Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • MPI Ethno. Forsch.  (3)
  • BVB  (2)
  • Italian  (4)
  • 2010-2014  (4)
  • 1940-1944
  • Milano : Springer  (4)
Datasource
Material
Language
Years
Year
  • 1
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer
    ISBN: 9788847052086
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource (VII, 356 S.)
    Series Statement: I Blu - Pagine Di Scienza
    Parallel Title: Erscheint auch als
    DDC: 303.48/3
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer
    ISBN: 9788847028326
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (XXIII, 324 pagg, digital)
    Series Statement: I Blu — Pagine di Scienza
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Buchausg. u.d.T.
    Parallel Title: Buchausg. u.d.T.:
    DDC: 306
    Keywords: Medicine ; Quality of Life ; Medical Education ; Quality of Life Research ; Medicine & Public Health ; Medicine ; Quality of Life ; Medical Education ; Quality of Life Research ; Quality of Life ; Medical Education ; Medicine ; Medicine & Public Health ; Quality of Life ; Quality of Life Research
    Abstract: Stiamo vivendo una crisi sistemica, epocale, che non riguarda solo l’economia e la finanza, ma anche l’ecosistema, il nostro mondo di valori e la cultura su cui si è basata finora la nostra vita su questo pianeta. Di fronte a una crisi di queste proporzioni, occorre mettere in discussione il paradigma in base al quale si è organizzata la nostra società. Il modello di sviluppo, ormai accettato a livello globale, non si sta rivelando sostenibile e necessita di essere rapidamente rivisto. La crescita economica illimitata e il deterioramento conseguente dell’ambiente richiedono politiche eco-compatibili, che non mettano a repentaglio la nostra sopravvivenza. Questo libro è scritto da diversi autori molto conosciuti nei loro rispettivi campi: filosofia, economia, biologia, medicina, mondo dei media e della comunicazione. Il filo conduttore del volume è l’informazione che ha originato l’Universo e ha permesso la nascita della vita sulla Terra, un’unità organica, un flusso di dati che è a rischio ogni volta che gli uomini pensano esclusivamente a soddisfare i propri interessi
    Description / Table of Contents: Title Page; Copyright Page; Prefazione; Table of Contents; Parte I L'universo informato; 1. L'informazione nell'universo; Il fenomeno della coerenza; Conclusioni; Bibliografia; 2. La luce della Conoscenza: da Prometeo al bosone di Higgs; L'universo e i suoi misteri: saprà la fisica moderna almeno parzialmente svelarli?; Quali obiettivi si propone l'odierna ricerca di base delle alte energie?; Perché è stato costruito LHC, il più grande acceleratore del mondo?; L'universo contiene la materia a noi nota
    Description / Table of Contents: Come hanno acquistato le varie particelle elementari (quark, elettroni ecc.) le loro masse, e perché queste sono tutte diverse?Ma come mai tutti gli acceleratori precedenti (LEP del CERN, Tevatron di Chicago) non hanno prodotto l'Higgs?; E perché non sarebbe troppo pesante per LHC?; Qual è il secondo mistero?; Da quali particelle è composta la materia oscura?; Esistono altri misteri dell'universo?; L'esistenza della stragrande maggioranza di energia oscura ossia non materiale; Perché dunque definirla oscura?; E quanta energia oscura si trova nell'universo?
    Description / Table of Contents: Quale origine ha questa energia oscura?Perché "grande rumore"?; Ma cosa succede esattamente nel Big Bang secondo la proposta della fisica teorica?; Che relazione esiste tra le due energie?; Come tradurre la parola logos?; Bibliografia; 3. I rischi di massa del capitalismo finanziarizzato La reificazione della comunicazione sociale; Imperversa la crisi; I common goods; Non solo l'impresa capitalistica: polifonia; I nodi vengono al pettine; Bibliografia; 4. Le informazioni e l'equilibrio dinamico dell'ecosistema; 5. L'informazione e le reti sociali complesse; Bibliografia
    Description / Table of Contents: 6. Reti sociali e politiche concrete di responsabilità sociale di impresaOlio di Neem; Medicina interculturale in Paraguay; Asilo Sogno di Bimbi; No patent; 7. Sintomatologia della pubblicità del nuovo millennio, ovvero "The New Normal"; 8. La città del sole; La parentesi fordista; La crescita del fotovoltaico; La Grid come motore dell'innovazione; I primati svenduti; Il sole sul tetto; Il governo metropolitano dell'energia; Bibliografia; 9. Wikipedia: una rivoluzione silenziosa che sta cambiando la realtà; La storia; Il progetto; La stesura delle voci; Il controllo; Le motivazioni
    Description / Table of Contents: Bibliografia e sitografia10. Il salto; 11. Il ritorno al villaggio e l'ultra metropoli; 12. Il cambio di paradigmi e di percezione del tempo dalle grammatiche classiche al nostro presente; Parte II La vita informata; 13. Lo strumento perfetto: il corpo umano; Bibliografia; 14. Il Logos e l'origine della vita Il vivente come sistema cognitivo e la malattia come patologia dell'informazione; Introduzione; La comunicazione nel vivente; I limiti del riduzionismo scientifico; La malattia come patologia dell'informazione; Un nuovo modello di interpretazione del sistema cognitivo mente-corpo
    Description / Table of Contents: Siamo fatti della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni
    Description / Table of Contents: Parte I - L’UNIVERSO INFORMATO -- 1 L’informazione nell’universo -- 2 La luce della Conoscenza: da Prometeo al bosone di Higgs -- 3 I rischi di massa del capitalismo finanziarizzato. La reificazione della comunicazione sociale -- 4 Le informazioni e l’equilibrio dinamico dell’ecosistema -- 5 L’informazione e le reti sociali complesse -- 6 Reti sociali e politiche concrete di responsabilità sociale di impresa -- 7 Sintomatologia della pubblicità del nuovo millennio, ovvero “The New Normal” -- 8 La città del sole -- 9 Wikipedia: una rivoluzione silenziosa che sta cambiando la realtà -- 10 Il salto -- 11 Il ritorno al villaggio e l’ultra metropoli -- 12 Il cambio di paradigmi e di percezione del tempo dalle grammatiche classiche al nostro presente -- Parte II - LA VITA INFORMATA -- 13 Lo strumento perfetto: il corpo umano -- 14 Il Logos e l’origine della vita. Il vivente come sistema cognitivo e la malattia come patologia dell’informazione -- 15 L’apporto informativo degli alimenti e la dieta di segnale -- 16 Praxis e poiesis -- 17 L’acqua informata -- 18 Il corpo, la scienza, il senso. Con variazioni su Avatar di J. Cameron -- 19 Antroposofia: una filosofia di vita per i tempi moderni -- 20 Sentire la fine - vedere l’inizio.
    Note: Description based upon print version of record
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer
    ISBN: 9788847016736
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (X, 170pagg. 25 figg. a colori, digital)
    Series Statement: I Blu — Pagine di Scienza
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Buchausg. u.d.T.
    Keywords: Science (General) ; Philosophy of nature ; Geometry ; Topology ; Arts ; Popular Science ; Science (General) ; Philosophy of nature ; Geometry ; Topology ; Arts
    Abstract: In questo libro matematica e arte si incontrano, confrontando ed esplorando tre oggetti-concetti: nodi, buchi e spazi. Oggetti fisici e concetti astratti allo stesso tempo, i nodi e i buchi sono strumenti di creazione e generatori di forme: si intrecciano e si compenetrano su più piani, ridefinendo le configurazioni e le dinamiche dello spazio.Anche se generalmente non ne siamo consapevoli, nodi e buchi sono onnipresenti, pervadono la nostra vita quotidiana e noi stessi. Queste forme danno luogo a una rigenerazione continua della realtà e partecipano al senso del vero e del bello che avvertiamo nella ricerca incessante per capire il mondo che ci circonda. Nodi e buchi costituiscono elementi fondamentali dei molteplici spazi studiati dai matematici e dai fisici teorici. Eppure non è facile, neanche per un matematico, "pensare un nodo, un buco, gli spazi a n-dimensioni o linfinito.Accanto a riflessioni matematiche, filosofiche e letterarie, il libro propone e indaga opere darte di diverse epoche. In particolare, due grandi artisti Jorge Eielson e Lucio Fontana sono riusciti nellintento di "pensare limpossibile, di rendere visibile linvisibile, di immaginare linfinito al di là delle immagini finite e apparenti.Il nodo esprime dunque un percorso interiore, dove analisi e intuizione si incontrano e si fondono in un atto di creazione, ma rappresenta anche un percorso concreto che si svolge nello spazio e nel tempo e lungo il quale culture, saperi e persone si legano per costruire un dialogo infinito.Questo libro è un invito a entrare nel mondo meraviglioso dei nodi e dei buchi, sorgenti di conoscenza, principi di vita, fonti di desiderio, ragioni di eresia.
    Description / Table of Contents: Title Page; Copyright Page; Table of Contents; Introduzione; 1 Oggetti,trasformazioni, eventi e forme; Escher e la geometria frattale; Le tassellazioni di Escher e la geometria non euclidea; 2 La struttura nodale del cosmo: l'intuizione profonda di Eielson; L'infinità dell'universo; 3 Il vuoto quantico e l'energia dell'universo; 4 Le nuove forme e forze dello spazio-tempo; 5 Il vuoto e il silenzio: sul bordo del dicibile; 6 Dalla matematica dei nodi ai nodi della vita; La civiltà Inca e l'arte delle connessioni; Drappi iperbolici; Vivere dentro un nodo
    Description / Table of Contents: 7 Le dimensioni dello spazio nell'opera di FontanaIl lavoro di Smale sulla topologia nella quinta dimensione; 8 I buchi e la metamorfosi dello spazio; Proprietà naturali e biologiche dei buchi; 9 Il movimento plastico e il tempo non lineare dei nodi; Verità e bellezza; 10 Il mondo elastico delle corde e il tessuto cosmico della materia; 11 Il dubbio e la creazione nell'arte e nella scienza; Intuizione ed esperienza in Leonardo; 12 L'universo fantastico di un esploratore delle geometrie; Convergenze tra natura e arte; 13 Storia e mitologia dei nodi; Bibliografia; Ringraziamenti
    Description / Table of Contents: Fonti delle illustrazioni
    Note: Description based upon print version of record
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer
    ISBN: 9788847020443
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (XIV, 297 pagg, digital)
    Series Statement: I blu — Pagine di Scienza
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Buchausg. u.d.T.
    Keywords: Philosophy (General) ; Ethics ; Philosophy of mind ; Artificial intelligence ; Animal behavior ; Philosophy ; Philosophy (General) ; Ethics ; Philosophy of mind ; Artificial intelligence ; Animal behavior
    Abstract: Fino a che punto luomo, grazie alla scienza e alla tecnologia, può migliorare se stesso, allungandosi la vita e potenziando le proprie funzioni fisiche e mentali? Il libro cerca di rispondere a questa domanda in sette capitoli. Nel primo e nel secondo si parla del sogno dell'immortalità e della possibilità di raggiungere quei 120 anni di vita inscritti nel genoma umano. Nel terzo capitolo si affronta il tema del miglioramento dellaspetto fisico e del potenziamento delle capacità mentali, illustrando le possibili conseguenze di queste applicazione su vasta scala. Nel quarto e quinto si illustrano gli scenari della comunicazione globale, i rischi e le possibili contromisure da prendere. Nel sesto e settimo capitolo si accenna agli scenari possibili del post-umano e si analizzano le conseguenze, sul piano morale e teoretico, di ciò che gli autori considerano un atto di delega alla tecnologia. Il libro, con brevi citazioni di autori classici e moderni, ha alcune illustrazioni di opere originali degli artisti Luigi Battisti e Fabrizio Bosco.
    Description / Table of Contents: Tile Page; Copyright Page; Prefazione di Carlo Alberto Redi; Table of Contens; Introduzione; Il sindaco di Riva (da Franz Kafka), racconto di Giuseppe O. Longo; Capitolo 1 - Quel dannato orologio biologico; Progetto Matusalemme, racconto di Giuseppe O. Longo; 1. Prima della scienza; 1.1 Il sogno; 1.2 La traslazione; 1.3 Idee di immortalità; 2. Interviene la scienza; 2.1 Le vie della ricerca; 2.2 Ingegneria per una specie migliore; 2.3 Sulle ali dei cromosomi; 2.4 Fiducia nelle staminali; 2.5 Mitocondri e spazzini; 3. Quel dannato orologio biologico; 3.1 Oltre l'individualismo
    Description / Table of Contents: 3.2 Il gene disinteressato3.3 L'insuperabile scoglio del DNA; Capitolo 2 - Centovent'anni da leoni; 1. Ambiente e firma genetica; 2. La dieta del centenario; 3. L'ambrosia degli dèi; 4. Più longevi, verso l'Apocalisse; Capitolo 3 - E l'uomo creò l'uomo; God & Cyborg, Inc., racconto di Giuseppe O. Longo; Premessa; 1. Verso la perfezione; 1.1 La centralità del fattore estetico; 1.2 La bellezza senza tempo; 1.3 La bellezza ai tempi del consumismo; 2. Adeguarsi e distinguersi; 2.1 Un modello improbabile; 2.2 L'abito fa il monaco?; 3. Come la Venere; 4. L'attimo di eternità
    Description / Table of Contents: 5. Il volto e il bisturi5.1 Il modello e le nevrosi; 6. Plasmare il corpo; 6.1 Come la sirenetta; 6.2 Come la salamandra; 7. Super eroi del post-umano; 7.1 Forza bruta; 7.2 Sensi artificiali tra organico e inorganico; 7.3 Stessa intelligenza, forse meno; 7.4 Razza di deficienti: omaggio ad Asimov; 7.5 Umanità futura; L'aveva rosagrigio, racconto di Giuseppe O. Longo; 8. Il corpo liberato; 8.1 Non più vicino all'infinito; 8.2 La rivolta; 8.3 Il cyborg polimorfo; Capitolo 4La Creatura Planetariaovvero l'immortalità virtuale; Premessa; Noosfera, racconto di Giuseppe O. Longo
    Description / Table of Contents: 1. La specie comunicante1.1 L'evoluzione culturale; 1.2 La parola; 1.3 L'evoluzione bio-culturale; 1.4 Il prezzo del linguaggio; 1.5 L'intelligenza collettiva; 1.6 Omologazione e creatività; 2. Il sogno-bisogno di comunicare; 2.1 Sempre connessi; 2.2 La Creatura Planetaria; 2.3 Il paradosso della trasparenza totale; 2.4 La solitudine narcisistica della Creatura Planetaria; 2.5 Il senso e la narrazione; 3. Naturale e artificiale; 3.1 L'intelligenza, la comunicazione, le emozioni; 3.2 Intelligenze alternative e robot; 3.3 Emozioni artificiali
    Description / Table of Contents: 3.4 Il robot e il cyborg: un'immortalità artificiale3.5 Il cyborg: problemi d'identità; Rimpianto degli uomini, racconto di Giuseppe O. Longo; 4. L'immortalità virtuale; 4.1 Informazione e supporto; 4.2 La simulazione; 4.3 Il riduzionismo informazionale e l'imperialismo del codice; 4.4 La... singolare visione di Kurzweil; 4.5 Il Punto Omega di Teilhard de Chardin; Appendice: L'avvento di Homo technologicus; Capitolo 5 - Conclusioni; Uomomacchina, racconto di Giuseppe O. Longo; 1. Un salto nel buio; 2. Politiche sanitarie e demografiche; 3. L'umanità divisa; Ringraziamenti
    Description / Table of Contents: Autori delle opere illustrate nel libro
    Note: Description based upon print version of record
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...