Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • MPI Ethno. Forsch.  (13)
  • FID-SKA-Lizenzen
  • Italian  (13)
  • Arabic
  • Milano : Springer-Verlag Milan  (13)
Datasource
  • MPI Ethno. Forsch.  (13)
  • FID-SKA-Lizenzen
  • BSZ  (5)
  • GBV  (1)
Material
Language
Years
Subjects(RVK)
  • 1
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer-Verlag Milan
    ISBN: 9788847011984
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (digital)
    Series Statement: I blu
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Buchausg. u.d.T.
    Keywords: Science (General) ; Mass spectrometry ; Geology ; Anthropology ; Archaeology ; Science, general ; Science (General) ; Mass spectrometry ; Geology ; Anthropology ; Archaeology
    Note: Includes bibliographical references , Translated from the original Australian edition: The bone readers : atoms, genes and the politics of Australia's deep past, 2009
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer-Verlag Milan
    ISBN: 9788847013995 , 9788847013988
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (digital)
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Buchausg. u.d.T.
    Keywords: Software engineering ; Data protection ; Multimedia systems ; Computers Law and legislation ; Mass media Law and legislation ; Law ; Computers Law and legislation ; Data protection ; Law ; Mass media Law and legislation ; Multimedia systems ; Software engineering
    Abstract: Il volume ha a oggetto sia gli attuali criteri di distribuzione dei contenuti audiovisivi digitali sia gli emergenti problemi per gli utenti finali non pi semplici consumatori ma anche produttori di informazione. In particolare vengono analizzati gli effetti dei nuovi sistemi di gestione dei diritti di propriet intellettuale per l'accesso ai contenuti cercando di comprendere i meccanismi che hanno permesso ai processi di digitalizzazione di operare un cambio di rotta nelle modalit produttive, distributive e di fruizione dei diversi media. L'indagine propone inoltre le possibili strategie per risolvere o migliorare i fenomeni degenerativi legati alla pervasivit della tecnologia come strumento di controllo sociale prendendo in considerazione una revisione della normativa e una serie di misure a tutela degli utenti.
    Note: Includes bibliographical references
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer-Verlag Milan
    ISBN: 9788847013537
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (52 pagg. 16 figg, online resource)
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Druckausg.
    Keywords: Popular works ; Photography ; Design ; Astronomy ; Popular Science ; Science (General) ; Design and construction ; Astronomy ; Photography, artistic
    Abstract: Un'opera unica nel suo genere, nata dall'incontro di due grandi artisti, il fotografo Edoardo Romagnoli e il designer Giulio Confalonieri, recentemente scomparso.Protagonista è la Luna, colta dall'obiettivo della macchina fotografica e ritratta attraverso fotografie sorprendenti e di forte impatto emotivo (alcune esposte al Guggenheim Museum di Venezia).Grafica e fotografia si susseguono e si inseguono, senza interferire l'una con l'altra. Un "passo a due", dove ogni pagina di grafica introduce una pagina di fotografia e, dopo ogni fotografia, appare una pagina di grande effetto grafico. La me
    Description / Table of Contents: Title Page; ôLö; ôUö; ôNö; ôEö; ôMiti, paradossi e illusioni percettive della Luna che interrogano il nostro sguardoö; Copyright Page;
    Note: Description based upon print version of record
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer-Verlag Milan
    ISBN: 9788847015333
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (XII, 156pagg, digital)
    Series Statement: I blu
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Buchausg. u.d.T. Longo, Giuseppe O. Il gesuita che disegnò la Cina
    Keywords: Science History ; Geographical information systems ; Science (General) ; Science, general ; Geographical information systems ; Science (General) ; Science History ; Biografie ; Martini, Martino 1614-1661 ; Martini, Martino 1614-1661
    Abstract: "L'Occidente fu sempre attratto dalla Cina, ma la mitica ""Terra di Mezzo"" rimase un mondo sconosciuto, favoloso e irraggiungibile fino all'inizio del Seicento, quando il gesuita Matteo Ricci (1552-1610) penetrò in quell'immenso Paese, facendo conoscere alla Cina la civiltà europea. Fu un altro grande gesuita a compiere l'operazione inversa, rivelando all'Europa il volto della Cina: il trentino Martino Martini (1614-1661). Questo libro vuol essere un contributo alla conoscenza di un uomo straordinario per fede, scienza, capacità oratoria, coraggio fisico, abilità diplomatica e doti d'iniziativa. Visse solo 47 anni, di cui una dozzina passati sul mare o segregato in luoghi remoti e inospitali, ma, oltre a svolgere la sua missione evangelizzatrice in Cina, riuscì a raccogliere sul Celeste Impero una mole immensa di materiale, esponendola in alcune opere che ebbero in Europa vastissima risonanza. Tra queste un Atlante della Cina di ricchezza e precisione eccezionali. Sullo sfondo, il Seicento europeo mette in scena i suoi fasti e le sue miserie: secolo abietto e sontuoso, percorso dai fremiti del nuovo e dai sussulti del vecchio, che si apre alle innovazioni scientifiche più ardite e si accanisce nella cruenta repressione degli slanci riformatori, tra guerre interminabili, pestilenze e devastazioni, ma anche una straordinaria fioritura artistica e culturale. Dall'altra parte del mondo, in Cina, il Seicento fu altrettanto contraddittorio: insanguinato dalla feroce guerra di successione tra la vecchia dinastia dei Ming e la nuova dei Ching, fu tuttavia un'epoca di grande rinnovamento della civiltà cinese, che sfociò in un singolare amalgama di cultura letteraria, saggezza amministrativa, ritualità e credenze popolari, senza contare le millenarie tradizioni scientifiche e tecniche su cui si innestarono le grandi innovazioni matematiche, astronomiche e cartografiche europee, introdotte dai gesuiti insieme con la pratica evangelizzatrice. Protagonista di questo fecondo incontro di civiltà e di tradizioni, propugnatore di una prassi missionaria tollerante, rispettoso della sensibilità e delle consuetudini di quel popolo così fiero e civile, Martino Martini seppe interpretare il proprio apostolato con saggezza ed equilibrio, ma anche con rigore e disciplina. Nominato mandarino, esercitò la carica con dignità e decoro, al punto di diventare cinese egli stesso, per lingua, costumi e abiti, pur senza rinunciare in nulla alla sua fede."
    Description / Table of Contents: Title Page; Copyright Page; Prefazione; Table of Contents; Capitolo Primo Il richiamo dell'Oriente; Capitolo Secondo I primi anni: da Trento a Roma; Capitolo Terzo Dall'Europa alla Cina; Capitolo Quarto Dalla Cina all'Europa e ritorno; Appendice A Le condizioni dell'Europa all'epoca di Martino Martini; Appendice B Cronologia essenziale di Martino Martini S.J.; Appendice C Opera Omnia di Martino Martini;
    Note: Description based upon print version of record
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer-Verlag Milan
    ISBN: 9788847011854
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (VIII, 280 pagg. 150 figg. a colori, online resource)
    Series Statement: I blu, pagine di scienza
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Druckausg.
    Keywords: Popular works ; Fine arts ; Music ; History ; Astronomy ; Popular Science ; Science (General) ; Science History ; Astronomy ; Humanities ; Music
    Abstract: Una stella, otto pianeti, un centinaio di lune e una miriade di corpi minori tra plutini, asteroidi, comete, satelliti artificiali. E per ognuno di questi oggetti, spiegazioni scientifiche che condividono la scena con narrazioni dettate dal mito, con visioni della fanstascienza e con suggestioni sonore scaturite dalla penna di grandi compositori. L'autore prova a districarsi nella babele di idiomi più o meno precisi che da sempre vengono usati dagli uomini per descrivere il Sistema Solare nell'intento di spiegarlo e di rendere il freddo spazio interplanetario un posto più accogliente. La letteratura, la fisica, il fumetto, l'illustrazione, la musica finalmente cooperano per delineare un possibile percorso, una traiettoria fra le tante, che condurrà il lettore dalle origini del linguaggio fino alla nube di Oort.
    Description / Table of Contents: Title Page; Copyright Page; Table of Contents; Astronomia e dialetti; PRELUDIO Come leggere una partitura; Una cipolla di vetro: l'Universo Swarovski; Gravità, mele e cipolle; Giro giro tondo, quanto è tondo il mondo; Fratello Sole, Sorella Luna; Un Aristarco nostrano; Il grave gravita e il lieve… lievita; Lumi e tenebre; L'osservatore pisano; Un "assolo" di chitarra: il monocorde; Newton, la vedetta; INTERMEZZO Galileo + Keplero = Newton!; La gocciolina di Mercurio; Venere: le fregature della bellezza; INTERLUDIOGiuseppe,un pianeta senza tempo; La Luna, lo specchietto retrovisore
    Description / Table of Contents: IMPROVVISO Evasioni planetarieLa Terra, il covo dei cafoni; Marte, la terra promessa (ma non ancora mantenuta!); Sangue contro acqua; Terraforming; I mattoni avanzati: la Fascia degli asteroidi; Giove, il gigante o la bambina?; Saturno, la lama rotante; Urano, il corpo… celeste!; INTERMEZZO Spazz-Aree: fondamenti di scopone scientifico; Nettuno, il pianeta venuto dal freddo… calcolo; Plutone, il bocciato; La fascia di Kuiper e la nube di Oort: confini? Steccato? Fortificazioni? Gabbia?; Coda o Epilogo; Appendice A Indice delle illustrazioni; Appendice B Un po' di numeri; Ringraziamenti
    Description / Table of Contents: Biblio-disco-filmo-web-grafia
    Note: Includes bibliographical references
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer-Verlag Milan
    ISBN: 9788847011830 , 9788847011823
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (XIV, 224pagg. 185 figg. a colori, online resource)
    Series Statement: Le Stelle, Collana a cura di Corrado Lamberti
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Druckausg.
    Keywords: Physics ; Astronomy ; Astronomy ; Physics
    Abstract: Introduzione -- I diversi tipi di galassie -- I processi di emissione -- La fisica delle galassie -- Le proprietà generali delle galassie -- Le galassie e il loro ambiente -- La distribuzione delle galassie nell’Universo -- La formazione e l’evoluzione delle galassie
    Abstract: "Era tempo che un’opera in italiano fosse consacrata interamente alle galassie, spiegando in modo semplice e accessibile a tutti ciò che conosciamo. È quello che è riuscito ad Alessandro Boselli, specialista di formazione stellare nelle galassie, il quale utilizza, oltre alle sue proprie osservazioni, i dati dei satelliti astronomici. L’autore ha saputo mettersi alla portata di un pubblico interessato ma non specialista per spiegare la natura e l’evoluzione delle galassie, e il suo entusiasmo è comunicativo. Il suo libro è magnificamente illustrato da fotografie e da immagini ottenute dai piu grandi telescopi terrestri o spaziali. Queste immagini non sono solamente belle da guardare perché grazie alle spiegazioni che ne sono date ci permettono di capire quello che sono veramente le galassie. Raccomando calorosamente la lettura di questo libro che, partendo da basi molto semplici, ci da una visione completa e attuale degli elementi costitutivi dell’Universo." James Lequeux, Astronomo dell’Osservatorio di Parigi
    Note: Includes bibliographical references
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer-Verlag Milan
    ISBN: 9788847016279
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (X, 200pagg, digital)
    Series Statement: Le Stelle
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Buchausg. u.d.T.
    Keywords: Physics ; Astronomy ; Physics ; Astronomy
    Abstract: Il Sole ieri e oggi -- Consigli di base per l’osservazione solare -- Osservare il Sole in luce bianca -- I dettagli solari in luce bianca -- La registrazione delle osservazioni in luce bianca -- L’osservazione del Sole in luce monocromatica -- Caratteristiche solari in luce monocromatica -- La fotografia solare -- Lavorare in gruppo
    Abstract: Solo fino a vent’anni fa, un filmato dell’attività cromosferica della nostra stella, dell’evoluzione di una protuberanza o di un gruppo di macchie, era prerogativa dell’astronomo professionista, dotato di un telescopio di buon diametro sito in un Osservatorio solare d’alta quota. Ai nostri giorni, i progressi dell’elettronica e dell’informatica mettono l’astrofilo nelle condizioni di realizzarlo da sé, con un telescopio amatoriale e un’economica webcam. Questo libro, mentre aggiorna l’astrofilo sulle più recenti tecniche nello studio del Sole, rappresenta un ottimo trattato sulla nostra stella, sul suo funzionamento, sulle fenomenologie che interessano la sua atmosfera. Lo stile è divulgativo, ma rigoroso. I consigli osservativi sono frutto di una ventennale esperienza dell’autore quale membro del Sunspot Program dell’AAVSO
    Description / Table of Contents: Title page; Copyright page; Ringraziamenti; Table of contents; L'autore; Introduzione; 1 Il Sole ieri e oggi; 2 Consigli di base per l'osservazione solare; 3 Osservare il Sole in luce bianca; 4 I dettagli solari in luce bianca; 5 La registrazione delle osservazioni in luce bianca; 6 L'osservazione del Sole in luce monocromatica; 7 Caratteristiche solari in luce monocromatica; 8 La fotografia solare; 9 Lavorare in gruppo; Appendice A Glossario dei termini relativi al Sole; Effemeridi ottobre 2010 - gennaio 2014; Indice;
    Note: Includes bibliographical references and index , Translation of the English edition: The sun and how to observe it
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    ISBN: 9788847016255
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (X, 150pagg. 67 figg, digital)
    Series Statement: Le Stelle
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Buchausg. u.d.T.
    Keywords: Physics ; Astronomy ; Physics ; Astronomy
    Abstract: Aperitivo -- L’Universo in espansione -- Dall’Universo alle stelle -- Supernova -- Superstelle: i gamma-ray burst -- Pietre miliari nell’esplorazione del Cosmo -- Fari nel Cosmo -- Un brillante, oscuro futuro
    Abstract: Le supernovae e i gamma-ray burst, gli eventi più catastrofici che si verificano nell’Universo, sono oggetto di studio nei campi più dinamici della moderna ricerca astronomica. Dei secondi ancora non conosciamo con precisione i meccanismi che li innescano e tuttavia forti indizi suggeriscono che, come nelle supernovae, la causa scatenante sia il collasso esplosivo di stelle di grande massa. Nell’ultimo decennio, questi fenomeni sono diventati strumenti molto efficaci nello studio dell’origine e dell’evoluzione dell’Universo. I cosmologi li utilizzano come "fari" cosmici che illuminano i loro immediati dintorni e anche come sonde per ricostruire la dinamica dell’espansione dell’Universo. Grazie ad essi, oggi sappiamo che circa il 70% del contenuto di energia-materia dell’Universo è costituito di un’energia oscura la cui natura ci è ancora completamente ignota. Questo libro getta un po’ di luce sui curiosi destini delle superstelle in esplosione e sulle affascinanti conclusioni cosmologiche che possiamo trarre dalla loro osservazione
    Description / Table of Contents: Title page; Copyright page; Table of contents; Prefazione; 1 Aperitivo; 2 L'Universo in espansione; 3 Dall'Universo alle stelle; 4 Supernova; 5 Superstelle: i gamma-ray burst; 6 Pietre miliari nell'esplorazione del Cosmo; 7 Fari nel Cosmo; 8 Un brillante, oscuro futuro; Appendici; Biblio-web; Indice;
    Note: Includes bibliographical references and index , Translation of the English edition: Exploding superstars; understanding supernovae and gamma-ray bursts, 2009
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer-Verlag Milan
    ISBN: 9788847014985
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (XII, 228 pagg, online resource)
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Druckausg. Buonanno, Roberto La fine dei cieli di cristallo
    RVK:
    Keywords: Popular works ; History ; Science ; Physics ; Astronomy ; Popular Science ; Astronomy ; Science (General) ; Science History ; Astronomie ; Geschichte 1600-1700 ; Astronomie ; Geschichte 1600-1700
    Abstract: Questo libro parla del rapporto fra Galileo e alcuni scienziati della sua epoca comunemente considerati come esponenti dello "schieramento avverso." l epoca in cui la visione del cosmo cambia radicalmente: la cultura europea non appare pi al centro della storia umana, la creazione dell uomo si sposta all indietro di una inimmaginabile quantit di anni e, infine, i cieli immutabili della cosmologia aristotelica, i cieli di cristallo, vengono definitivamente superati. L Autore propone alcuni temi rilevanti per la scienza del 600 e sviluppa, all interno di ogni capitolo, sia il punto di
    Description / Table of Contents: Title Page; Copyright Page; Prefazione; Table of Contents; Il Teatro del mondo; Orologi e girasoli che ruotano sulla Terra immobile; Gesuiti, bilance e cannocchiali; La luce e le ombre; Le macchie sul Sole immutabile; Il Diluvio Universale; I geroglifici e il sogno della sapienza universale; Il Celeberrimo Museo del Collegio Romano; L'Egitto fantastico di Padre Atanasio; I Cieli di cristallo e i gironi dell'Inferno; Conclusione; Galileo Galilei e Athanasius Kircher: cronologie parallele; i blu - pagine di scienza;
    Note: Description based upon print version of record
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    ISBN: 9788847015906
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (X, 240pagg, digital)
    Series Statement: I blu
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Buchausg. u.d.T. Magionami, Paolo Quei temerari sulla macchine volanti
    RVK:
    Keywords: Science History ; Science Philosophy ; Technology Philosophy ; Science (General) ; Science, general ; Science History ; Science Philosophy ; Technology Philosophy ; Science (General) ; Luftfahrt ; Geschichte ; Luftfahrt ; Geschichte
    Abstract: Nel giugno del 1783 i fratelli Montgolfier aprirono la via delle nuvole con un mezzo 'più leggero dell'aria', la mongolfiera, 120 anni dopo, altri due fratelli, Wilbur e Orville Wright, conquistarono la terza dimensione con un mezzo 'più pensate dell'aria', l'aeroplano. Due modi differenti per raggiungere quello che Wilbur definì 'il più grande desiderio dell'umanità': volare. In questa breve storia del volo, vengono raccontate le gesta di quanti con ardore e follia, criterio e scelleratezza hanno tentato la via dei cieli: sono quei temerari che per guadagnarsi il sogno hanno messo in conto ossa rotte e cadute rovinose. Di alcuni è rimasta la gloria e il ricordo scolpito nella storia, ad altri un nome perduto nelle cronache di un tempo che fu. E quando a inizio Novecento si diffondono i primi brevetti di pilota, l'era pionieristica del volo inizia a volgere al termine. Ma per quei temerari a bordo di macchine volanti questo significa solo compiere imprese sempre più ardite lungo la via delle nuvole.
    Description / Table of Contents: Title Page; Copyright Page; Table of Contents; Introduzione; Nel regno degli dei; Ali di legno e fantasia; Un po' prima dei Montgolfier; L'era del più leggero dell'aria; Mongolfiere sopra l'Europa; Peripezie aviatorie e altre stranezze; Il circo dei palloni e i primi passi del "più pesante"; L'aviazione, una cosa seria; L'era del più pesante; Tempi nuovi per il Vecchio Continente; Quei temerari sulle macchine volanti; La Grande Guerra; Fonti bibliografiche; i blu - pagine di scienza;
    Note: Includes bibliographical references
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 11
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer-Verlag Milan
    ISBN: 9788847011540
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (X, 144 pagg. 40 figg, online resource)
    Series Statement: I blu
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Druckausg.
    Parallel Title: Druckausg.:
    Keywords: Popular works ; History ; Philosophy of nature ; Gravitation ; Astronomy ; Astrophysics ; Cosmology ; Elementary particles (Physics) ; Quantum field theory ; Popular Science ; Astronomy ; Philosophy of nature ; Quantum theory ; Science (General) ; Science History ; Astronomy ; Astrophysics ; Cosmology ; Elementary particles (Physics) ; Gravitation ; History ; Philosophy of nature ; Popular Science ; Popular works ; Quantum field theory
    Abstract: "È dalla più remota antichità che l'uomo si interroga sulla struttura dell'Universo e sulle leggi che lo governano. Ma il progresso compiuto all'inizio del XX secolo non ha paragoni rispetto a quello di tutti i secoli precedenti: nel 1915 fu formulata la relatività generale, indispensabile per inquadrare tutti i fenomeni cosmici e astrofisici, tra il 1920 e il 1930 furono determinate le reali dimensioni dell'Universo visibile e fu scoperta la sua costante espansione. La cosmologia ha poi fatto un grande salto di qualità a cavallo tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI, quando una serie di osservazioni ha confermato che: L'Universo è spazialmente ""piatto"", in seguito all'inflazione cosmica che, una frazione di secondo dopo il Big Bang, ne ha gonfiato le dimensioni di decine o centinaia di miliardi di volte. L'Universo è costituito al 70% da energia oscura e al 24% da materia oscura: la materia visibile, cioè stelle e galassie, rappresenta solo il 6% del totale. Attualmente l'espansione dell'Universo è in una fase di nuova accelerazione. L'Universo inflazionario è una specula che forse rivela i misteri delle leggi fisiche a piccolissime distanze e altissime energie laddove dovrebbe trovarsi il regno delle superstringhe e della gravità quantistica. In questo libro viene ripercorsa la grande avventura del pensiero umano che dalla concezione aristotelica di un mondo statico eterno e in realtà piccolissimo è approdato alla contemporanea visione di un cosmo dinamico e immenso, germogliato però da una infinitesima fluttuazione quantistica."
    Note: Includes bibliographical references
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 12
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer-Verlag Milan
    ISBN: 9788847010918 , 9788847010901
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (XIV, 160pagg, digital)
    Series Statement: I blu, pagine di scienza
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Buchausg. u.d.T. Cristiani, Emiliano Chiamalo x!, ovvero Cosa fanno i matematici?
    Keywords: Popular Science ; Science (General) ; Mathematics ; Popular works. ; Mathematics ; Science (General)
    Abstract: Introduzione -- La matematica moderna -- Problemi di controllo ottimo -- Spazi a più dimensioni -- Analisi funzionale -- Equazioni differenziali -- Geometria differenziale -- Geometria algebrica -- Analisi numerica -- Calcolo delle probabilità -- Calcolo delle variazioni -- Teoria dei numeri -- Algebra -- Logica matematica -- Crittografia e teoria dei codici -- Altra matematica
    Abstract: Vi siete mai chiesti cosa fa un matematico quando scrive freneticamente su un foglio di carta? Provate a chiederglielo. Vi sentirete rispondere qualcosa del tipo: "Sto cercando di dimostrare la natura iperbolica di questa equazione differenziale per poter applicare il metodo delle caratteristiche". Non avete capito? Provate a chiedergli di spiegarvelo più semplicemente. La risposta sarà: "Allora.. Ecco.. Come posso dire.. Sto cercando di dimostrare che questo coso qui (indica un formulone) appartiene a una certa categoria di equazioni in cui la soluzione si propaga da un certo dato iniziale lungo delle curve particolari." Inutile insistere, non vi resta che andarvene. La matematica vi ha respinto un'altra volta. Ma una soluzione esiste ed è unica: leggere questo libro e lasciarvi guidare nell’incantato mondo dell'alta matematica senza per questo fare alta matematica. Capirete finalmente cosa studiano i matematici, cosa pensano, cosa li appassiona e in quale strano mondo n-dimensionale vivono. Dedicato a tutti coloro che vorrebbero studiare matematica ma che non lo hanno mai (o ancora) fatto, questo libro vi convincerà che la matematica è il perfetto connubio tra scienza e arte, tra curiosità e fantasia, tra scoperta ed invenzione
    Note: Description based upon print version of record
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 13
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer-Verlag Milan
    ISBN: 9788847010994 , 9788847010987
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (VI, 294pagg, digital)
    Series Statement: I blu
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Buchausg. u.d.T. Greco, Pietro L' astro narrante
    Keywords: Science History ; Humanities ; Science, general ; Astronomy ; Astronomy ; Humanities ; Science History ; Italienisch ; Astronomie ; Literatur ; Mond ; Italienisch ; Literatur ; Mond ; Italien ; Astronomie ; Mond ; Geschichte
    Abstract: Prologo -- Dante, “che n’ha congiunti con la prima stella” -- Che fai tu, luna, in ciel? -- Il “poeta della scienza” -- Ariosto, “come un acciar che non ha macchia alcuna” -- Bruno, »la Terra è della stessa specie della Luna« -- Galileo, il Sidereus Nuncius -- Leopardi, »dimmi, o Luna: a che vale?« -- Calvino, »la Luna di pomeriggio..« -- La Luna e la vocazione profonda della letteratura italiana
    Abstract: Nel 1609, quattrocento anni fa, Galileo Galilei punta il cannocchiale sulla Luna e inaugura la "nuova scienza". Nel 1969, quarant’anni fa, Neil Armstrong lascia la sua impronta sulla Luna e inaugura l’era della colonizzazione umana dello spazio. La Luna è l’oggetto cosmico più vicino alla Terra. Il suo satellite naturale. La sua compagna fedele. L’astro narrante. La Luna ci parla dell’universo fuori dalla Terra. Che, con Galileo, è diventato un universo conoscibile. E, con Armstrong, è diventato un universo fisicamente esplorabile. Ma la Luna è da sempre, per l’uomo - per tutti gli uomini - l’astro narrante. L’astro che racconta del cosmo e della sua armonia. Del tempo e della sua regolarità. Dello spazio e della sua profondità. La Luna è l’astro dove, da sempre, scienza e immaginazione si incontrano. La Luna è l’astro che forse più di ogni altro ha ispirato la grande letteratura italiana e - da Dante a Galileo, da Ariosto a Bruno, da Leopardi a Calvino - le ha consentito di coltivare la sua "vocazione profonda": costruire, attraverso la filosofia naturale, "mappe del mondo" sempre più precise. Senza mai perdere, con la cura dei dettagli, l’insieme
    Note: Includes bibliographical references
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...