Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Italian  (7)
  • Danish  (1)
  • Humanities
Material
Language
  • 1
    Online Resource
    Online Resource
    Napoli : FedOA - Federico II University Press
    ISBN: 9788868870812
    Language: Italian , French
    Pages: 1 Online-Ressource
    Edition: Prima edizione
    Series Statement: Clio. Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche 29
    Series Statement: Clio. Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche
    RVK:
    RVK:
    RVK:
    Keywords: Geschichte 1500-1900 ; Einwanderung ; Italien ; Political science ; Humanities ; Italy / History ; Humanities ; History ; Aufsatzsammlung ; Italien ; Einwanderung ; Geschichte 1500-1900
    Note: Beiträge teilweise italienisch, teilweise französisch
    URL: Volltext  (kostenfrei)
    URL: Volltext  (kostenfrei)
    URL: Volltext  (kostenfrei)
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Online Resource
    Online Resource
    [Erscheinungsort nicht ermittelbar] : FrancoAngeli
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource
    Keywords: Humanities ; History ; History: specific events & topics
    Abstract: Cittadinanze offers a new perspective on the history of the State, understood in the aristotelian sense as the whole of its citizens. The volume contains twelve essays dedicated to the possible ways in which citizenship took shape during the contemporary age, analyzing the various historical concretions. Not a single, but a plural citizenship, an object and an epistemological instrument of many declinations - institutional, theoretical-political, juridical, philosophical. A reconstruction conducted through different places and times, ranging from the French and American revolutions to the immateriality of the digital divide. An original exam that interrogates the stories, practices and symbols that have linked individuals to their political communities
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    ISBN: 9781909188167 , 1909188174 , 1909188166 , 1909188158 , 1909188174 , 9781909188167 , 9781909188150 , 9781909188174
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (134 pages)
    Parallel Title: Erscheint auch als Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica
    Parallel Title: Print version Open source, free software e open format nei processi di ricerca archeologica : atti del II workshop (Genova, 11 Maggio 2007)
    Keywords: Open source software Congresses ; Free computer software Congresses ; Archaeology Congresses Data processing ; Open source software ; Free computer software ; Archaeology ; Humanities ; Information technology: general issues Mod Information technology: general issues ; COMPUTERS ; Software Development & Engineering ; General ; Archaeology ; Data processing ; Free computer software ; Open source software ; Conference papers and proceedings ; Archaeology ; Computing and information technology ; Konferenzschrift 2007 ; Archäologie ; Open Source
    Abstract: Archaeology--Open source--Software--archeologica (DOI: http://dx.doi.org/10.5334/bae)
    Abstract: Nel pomeriggio dell'8 maggio 2006, a conclusione della prima edizione del workshop "Open source, free software e open format nei processi di ricerca archeologici", proponemmo di ripetere la fruttuosa esperienza appena conclusa a Grosseto. Come gruppo IOSA, facente capo all'Istituto Internazionale di Studi Liguri, avevamo preliminarmente ottenuto la disponibilità da parte della sezione di Genova (di cui era allora presidente il prof. Tiziano Mannoni) a ospitare una seconda edizione dell'incontro. Il workshop del 2007 doveva costituire (e ha costituito) una prosecuzione delle discussioni avviate nel 2006 sull'uso e sviluppo di software libero e open source in tutti gli ambiti dell'archeologia, a cui sono dedicati la maggior parte degli interventi qui pubblicati. A Genova, inoltre, per la prima volta nella storia di questi incontri, fu avviato un dibattito sulle modalità di accesso e disseminazione dei dati archeologici all'interno della comunità scientifica, che si è rivelato centrale negli anni successivi
    URL: Volltext  (kostenfrei)
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer-Verlag Italia
    ISBN: 9788847017085
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (VI, 250pagg, digital)
    Series Statement: I blu
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Buchausg. u.d.T.
    Keywords: Linguistics ; Early childhood education ; Science (General) ; Humanities ; Humanities / Arts / Design ; Linguistics ; Early childhood education ; Science (General) ; Humanities ; Rodari, Gianni 1920-1980 ; Wissenschaft
    Abstract: " Il volume sarà diviso in due parti. La prima parte è un dizionario dei termini e dei concetti scientifici presenti nell'opera di Gianni Rodari. Un esempio di diffusione di cultura scientifica critica. La seconda parte è la ricostruzione della vita di Gianni Rodari nel tentativo di dimostrare la centralità nel suo lavoro del rapporto Letteratura/scienza.Gianni Rodari è il più grande scrittore italiano per l'infanzia del XX secolo. Le sua opera è stata studiata da molti critici. Mai, tuttavia, questa centralità del discorso scientifico non è stata sottolineata abbastanza.Grazie alla forte presenza della scienza e della tecnologia nella sua opera - è questa la tesi del libro - Gianni Rodari entra a far parte del novero dei grandi scrittori e poeti con una ""vocazione profonda"" per la scienza e filosofia naturale.Inoltre grazie anche a questa ""vocazione profonda"" Gianni Rodari eleva la letteratura per l'infanzia a ""grande letteratura""."
    Note: Includes bibliographical references (p. [339]-344)
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer-Verlag Milan
    ISBN: 9788847011854
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (VIII, 280 pagg. 150 figg. a colori, online resource)
    Series Statement: I blu, pagine di scienza
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Druckausg.
    Keywords: Popular works ; Fine arts ; Music ; History ; Astronomy ; Popular Science ; Science (General) ; Science History ; Astronomy ; Humanities ; Music
    Abstract: Una stella, otto pianeti, un centinaio di lune e una miriade di corpi minori tra plutini, asteroidi, comete, satelliti artificiali. E per ognuno di questi oggetti, spiegazioni scientifiche che condividono la scena con narrazioni dettate dal mito, con visioni della fanstascienza e con suggestioni sonore scaturite dalla penna di grandi compositori. L'autore prova a districarsi nella babele di idiomi più o meno precisi che da sempre vengono usati dagli uomini per descrivere il Sistema Solare nell'intento di spiegarlo e di rendere il freddo spazio interplanetario un posto più accogliente. La letteratura, la fisica, il fumetto, l'illustrazione, la musica finalmente cooperano per delineare un possibile percorso, una traiettoria fra le tante, che condurrà il lettore dalle origini del linguaggio fino alla nube di Oort.
    Description / Table of Contents: Title Page; Copyright Page; Table of Contents; Astronomia e dialetti; PRELUDIO Come leggere una partitura; Una cipolla di vetro: l'Universo Swarovski; Gravità, mele e cipolle; Giro giro tondo, quanto è tondo il mondo; Fratello Sole, Sorella Luna; Un Aristarco nostrano; Il grave gravita e il lieve… lievita; Lumi e tenebre; L'osservatore pisano; Un "assolo" di chitarra: il monocorde; Newton, la vedetta; INTERMEZZO Galileo + Keplero = Newton!; La gocciolina di Mercurio; Venere: le fregature della bellezza; INTERLUDIOGiuseppe,un pianeta senza tempo; La Luna, lo specchietto retrovisore
    Description / Table of Contents: IMPROVVISO Evasioni planetarieLa Terra, il covo dei cafoni; Marte, la terra promessa (ma non ancora mantenuta!); Sangue contro acqua; Terraforming; I mattoni avanzati: la Fascia degli asteroidi; Giove, il gigante o la bambina?; Saturno, la lama rotante; Urano, il corpo… celeste!; INTERMEZZO Spazz-Aree: fondamenti di scopone scientifico; Nettuno, il pianeta venuto dal freddo… calcolo; Plutone, il bocciato; La fascia di Kuiper e la nube di Oort: confini? Steccato? Fortificazioni? Gabbia?; Coda o Epilogo; Appendice A Indice delle illustrazioni; Appendice B Un po' di numeri; Ringraziamenti
    Description / Table of Contents: Biblio-disco-filmo-web-grafia
    Note: Includes bibliographical references
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer-Verlag Milan
    ISBN: 9788847010994 , 9788847010987
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (VI, 294pagg, digital)
    Series Statement: I blu
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Buchausg. u.d.T. Greco, Pietro L' astro narrante
    Keywords: Science History ; Humanities ; Science, general ; Astronomy ; Astronomy ; Humanities ; Science History ; Italienisch ; Astronomie ; Literatur ; Mond ; Italienisch ; Literatur ; Mond ; Italien ; Astronomie ; Mond ; Geschichte
    Abstract: Prologo -- Dante, “che n’ha congiunti con la prima stella” -- Che fai tu, luna, in ciel? -- Il “poeta della scienza” -- Ariosto, “come un acciar che non ha macchia alcuna” -- Bruno, »la Terra è della stessa specie della Luna« -- Galileo, il Sidereus Nuncius -- Leopardi, »dimmi, o Luna: a che vale?« -- Calvino, »la Luna di pomeriggio..« -- La Luna e la vocazione profonda della letteratura italiana
    Abstract: Nel 1609, quattrocento anni fa, Galileo Galilei punta il cannocchiale sulla Luna e inaugura la "nuova scienza". Nel 1969, quarant’anni fa, Neil Armstrong lascia la sua impronta sulla Luna e inaugura l’era della colonizzazione umana dello spazio. La Luna è l’oggetto cosmico più vicino alla Terra. Il suo satellite naturale. La sua compagna fedele. L’astro narrante. La Luna ci parla dell’universo fuori dalla Terra. Che, con Galileo, è diventato un universo conoscibile. E, con Armstrong, è diventato un universo fisicamente esplorabile. Ma la Luna è da sempre, per l’uomo - per tutti gli uomini - l’astro narrante. L’astro che racconta del cosmo e della sua armonia. Del tempo e della sua regolarità. Dello spazio e della sua profondità. La Luna è l’astro dove, da sempre, scienza e immaginazione si incontrano. La Luna è l’astro che forse più di ogni altro ha ispirato la grande letteratura italiana e - da Dante a Galileo, da Ariosto a Bruno, da Leopardi a Calvino - le ha consentito di coltivare la sua "vocazione profonda": costruire, attraverso la filosofia naturale, "mappe del mondo" sempre più precise. Senza mai perdere, con la cura dei dettagli, l’insieme
    Note: Includes bibliographical references
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer Milan
    ISBN: 9788847008113
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (X, 146pagg. 10 figg, digital)
    Series Statement: I blu, pagine di scienza
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Series Statement: Springer eBook Collection
    Series Statement: Humanities, Social Science and Law
    Parallel Title: Buchausg. u.d.T.
    Keywords: Science (General) ; Medicine ; Climatic changes ; Humanities ; Economics ; Science, general
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    ISBN: 8778762448
    Language: Danish , English
    Pages: 253 S. , Ill., graph. Darst.
    Series Statement: Historisk-filosofiske skrifter / Det Kongelige Danske Videnskabernes Selskab 25
    Series Statement: Historisk-filosofiske skrifter
    RVK:
    RVK:
    Keywords: Humanities ; Aufsatzsammlung ; Humanwissenschaften
    Note: Abstract in engl. Spr , Zsfassung in engl. Sprache
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...