a un nuovo e approfondito esame un significativo ventaglio di temi e di aspetti relativi alla vitale presenza di autori “antichi” e “moderni” nell’opera di Boccaccio nonché all’eccezionale ricezione secolare della sua produzione letteraria: da Omero alla riflessione sulla poesia e sui poeti, da questioni metodologiche e tematiche sull’intertestualità alla centralità e risonanza della parola, in forma diretta e nella scrittura, dalla fortuna ai modi di trasformazione e riappropriazione in altre letterature e arti fino all’epoca contemporanea. Gli autori, nell’intreccio di voci di più ambiti disciplinari, sono studiosi di Letteratura italiana (Giancarlo Alfano, Johannes Bartuschat, Lucia Battaglia Ricci, Renzo Bragantini, Anna Maria Cabrini, Claude Cazalé Bérard, Elisabetta Menetti, Francesco Spera, Ilaria Tufano, Cristina Zampese); Filologia romanza (Beatrice Barbiellini Amidei, Alfonso D’Agostino); Letteratura spagnola (Maria Rosso); Linguistica italiana (Giuseppe Polimeni)
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 78
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867057337
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (362 p.)
    Series Statement: Memorie del Dipartimento di Giurisprudenza - Università di Torino
    Abstract: “La crescente rilevanza dell’azione esterna dell’Unione europea, determinata anche dall’ampliamento costante delle competenze dell’Unione in questo ambito, ha comportato un considerevole ridimensionamento della vita di relazione internazionale degli Stati membri. In molti settori del diritto internazionale, l’Unione si è progressivamente sostituita ai propri Stati nella gestione delle relazioni con i Paesi terzi. […] La scelta del tema trattato in questo lavoro nasce dunque da due considerazioni, l’una di metodo, l’altra di merito. La prima coincide con l’avvertita necessità di tentare una ricostruzione delle forme di interazione tra diritto dell’Unione e accordi internazionali degli Stati membri secondo uno schema unitario, che tenga in debita considerazione le pertinenti norme di diritto internazionale. […] Quanto alle considerazioni di merito, risulta oggi più evidente di un tempo che l’accrescimento delle competenze attribuite all’Unione europea, tanto di quelle interne che di quelle esterne, solleva sempre più frequentemente profili cruciali di coordinamento tra attività dell’Unione e obblighi internazionali degli Stati membri. Le forme di interazione tra le due fonti sono le più varie e pongono problemi applicativi di rilevante complessità”. (Dall’introduzione)
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 79
    ISBN: 9788855260077
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource
    Abstract: La violenza è l’impensato della politica e al medesimo tempo ciò che ne scuote l’ordine presunto. Numerosi pensatori hanno proposto delle teorie per dare un ruolo alla violenza nelle faccende della politica. Eppure a noi giunge chiara una duplicità: la violenza o è minimizzata per proporre un’immagine edulcorata e bonaria di coloro che la adoperano, oppure viene presa per sinonimo di criminalità. Abbiamo provato, con queste ricerche empiriche e teoriche, a smontare i meccanismi che la filosofia e le scienze sociali ci hanno consegnato, per ripensare il nesso fra politica e violenza nelle società contemporanee
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 80
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867057610
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (161 p.)
    Series Statement: Esplorazioni urbane
    Abstract: Questo volume si inserisce nel discorso accademico e pubblico sullo studio del territorio con un contributo specifico: da un lato riporta in modo critico alcune esperienze di eccellenza, dall’altro offre approfonditi elementi di sfondo per comprendere il fenomeno nel suo complesso. La diffusione di nuove tecnologie e il mutevole scenario culturale e sociale ci obbligano a ripensare le tradizionali alleanze tra i soggetti presenti sul territorio (istituzioni, enti, privati…) per dare nuova forma ai servizi, al ruolo dei diversi attori, all’offerta formativa/creativa sia nei confronti dei ragazzi in età scolare, sia per i percorsi di formazione continua. Il libro descrive alcune esperienze che si sono sviluppate in un territorio specifico ovvero l’area Nord della città metropolitana di Milano, campo di studio privilegiato da diversi studiosi dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca in quanto territorio di appartenenza. Analisi locali quindi, accompagnate da uno sguardo più esteso su fenomeni che interessano più in generale l’Italia, come il caso della Dote Lavoro o la diffusione di inedite collaborazioni di ricerca e promozione della cultura (ecomusei, Fablab…), e sul ruolo che l’educazione, nelle sue varie declinazioni, può giocare nella promozione di nuovi percorsi di sviluppo sociale ed economico. Il dialogo tra dimensione locale e nazionale attraversa tutto il volume e lo rende uno strumento versatile per lo studio dei percorsi di innovazione territoriale in contesti anche molto differenti, fornendo una serie di spunti di riflessione e di linee guida per pianificare interventi concreti
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 81
    ISBN: 9788867058280
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (190 p.)
    Series Statement: Di/Segni
    Abstract: l volume raccoglie saggi dedicati alla tradizione gnomica nelle letterature germaniche medievali. Dopo un primo contributo che illustra i principali filoni della ricerca fraseologica e paremiologica, le trattazioni approfondiscono l’elemento didascalico affrontando questioni linguistiche, letterarie e socio-culturali in diversi generi testuali, alcuni orientati a contenuti gnomici, come indovinelli, codici giuridici, raccolte di massime e proverbi, altri di carattere epico, elegiaco o mistico. Gli studi toccano le aree di lingua inglese, tedesca, nederlandese e frisone, nei periodi antico e medio, con contatti e riferimenti anche all’area nordica. I numerosi microtesti gnomici mostrano una grande capacità di diffusione e penetrazione in diversi ambiti culturali, sia circolando singolarmente che inseriti in testi più ampi. Stilemi e contenuti ricorrono in tutte le aree linguistiche europee, evidenziando lo stretto legame fra il mondo germanico e la tradizione sapienziale classica e biblico-cristiana
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 82
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing | Bern : Federal Office for the Environment FOEN
    ISBN: 9789264286474
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (58 p.)
    Series Statement: Rapporto sulle performance ambientali
    Keywords: Energy ; Environment ; Urban, Rural and Regional Development ; Transport ; Industry and Services ; Switzerland
    Abstract: La Svizzera ha fatto dei passi avanti verso il miglioramento delle performance ambientali dei settori agricolo, energetico e dei trasporti. Il Paese si è affermato tra i migliori Paesi dell’OCSE in termini d’intensità delle emissioni di gas serra e può essere lodato per il suo approccio innovativo nella rivitalizzazione della rete idrografica. Tuttavia, si possono constatare anche ambiti problematici, quali le abitudini di consumo non sostenibili, la produzione di un elevato volume di rifiuti urbani e le alte percentuali di specie minacciate. Quale importante piazza finanziaria, la Svizzera gioca un ruolo fondamentale nella promozione della finanza verde. Questo è il terzo rapporto sulle performance ambientali della Svizzera. Valuta i progressi compiuti verso uno sviluppo sostenibile e una crescita verde, con particolare riferimento alla gestione delle acque come pure alla conservazione e all’uso sostenibile della biodiversità.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 83
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264285248
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource
    Keywords: Social Issues/Migration/Health ; Italy
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 84
    Online Resource
    Online Resource
    Paris : OECD Publishing
    ISBN: 9789264272941
    Language: Multiple languages
    Pages: 1 Online-Ressource (40 p.) , 18 x 25cm.
    Series Statement: International Standards for Fruit and Vegetables
    Keywords: Agriculture and Food ; Trade
    Abstract: This brochure is published within the framework of the Scheme for the Application of International Standards for Fruit and Vegetables established by the OECD in 1962. It comprises explanatory notes and illustrations to facilitate the uniform interpretation of the garlic Standard. This brochure describes and demonstrates the quality parameters of garlic, and is accompanied by high quality photographs. It is a valuable tool for inspection authorities, professional bodies, and traders interested in international trade in garlic.
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 85
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867055715
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (360 p.)
    Series Statement: Biblioteca di Carte Romanze
    Abstract: Composto al volgere del secolo XI, l’Elucidarium di Onorio Augustodunense godette di un’enorme fortuna nel corso di tutto il Medioevo. I manoscritti dell’originale latino sono centinaia, e altrettanto eccezionale è il numero di versioni nelle varie lingue europee. In ambito italiano si contano una traduzione dal francese, conservata da una trentina di codici, e tre volgarizzamenti dal latino, uno milanese, uno bolognese e uno bergamasco. Di quest’ultimo, tramandato da un unico manoscritto della metà del XV secolo, si offre qui per la prima volta l’edizione critica. Lo studio che la correda ne ricostruisce la genesi entro l’ambiente delle confraternite laiche che nella Bergamo quattrocentesca collaborarono strettamente con gli ordini mendicanti. All’interesse che ne consegue sul piano storico documentario si assomma quello linguistico, trattandosi di un testimone importante del volgare impiegato nella cittadina orobica, aperto agli usi delle scriptae sovramunicipali padane ma ancora poco permeabile all’influsso del toscano in via di affermazione
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 86
    ISBN: 9788867056231
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource
    Abstract: Negli ultimi tre anni l’Europa e il Nord America sono state colpite da un’ondata senza precedenti di attacchi terroristici, eseguiti da individui ispirati dall’ideologia jihadista. Chi sono gli autori di questi attentati? Sono nati e cresciuti in Occidente o sono rifugiati e migranti? Come si sono radicalizzati? Erano ben istruiti e integrati o, al contrario, vivevano ai margini della società? Hanno agito da soli? Quali erano le loro connessioni con lo Stato Islamico? Rispondere a questi e altri interrogativi è utile per comprendere la natura e la portata della minaccia e per riuscire a individuare soluzioni politiche adeguate, basate sull’evidenza empirica. Lo studio – il primo di questo tipo – mira ad analizzare il profilo demografico, le traiettorie di radicalizzazione e i legami con lo Stato Islamico degli individui che hanno compiuto attacchi di matrice jihadista in Europa e Nord America dalla proclamazione del sedicente Califfato nel giugno del 2014
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 87
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867056644
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource
    Series Statement: Testi e Testimonianze di Critica Letteraria
    Abstract: “I contributi che formano questo volume nascono da un progetto congiunto del Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici e del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Milano già intitolato Il dibattito delle riviste nell’età del modernismo, che ha avuto il suo culmine in due giornate di lavoro seminariale – il 28 gennaio 2015 e il 28 gennaio 2016 – cui hanno partecipato anche studiosi stranieri. Si è parlato, anzitutto, di riviste, di riviste del primo Novecento o della prima metà del Novecento, ed è stato questo l’ambito della nostra indagine perché, come è noto, è per lo più sulla stampa periodica che si vanno prima elaborando e poi manifestando – almeno nel periodo cui ci siamo riferiti – i fermenti di una letteratura che risente da una parte delle tensioni politiche e sociali che portano alla guerra mondiale o che immediatamente la seguono, e che dall’altra parte vuole essere espressione di quel rivolgimento spirituale e coscienziale che comincia con Nietzsche e con Freud e che dal simbolismo giunge al futurismo e alle varie manifestazioni che si sono volute raggruppare o tornano oggi ad essere riassunte appunto con il termine di ‘modernismo’. Attraverso le riviste abbiamo parlato di questo modernismo e dei documenti di una letteratura e di un’arte ‘d’avanguardia’ che era ancora alla ricerca della propria definizione e che proprio sui fogli periodici trovava una prima espressione e determinazione, un luogo di incontro, dove si manifestava la necessità di un dibattito e di un confronto”. (Dall’introduzione)
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 88
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867055647
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (58 p.)
    Abstract: Il presente report analizza i risultati del progetto di ricerca annuale sul Job Crafting condotto dal Bicocca Training & Development Centre (BTDC) dell’Università degli Studi di Milano Bicocca in collaborazione con le aziende associate. Obiettivo del progetto è quello di fornire una descrizione approfondita del Job Crafting, delle condizioni che lo favoriscono e delle conseguenze che genera secondo una triplice prospettiva: individuale, organizzativa, di politiche e pratiche HR. Inoltre, offre degli spunti pratici e operativi sul modo in cui il Job Crafting può essere incentivato utilizzando la formazione e lo sviluppo
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 89
    ISBN: 9788867056163
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (157 p.)
    Series Statement: Memorie del Dipartimento di Giurisprudenza - Università di Torino
    Abstract: Il testo descrive le “rappresentazioni sociali normative” (da intendersi come le mappe men­tali comuni che condizionano l’interiorizzazione delle norme) di un campione di genitori marocchini e di un campione di giudici minorili italiani in relazione a quella clausola generale che i giuristi chiamano “best interest of the child”. L’ipotesi di ricerca che viene qui avanzata è che il modo di concepire e di utilizzare cognitivamente tale clausola da parte dei due gruppi di attori oggetto del­la ricerca condizionino il modo in cui le norme italiane in materia di esercizio, di limitazione e di decadenza della potestà genitoriale sono applicate. Ciò consentirà di evidenziare se le rappresentazioni che le persone impiegano a livello implicito possano rischiare di comportare l’inefficacia di alcuni provvedimenti emessi dall’autorità giudiziaria
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 90
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867056170
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (186 p.)
    Series Statement: Memorie del Dipartimento di Giurisprudenza - Università di Torino
    Abstract: L’indagine, di carattere esegetico, è dedicata all’evoluzione del crimen ambitus nell’età imperiale di Roma antica (I-VI secolo d.C.), epoca nella quale tale reato politico ha perduto in larga misura la sua essenziale connotazione repubblicana, riconoscibile nell’uso, in occasione delle votazioni popolari dei magistrati cittadini, di mezzi di propaganda elettorale contra legem. L’adattamento di tale figura di reato al nuovo sistema di governo ha determinato in particolare una sua estensione alle nomine dei burocrati appartenenti all’amministrazione imperiale, con lo scopo di punire quei casi in cui l’insediamento in un ufficio fosse l’esito di pratiche corruttive (suffragia) volte ad aggirare le regole previste per gli avanzamenti di carriera, le quali privilegiavano il merito, l’anzianità di servizio e l’osservanza di tempi stabiliti per la progressione
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 91
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867055326
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (110 p.)
    Abstract: «Sono sicuro che, 3000 anni fa, molte persone criticavano il papiro e rimpiangevano l’antico supporto in pietra: sono sereno sull’avvenire del libro e sulla sua digitalizzazione». Così lo scrittore statunitense R. Banks rende misura del cambio progressivo e sofferto degli strumenti di conoscenza: l’affiancamento dei documenti digitali alle pubblicazioni cartacee è stato rapidamente percepito anche dal variegato mondo universitario, lasciando tuttavia non pochi dubbi agli utenti che in esso vi operano. Di che cosa si parla quando si menziona l’Open Access? Come e con che costi possono circolare i testi? Come questi vengono percepiti da chi li gestisce, da chi li distribuisce e da chi li legge? I contributi di questa miscellanea, rivolti soprattutto al pubblico di fruitori delle riviste umanistiche, forniscono alcune risposte a tali domande. Si dispongono in un ampio ventaglio di riflessioni, di diverso tenore e argomento, per discutere di uno strumento di pubblicazione innovativo e sempre più diffuso, ma ancora in via di definizione ed accettazione
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 92
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867056156
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (139 p.)
    Series Statement: Quaderni del Dipartimento di Giurisprudenza – Università di Torino
    Abstract: “Questo libro nasce a seguito di un’opportunità che ci è stata concessa da una fondazione bancaria. […] L’interesse del committente era quello di verificare, dopo 10 anni di attività, l’efficacia delle azioni intraprese [in un progetto di reinserimento sociale] e i possibili sviluppi futuri del progetto. Un elemento di interesse, forse il principale, era comprendere quali fossero i percorsi dei fruitori del progetto, specie in termini di ricaduta nel crimine. Da lì nacque l’idea di compiere una ricerca empirica che operasse sia sul piano quantitativo che su quello qualitativo. […] Come alle volte accade, tuttavia, durante lo svolgimento della ricerca ci siamo presto resi conto che il confronto con le persone che stavamo intervistando ci stava dando molto di più rispetto a quanto richiesto dal committente. […] Quello che stavamo raccogliendo con le interviste era uno spaccato della nostra epoca e della collocazione che essa riserva alla marginalità sociale. Dal punto di vista espositivo, il testo segue le varie fasi del processo di criminalizzazione, dalle esperienze antecedenti il carcere, sino al momento della prigione, per poi addentrarci nella fase successiva alla pena. Dopo un primo capitolo introduttivo sulla descrizione di come è nata la ricerca, di come si è svolta e di presentazione del campione coinvolto, nel secondo capitolo lo studio viene inserito nel quadro delle recenti evoluzioni dei paradigmi del controllo penale. Nel terzo capitolo proponiamo quindi un quadro dello status sociale dei fruitori del progetto e delle esperienze lavorative sino al momento della carcerazione. Nel quarto capitolo riflettiamo sul carcere e sull’impatto della prigione sul percorso di vita del condannato per poi giungere, nel quinto capitolo, a narrare dell’incontro fra l’ex detenuto e le agenzie preposte alla risocializzazione dei condannati. Nel sesto capitolo, affrontiamo il tema della recidiva e del rientro in società dei protagonisti per interrogarci sul rapporto fra un tasso di recidiva sostanzialmente basso ed una condizione attuale, in molti casi, di estrema povertà. Infine, nell’ultimo capitolo proponiamo una riflessione più generale sulla continuità del processo di marginalizzazione che vede come protagoniste, sia le agenzie del controllo penale, sia i servizi formalmente preposti all’inclusione sociale delle categorie più svantaggiate”. (Dal testo)
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 93
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867055456
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (140 p.)
    Abstract: Il testo nasce dalla collaborazione tra una rete di scuole e un gruppo di esperti che, a vario titolo, hanno collaborato con esse in questi anni. Il rapido cambiamento della società e del mondo del lavoro costringono infatti la scuola a ripensarsi per mantenere la sua efficacia. In questo testo sono proposti interessanti contributi sull’innovazione didattica, sulle opportunità offerte dalle tecnologie, sulle opportunità di crescita legate alle reti di scuole e sulle potenzialità di sviluppo che si possono innescare attraverso processi di collaborazione e di condivisione. Gli autori, professionisti attivi da molti anni in questo campo, offrono una visione delle tematiche emergenti e delle criticità non solo da un punto vista teorico ma da quello più strettamente pratico e operativo
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 94
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867056705
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (184 p.)
    Abstract: “URBANA. Qualità della Vita e Innovazione Sociale a Milano”, una rassegna di incontri promossa dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, che ha mirato a consolidare il rapporto tra Università e Città. Quattro giorni di incontri dedicati all’evoluzione e ai cambiamenti che stanno interessando la città di Milano e più in generale le metropoli come luoghi nei quali si misurano le trasformazioni, le disuguaglianze, i problemi sociali ma anche la loro soluzione: giovedì 4, venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 maggio 2017. 4 TEMI: welfare, società, innovazione e territorio. Oltre 20 appuntamenti sparsi per la città: seminari, dibattiti, mostre fotografiche, performance teatrali, musicali e artistiche, su diverse tematiche: salute, mobilità, sicurezza, sostenibilità, giovani e anziani, violenza domestica e molto altro ancora. PIÙ DI 100 SCIENZIATI SOCIALI, ESPERTI ed ARTISTI per portare la sociologia in città e presentare ai cittadini le indagini, le proposte e le riflessioni del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Milano-Bicocca. Una grande occasione di diffusione della conoscenza sul territorio aperta a tutta la cittadinanza
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 95
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867056583
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (244 p.)
    Abstract: L’esplosione del mercato legato alla telefonia mobile, all’automazione, la domotica, ai sistemi di infotainment e guida automatica, alla progettazione di droni e stampanti 3D hanno portato alla ribalta l’interesse per le tecnologie “embedded”. Negli ultimi anni vi è stato un progressivo aumento nella domanda di competenze in questo settore, sia in ambito professionale/industriale sia per le comunità di appassionati e principianti. Questo testo offre un percorso didattico per coloro che hanno già competenze informatiche di base e vogliono iniziare un percorso multidisciplinare di introduzione ai sistemi embedded. Si inizia con le conoscenze basilari di elettronica ed hardware per poi passare alle nozioni per muovere i primi passi dal punto di vista del software, in modo semplice, pratico e sintetico
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 96
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867055845
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (272 p.)
    Series Statement: Consonanze
    Abstract: Le iscrizioni hanno da sempre offerto un contributo di grande valore alle nostre conoscenze relative alla vita pubblica, sociale, economica e culturale di Roma antica. Sottolineare l’importanza della documentazione epigrafica, valorizzando in modo specifico l’apporto che essa offre alla conoscenza delle dinamiche politiche del mondo romano è lo scopo dei saggi raccolti in questo volume. I contributi tocccano temi che spaziano dallo studio dei Fasti e delle iscrizioni trionfali alla politica imperiale, dal ruolo delle élites municipali alla politica di integrazione e concessione della cittadinanza, fino al significato che gli stessi autori antichi attribuivano al documento epigrafico
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 97
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867056019
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (194 p.)
    Series Statement: Copyleft Italia
    Abstract: “Fare Open Access” affronta con approccio positivo e operativo il tema strategico della diffusione del sapere scientifico in ottica open. L’Open Access è diventato uno degli obiettivi chiave delle politiche dell’innovazione dell’Unione Europea e dei princi­pali paesi industrializzati; ed è fondamentale conoscerne i lineamenti teorici e le concrete potenzialità. Gli autori sono tutti professionisti attivi da molti anni in questo campo e hanno quindi il polso delle questioni emergenti e delle maggiori criticità non solo da un punto vista teorico-dottrinale. Ognuno di loro affronta da diverse prospettive il tema più generale della comunicazione scientifica e quello pratico di come fare Open Access nell’attuale panorama ormai fortemente volto al digitale. Il testo è completato da un’utile appendice con i documenti di riferimento, come i principali testi-manifesto e le norme attualmente in vigore a livello nazionale e internazionale
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 98
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867056118
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (360 p.)
    Series Statement: Memorie del Dipartimento di Giurisprudenza - Università di Torino
    Abstract: "Questo lavoro si occupa del lobbying da un punto di vista giuridico, e in particolare giuridico-costituzionale (comparato): analizza cioè come questa pratica, il cui impatto sul processo democratico è molto elevato e in costante crescita, sia disciplinata, e soprattutto quale sia il quadro costituzionale in cui tale regolamentazione si muova, e che cosa questo ci dica sul sistema giuridico nel suo complesso in alcuni ordinamenti particolarmente significativi: Usa, Europa (UE e Consiglio d’Europa) e Italia”. (Dal testo)
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 99
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867055890
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (369 p.)
    Series Statement: La ragione critica
    Abstract: Nelle raccolte Storie naturali, Vizio di forma e Lilít e altri racconti, così come anche nelle storie scritte negli ultimi anni di vita, è evidente l’intento di Levi di servirsi dei miti per dare forza alle proprie narrazioni: non solo ama giocare con i miti tradizionali, ne crea anche di alternativi, facendo convergere la tradizione greco-romana, quella ebraica e la fantascienza di cui era avido lettore. Prometeo, il Golem, Lilít e il centauro: sono queste le figure che ritornano in molti racconti e che per la loro origine mitica sono la porta d’accesso ad un universo di significati antropologicamente pregnante, arricchitosi nel corso di varie elaborazioni storiche. Grazie alla densità semiotica di questi simboli Levi può presentare la propria etica in forma narrativa senza correre eccessivi rischi di semplificazione, esplorando ambiguità e dilemmi della condizione umana. È tempo di rileggere questi racconti d’invenzione. Potrebbero rivelarsi resistenti al tempo tanto quanto i protocolli di Auschwitz
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 100
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : Ledizioni
    ISBN: 9788867056323
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (140 p.)
    Series Statement: Quaderni del Dipartimento di Giurisprudenza – Università di Torino
    Abstract: “Quest’opera raccoglie alcuni scritti di dottorandi e neo-dottorati in Diritti e Istituzioni dell’Università degli Studi di Torino, seguendo il fil rouge dei concetti di “Limiti e Diritto”. La scelta di questo tema nasce dalla necessità di riunire contributi in materie giuridiche differenti, le quali hanno in comune la natura pubblicistica, ma ciascuna con declinazioni pratiche eterogenee. Si passa, infatti, dalla filosofia del diritto al diritto amministrativo, dalla prospettiva internazionalistica al diritto penale”. (Dal testo)
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...