Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • MPI Ethno. Forsch.  (4)
  • Italian  (4)
  • 2005-2009  (4)
  • Milano : Springer-Verlag Milan  (3)
  • Bologna : Il Mulino
Datasource
Language
Year
Author, Corporation
  • 1
    Journal/Serial
    Journal/Serial
    Bologna : Soc. ed. il Mulino | Bologna : Il Mulino ; Nachgewiesen 2.1964 -
    Language: Italian
    Dates of Publication: Nachgewiesen 2.1964 -
    Additional Information: 340=2; 370=3 von Rapporto sulla distribuzione e redistribuzione del reddito in Italia Bologna : Il Mulino, 1993
    Additional Information: 338=3; 358=4; 377=1996; 395=1997; 418=1998; 440=1999; 455=2000; 480=2001; 511=2003; 529=2004; 538=2005; 550=2006 u.a. von La finanza pubblica italiana Bologna : Soc. Ed. il Mulino, 1993
    Additional Information: 483=1; 500=2 u.a. von Rapporto sullo stato dell'Unione Europea Bologna : Il Mulino, 2001
    DDC: 050
    Keywords: Monografische Reihe
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer-Verlag Milan
    ISBN: 9788847011540
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (X, 144 pagg. 40 figg, online resource)
    Series Statement: I blu
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Druckausg.
    Parallel Title: Druckausg.:
    Keywords: Popular works ; History ; Philosophy of nature ; Gravitation ; Astronomy ; Astrophysics ; Cosmology ; Elementary particles (Physics) ; Quantum field theory ; Popular Science ; Astronomy ; Philosophy of nature ; Quantum theory ; Science (General) ; Science History ; Astronomy ; Astrophysics ; Cosmology ; Elementary particles (Physics) ; Gravitation ; History ; Philosophy of nature ; Popular Science ; Popular works ; Quantum field theory
    Abstract: "È dalla più remota antichità che l'uomo si interroga sulla struttura dell'Universo e sulle leggi che lo governano. Ma il progresso compiuto all'inizio del XX secolo non ha paragoni rispetto a quello di tutti i secoli precedenti: nel 1915 fu formulata la relatività generale, indispensabile per inquadrare tutti i fenomeni cosmici e astrofisici, tra il 1920 e il 1930 furono determinate le reali dimensioni dell'Universo visibile e fu scoperta la sua costante espansione. La cosmologia ha poi fatto un grande salto di qualità a cavallo tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI, quando una serie di osservazioni ha confermato che: L'Universo è spazialmente ""piatto"", in seguito all'inflazione cosmica che, una frazione di secondo dopo il Big Bang, ne ha gonfiato le dimensioni di decine o centinaia di miliardi di volte. L'Universo è costituito al 70% da energia oscura e al 24% da materia oscura: la materia visibile, cioè stelle e galassie, rappresenta solo il 6% del totale. Attualmente l'espansione dell'Universo è in una fase di nuova accelerazione. L'Universo inflazionario è una specula che forse rivela i misteri delle leggi fisiche a piccolissime distanze e altissime energie laddove dovrebbe trovarsi il regno delle superstringhe e della gravità quantistica. In questo libro viene ripercorsa la grande avventura del pensiero umano che dalla concezione aristotelica di un mondo statico eterno e in realtà piccolissimo è approdato alla contemporanea visione di un cosmo dinamico e immenso, germogliato però da una infinitesima fluttuazione quantistica."
    Note: Includes bibliographical references
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer-Verlag Milan
    ISBN: 9788847010994 , 9788847010987
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (VI, 294pagg, digital)
    Series Statement: I blu
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Buchausg. u.d.T. Greco, Pietro L' astro narrante
    Keywords: Science History ; Humanities ; Science, general ; Astronomy ; Astronomy ; Humanities ; Science History ; Italienisch ; Astronomie ; Literatur ; Mond ; Italienisch ; Literatur ; Mond ; Italien ; Astronomie ; Mond ; Geschichte
    Abstract: Prologo -- Dante, “che n’ha congiunti con la prima stella” -- Che fai tu, luna, in ciel? -- Il “poeta della scienza” -- Ariosto, “come un acciar che non ha macchia alcuna” -- Bruno, »la Terra è della stessa specie della Luna« -- Galileo, il Sidereus Nuncius -- Leopardi, »dimmi, o Luna: a che vale?« -- Calvino, »la Luna di pomeriggio..« -- La Luna e la vocazione profonda della letteratura italiana
    Abstract: Nel 1609, quattrocento anni fa, Galileo Galilei punta il cannocchiale sulla Luna e inaugura la "nuova scienza". Nel 1969, quarant’anni fa, Neil Armstrong lascia la sua impronta sulla Luna e inaugura l’era della colonizzazione umana dello spazio. La Luna è l’oggetto cosmico più vicino alla Terra. Il suo satellite naturale. La sua compagna fedele. L’astro narrante. La Luna ci parla dell’universo fuori dalla Terra. Che, con Galileo, è diventato un universo conoscibile. E, con Armstrong, è diventato un universo fisicamente esplorabile. Ma la Luna è da sempre, per l’uomo - per tutti gli uomini - l’astro narrante. L’astro che racconta del cosmo e della sua armonia. Del tempo e della sua regolarità. Dello spazio e della sua profondità. La Luna è l’astro dove, da sempre, scienza e immaginazione si incontrano. La Luna è l’astro che forse più di ogni altro ha ispirato la grande letteratura italiana e - da Dante a Galileo, da Ariosto a Bruno, da Leopardi a Calvino - le ha consentito di coltivare la sua "vocazione profonda": costruire, attraverso la filosofia naturale, "mappe del mondo" sempre più precise. Senza mai perdere, con la cura dei dettagli, l’insieme
    Note: Includes bibliographical references
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer-Verlag Milan
    ISBN: 9788847010918 , 9788847010901
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (XIV, 160pagg, digital)
    Series Statement: I blu, pagine di scienza
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Buchausg. u.d.T. Cristiani, Emiliano Chiamalo x!, ovvero Cosa fanno i matematici?
    Keywords: Popular Science ; Science (General) ; Mathematics ; Popular works. ; Mathematics ; Science (General)
    Abstract: Introduzione -- La matematica moderna -- Problemi di controllo ottimo -- Spazi a più dimensioni -- Analisi funzionale -- Equazioni differenziali -- Geometria differenziale -- Geometria algebrica -- Analisi numerica -- Calcolo delle probabilità -- Calcolo delle variazioni -- Teoria dei numeri -- Algebra -- Logica matematica -- Crittografia e teoria dei codici -- Altra matematica
    Abstract: Vi siete mai chiesti cosa fa un matematico quando scrive freneticamente su un foglio di carta? Provate a chiederglielo. Vi sentirete rispondere qualcosa del tipo: "Sto cercando di dimostrare la natura iperbolica di questa equazione differenziale per poter applicare il metodo delle caratteristiche". Non avete capito? Provate a chiedergli di spiegarvelo più semplicemente. La risposta sarà: "Allora.. Ecco.. Come posso dire.. Sto cercando di dimostrare che questo coso qui (indica un formulone) appartiene a una certa categoria di equazioni in cui la soluzione si propaga da un certo dato iniziale lungo delle curve particolari." Inutile insistere, non vi resta che andarvene. La matematica vi ha respinto un'altra volta. Ma una soluzione esiste ed è unica: leggere questo libro e lasciarvi guidare nell’incantato mondo dell'alta matematica senza per questo fare alta matematica. Capirete finalmente cosa studiano i matematici, cosa pensano, cosa li appassiona e in quale strano mondo n-dimensionale vivono. Dedicato a tutti coloro che vorrebbero studiare matematica ma che non lo hanno mai (o ancora) fatto, questo libro vi convincerà che la matematica è il perfetto connubio tra scienza e arte, tra curiosità e fantasia, tra scoperta ed invenzione
    Note: Description based upon print version of record
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...