Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • MPI Ethno. Forsch.  (2)
  • MARKK
  • Italian  (2)
  • Emmer, Michele  (2)
  • Science (General)  (2)
  • 1
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer Milan
    ISBN: 9788847007949
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (XVIII, 365 pagg, online resource)
    Series Statement: Matematica e cultura
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Druckausg. Matematica e cultura ; 2008
    Keywords: Popular Science ; Popular works ; Arts ; Architecture ; Applied mathematics ; Engineering mathematics ; Mathematics ; History ; Architecture ; Arts ; Mathematics ; Mathematics_$xHistory ; Science (General)
    Abstract: matematica e letteratura -- L’ultimo Teorema di Fermat. Mettere in scena la matematica -- matematica e culture -- I Quipu e la geometria dello spazio sacro presso gli Inca -- L’infinito attraverso il gioco dei numeri: geometria e numeri nel giardino islamico -- vite di matematici -- L’autobiografia riluttante di G.H. Hardy -- Suggestioni di Archimede nella poesia latina e nelle ricerche scientifiche moderne -- Il re dello spazio infinito -- matematica e arte -- Il mio lavoro, le ragioni del materiale -- Laboratorio di idee in movimento. Sculture vive di Santiago Calatrava -- Il Mazzocchio da Paolo Uccello a Lucio Saffaro -- Lo studiolo virtuale di Urbino -- matematica e applicazioni -- Mettete gli stivali: arriva l’acqua alta -- Aritmetica per la Costituzione: la ripartizione dei seggi al Senato -- Modelli matematici in azione: il caso di una banca centrale -- Sistemi a particelle -- matematica e cinema -- Dall’Astrattismo all’astratto -- A proposito della genesi del film La lettre scellée du soldat Doblin e di alcuni casi non quantificabili -- matematica, estetica e poesia -- Alcune osservazioni intorno all’estetica, lo stile e la visibilità nella matematica -- Matematica e poesia -- matematica e investigazione -- Crimini e misfatti matematici -- La storia di Arne Beurling -- Matematica e romanzi gialli -- matematica e spazio -- La forma dello spazio: imparare facendo -- Architettura e Cosmologia: percezioni del cielo sulla terra -- matematica e simboli -- I segni della matematica: le origini della moderna simbologia -- matematica e bolle di sapone -- Bolle di sapone: un lungo viaggio -- Bubble Shadows (Ombre di Bolle) -- omaggio a Hugo Pratt -- Venezia nei luoghi di Hugo Pratt.
    Abstract: Matematica e cultura, binomio sorprendente? Potrebbe sembrare ma da qualche anno si sono aperti dei grandi ponti tra le “due culture”. A Venezia, citta’ di ponti e di culture, si parla da oramai dieci anni di cultura e di matematica, si parla di arte, architettura, cinema, letteratura, ambiente, filosofia, di bolle di sapone, di Corto Maltese ed Hugo Pratt, delle investigazioni criminali. In questo nuovo libro, il decimo della serie iniziata a Venezia con gli incontri “Matematica e cultura” che tanti hanno cercato di imitare, si parla di tutto questo e tra gli altri ne scrivono Simon Singh (autore del best seller “L’ultimo teorema di Fermat”), alla sua terza presenza a Venezia, e Siobhan Roberts (autrice di “Il re dello spazio infinito. Storia dell’uomo che salvò la geometria”). Venezia ponte tra la matematica e la cultura.
    Note: Description based upon print version of record
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer Milan
    ISBN: 9788847003606
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (X, 296pagg, digital)
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Series Statement: Springer eBook Collection
    Series Statement: Humanities, Social Science and Law
    Parallel Title: Buchausg. u.d.T. Matematica e cultura ; 2005
    Keywords: Popular Science ; Science (General) ; Mathematics ; Popular works. ; Applied mathematics. ; Engineering mathematics.
    Abstract: omaggio a Coxeter -- H.S.M. Coxeter: un breve omaggio -- Donald nel paese delle meraviglie: le varie sfaccettature della vita di H.S.M. Coxeter -- matematica e immagini -- Visioni e realtà. Empiria e geometria -- Stelle -- matematica e Venezia -- Un epsilon piccolo a piacere: le murrine veneziane e muranesi -- matematica e applicazioni -- Modelli matematici per la meteorologia -- La matematica in difesa dell’ambiente -- matematica e architettura -- La cupola a mouqarnas della sala delle due sorelle dell’Alhambra di Granada -- MATHLAND Dalla topologia all’architettura virtuale -- Architettura come topologia della trasformazione -- Nuovo Auditorium di S. Cecilia, anatomia di una megaopera -- matematica e educazione -- Matematica a .. Un format per mostre di matematica -- Imparare la matematica attraverso l’arte -- matematica e medicina -- La matematica nel sangue -- L’HIV/AIDS, l’agricoltura e la sicurezza alimentare in Africa -- L’uso di modelli matematici per la diffusione dell’AIDS nell’Africa sub-Sahariana -- matematica e moda -- Astrazione e concretezza, rigore ed eleganza -- matematica e arte -- Verso un’estetica matematica -- Alla ricerca di arte frattale che riduce lo stress: da Jackson Pollock a Frank Gehry -- Un maestro americano: Jackson Pollock, 1930-1949 Mito e realtà -- Armando Pizzinato -- Armando Pizzinato, una avventura espressiva del XX secolo -- matematica e teatro -- Bustric raccontato da Bustric
    Abstract: E’ dedicato all’artista Armando Pizzinato il volume del 2005. E si parla di arte; oltre che di Pizzinato, di Pollock, grazie alla collaborazione della Guggenheim Collection di Venezia. E si parla di architettura, dalla topologia ai progetti di Ghery e di Renzo Piano. E di modelli matematici per la lotta contro il cancro, contro l’AIDS. Di come la matematica può aiutare a prevenire e intervenire. E si parla di matematica della guerra e di come la matematica possa aiutare a proteggere l’ambiente. Nel gennaio 2005, scrivendo queste parole, diventa di grande e drammatica attualità l’utilizzo dei modelli matematici per la meteorologia. Prevedere per salvare. Non poteva mancare Venezia. Il vetro, le murrine, grazie alla fantastica collezione di Giovanni Sarpellon. E di quarta dimensione, di rendere visibile l’invisibile. E alla fine, un poco di magia, grazie a Bustric. E di tante altre cose, non dimenticando l’omaggio ed il ricordo a un grande matematico: H.S.M. ‘Donald’ Coxeter
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...