Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • BSZ  (9)
  • Würzburg UB  (1)
  • Online Resource  (10)
  • Italian  (10)
  • Popular Science  (8)
  • Frau
  • 1
    Online Resource
    Online Resource
    Toronto : University of Toronto Press
    ISBN: 9781487528201 , 9781487528195
    Language: English , Italian
    Pages: 1 online resource (xv, 276 pages) , Illustrations
    Series Statement: Toronto Italian Studies
    Parallel Title: Erscheint auch als Garvin, Diana Feeding fascism
    DDC: 394.12
    RVK:
    RVK:
    RVK:
    Keywords: Electronic books ; Electronic books ; Italien ; Sachkultur ; Ernährung ; Alltag ; Frau ; Faschismus
    Abstract: Feeding Fascism uses food as a lens to examine how women's efforts to feed their families became politicized under the Italian dictatorship.
    Note: Description based on publisher supplied metadata and other sources
    URL: Volltext  (URL des Erstveröffentlichers)
    URL: Cover
    URL: Cover  (lizenzpflichtig)
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer-Verlag Milan
    ISBN: 9788847010918 , 9788847010901
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (XIV, 160pagg, digital)
    Series Statement: I blu, pagine di scienza
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Buchausg. u.d.T. Cristiani, Emiliano Chiamalo x!, ovvero Cosa fanno i matematici?
    Keywords: Popular Science ; Science (General) ; Mathematics ; Popular works. ; Mathematics ; Science (General)
    Abstract: Introduzione -- La matematica moderna -- Problemi di controllo ottimo -- Spazi a più dimensioni -- Analisi funzionale -- Equazioni differenziali -- Geometria differenziale -- Geometria algebrica -- Analisi numerica -- Calcolo delle probabilità -- Calcolo delle variazioni -- Teoria dei numeri -- Algebra -- Logica matematica -- Crittografia e teoria dei codici -- Altra matematica
    Abstract: Vi siete mai chiesti cosa fa un matematico quando scrive freneticamente su un foglio di carta? Provate a chiederglielo. Vi sentirete rispondere qualcosa del tipo: "Sto cercando di dimostrare la natura iperbolica di questa equazione differenziale per poter applicare il metodo delle caratteristiche". Non avete capito? Provate a chiedergli di spiegarvelo più semplicemente. La risposta sarà: "Allora.. Ecco.. Come posso dire.. Sto cercando di dimostrare che questo coso qui (indica un formulone) appartiene a una certa categoria di equazioni in cui la soluzione si propaga da un certo dato iniziale lungo delle curve particolari." Inutile insistere, non vi resta che andarvene. La matematica vi ha respinto un'altra volta. Ma una soluzione esiste ed è unica: leggere questo libro e lasciarvi guidare nell’incantato mondo dell'alta matematica senza per questo fare alta matematica. Capirete finalmente cosa studiano i matematici, cosa pensano, cosa li appassiona e in quale strano mondo n-dimensionale vivono. Dedicato a tutti coloro che vorrebbero studiare matematica ma che non lo hanno mai (o ancora) fatto, questo libro vi convincerà che la matematica è il perfetto connubio tra scienza e arte, tra curiosità e fantasia, tra scoperta ed invenzione
    Note: Description based upon print version of record
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer Milan
    ISBN: 9788847010604
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (XVI, 192pagg, digital)
    Series Statement: Le Stelle, Collana a cura di Corrado Lamberti
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Series Statement: Springer eBook Collection
    Series Statement: Humanities, Social Science and Law
    Parallel Title: Buchausg. u.d.T.
    Keywords: Science (General) ; Astrophysics ; Popular Science ; Astronomy
    Abstract: Gli strumentia del mestiere -- Il mezzo interstellare -- Le stelle -- Le galassie
    Abstract: Molti astrofili ritengono che l’astrofisica sia un argomento difficile, che richiede conoscenze matematiche almeno a livello universitario. Non è necessariamente così. L’approccio quantitativo adottato da Mike Inglis riesce a spiegare tutti gli aspetti dell’astrofisica in termini semplici, evitando i tecnicismi matematici con i quali questa disciplina viene spesso associata. L’astrofisica è facile! inizia considerando il diagramma H-R e altri strumenti di base dell’astrofisico, poi spazia nell’Universo, trattando del mezzo interstellare, delle nebulose, della nascita, dell’evoluzione e della morte delle stelle, fino a considerare la fisica delle galassie e degli ammassi di galassie. Per ogni argomento, l’autore elenca una lista di oggetti che si prestano ad essere osservati con strumenti amatoriali, di modo che l’astrofilo può uscire ad ammirare sulla volta celeste le stelle, le nebulose, le galassie di cui il libro sta trattando
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer Milan
    ISBN: 9788847007208
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource
    Edition: Springer eBook Collection. Humanities, Social Science and Law
    Series Statement: Le Stelle, Collana a cura di Corrado Lamberti
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Buchausg. u.d.T.
    Parallel Title: Print version Imaging planetario:: Guida all'uso della webcam (Le Stelle) (Italian Edition)
    Keywords: Science (General) ; Popular Science ; Astronomy
    Abstract: Breve introduzione al Sistema Solare -- Le webcam, più una breve guida al loro uso -- Nozioni fondamentali sull’alta risoluzione -- Gli imager planetari -- Viaggiare con la webcam -- Le webcam planetarie e le alternative -- Introduzione all’uso della webcam -- L’elaborazione delle immagini a colori e LRGB -- Elaborazione avanzata dei filmati AVI -- La ripresa clella Luna -- L’imaging di Mercurio e Venere -- L’imaging di Marte -- L’imaging di Giove -- L’imaging di Saturno -- L’imaging di Urano e Nettuno -- L’imaging del Sole
    Abstract: Le economiche webcam stanno rivoluzionando l’imaging astronomico amatoriale, fornendo un’alternativa conveniente ai CCD raffreddati, quanto meno per i soggetti più luminosi. Le webcam, che costano solo poche decine di euro, sono in grado di realizzare riprese di più alta risoluzione rispetto alle macchine fotografiche digitali grazie alla maggiore velocità di scaricamento dell’immagine che "congela" i dettagli planetari, nonostante il disturbo della turbolenta atmosfera terrestre. La loro struttura è piuttosto semplice, ed è facile rimuovere la lente frontale per utilizzarle in proiezione dell’oculare con un telescopio astronomico. Le webcam si collegano direttamente a un PC, in modo tale che si può utilizzare un apposito software per sommare sequenze di immagini, ottenendo così un notevole miglioramento qualitativo dell’immagine finale. In questo libro, Martin Mobberley introduce l’astrofilo all’uso delle webcam e all’elaborazione digitale delle immagini, mentre fornisce suggerimenti dettagliati per la ripresa del Sole, della Luna e dei pianeti. Ogni oggetto, con le specifiche tecniche di ripresa ed elaborazione, viene trattato in un capitolo a sé. Attraverso le immagini di questo libro, l’astrofilo potrà rendersi conto di quanto si possa fare applicando una webcam al proprio telescopio!
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer-Verlag Italia
    ISBN: 9788847005440
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (IX, 229pagg. 124 figg, digital)
    Series Statement: Le Stelle
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Buchausg. u.d.T.
    Keywords: Science (General) ; Popular Science ; Astronomy ; Science (General) ; Astronomy
    Abstract: Introduzione perché I’astronomia amatoriale? -- Introduzione perché I’astronomia amatoriale? -- La strumentazione -- Fondamenti di ottica -- Acquistare un telescopio commerciale -- Navigare in un cielo sferico ruotante -- I telescopi “Go To” e le montature -- Fotocamere digitali e video astronomia -- Camere CCD raffreddate -- I software per l’elaborazione delle immagini -- Le persone -- Gli imager planetari -- Gli scopritori di supernovae -- I perfezionisti del deep-sky -- Osservatori di variabili cataclismiche e cacciatori di gamma ray-burst -- Salvare il mondo: cacciatori di Near Earth Object -- Cacciatori di comete dal salotto -- Spettroscopisti amatoriali
    Abstract: In meno di due decenni l’astronomia amatoriale ha cambiato volto. Il motivo, naturalmente, è il progresso tecnologico. Telescopi economici, ma di alta qualità, montature "go-to" controllate dal computer, autoguide, camere CCD, videocamere e (come sempre) computer e Internet sono soltanto alcuni degli elementi che hanno rivoluzionato l’astronomia del XXI secolo. Non solo hanno reso l’astronomia amatoriale più "amichevole" e divertente, ma hanno anche ampliato enormemente le potenzialità dell’astrofilo. Martin Mobberley dapprima affronta le tematiche di base per poi analizzare in modo approfondito quali sono gli strumenti disponibili sul mercato. Da qui prende le mosse per passare in rassegna le rivoluzionarie possibilità che si aprono per gli astrofili, dalla ripresa di immagini, alla spettroscopia, alla fotometria, alla sorveglianza degli oggetti Near-Earth - comete e asteroidi che possono avvicinarsi pericolosamente alla Terra. L’astrofilo moderno è una valida guida alla nuova astronomia. Sia il neofita che chiede di essere introdotto in questo campo, sia l’astrofilo esperto che voglia tenersi al passo delle innovazioni troveranno in questo libro ciò che fa per loro
    Description / Table of Contents: pt. 1. La strumentazione -- pt. 2. Le persone.
    Note: Includes bibliographical references and index
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer Milan
    ISBN: 9788847005426
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (XIV, 370pagg. 80 figg, digital)
    Series Statement: Le Stelle
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Keywords: Science (General) ; Popular Science ; Astronomy ; Science (General) ; Astronomy
    Abstract: Gennaio -- Febbraio -- Marzo -- Aprile -- Maggio -- Giugno -- Luglio -- Agosto -- Settembre -- Ottobre -- Novembre -- Dicembre
    Abstract: Ci sono 365 notti in un anno (366 se bisestile) e per l’astrofilo non ce ne sono mai due uguali. Il cielo ogni notte propone un suo show che ha per protagonisti migliaia di oggetti come stelle, costellazioni, pianeti, nebulose, da riconoscere uno ad uno, da ammirare e studiare. Sir Patrick Moore - celeberrimo conduttore televisivo inglese, astrofilo e divulgatore noto in tutto il mondo - ha scritto questo libro per suggerire all’amante del cielo quali oggetti di particolare interesse possono essere osservati in ciascuna diversa notte dell’anno. Vengono proposte mappe stellari di facile interpretazione, mentre il testo tratta di fisica, delle stelle e della loro storia, di sistemi binari, galassie, della Luna e dei pianeti: di tutto ciò che la volta celeste offre all’astrofilo curioso. Cosa hanno detto della prima edizione NEW SCIENTIST "…ben scritto e pieno di entusiasmo." ASTRONOMY & SPACE "Patrick Moore si è ripetuto. Che libro eccellente è questo."
    Description / Table of Contents: Gennaio; Febbraio; Marzo; Aprile; Maggio; Giugno; Luglio; Agosto; Settembre; Ottobre; Novembre; Dicembre;
    Note: Includes index , Translation of: The Observer's year
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer Milan | [Berlin : Springer
    ISBN: 9788847006133
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (XIII, 217 pagg, online resource)
    Series Statement: Le Stelle
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Druckausg.
    RVK:
    Keywords: Science (General) ; Relativity (Physics) ; Popular Science ; Astronomy ; Astrophysics ; Science (General) ; Astronomy ; Astrophysics ; Relativity (Physics) ; Kosmische Hintergrundstrahlung
    Abstract: Lo Scenario -- Prima Luce -- Semi Cosmici -- Musica delle Sfere -- Armonia Svelata -- Terra Incognita -- Epilogo
    Abstract: La radiazione cosmica di fondo è il residuo del grande calore seguito al Big Bang. Un tenue segnale, vecchio di oltre 13 miliardi di anni, in cui si celano le risposte a molte delle domande sulla natura del nostro Universo. Scoperta casualmente nel 1964, negli ultimi quarant’anni questa traccia fossile delle origini del Cosmo è stata esplorata con ogni mezzo disponibile. Due premi Nobel per la fisica sono già stati assegnati per ricerche che la riguardano, l’ultimo nel 2006 per i risultati del satellite COBE. Molte delle informazioni codificate nella radiazione cosmica di fondo sono state impresse dal sovrapporsi di onde acustiche presenti nell’Universo primordiale: una "musica" del Big Bang, che i cosmologi hanno tentato per anni di ricostruire, usando tecniche analoghe a quelle che permettono di distinguere il suono di diversi strumenti musicali. Solo di recente le prime note di questa straordinaria sinfonia cosmica sono finalmente state svelate, ma l’indagine non è ancora finita. Questo libro illustra, con un linguaggio adatto anche al non specialista, le teorie, le osservazioni e le scoperte che hanno fatto entrare la cosmologia in una nuova era. Amedeo Balbi è ricercatore presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma Tor Vergata. In passato ha lavorato tra l’altro all’Università di Berkeley in California con George Smoot (premio Nobel 2006 per la fisica). Tra le sue attività attuali c’è la partecipazione alla missione spaziale Planck dell’ESA
    Description / Table of Contents: Lo Scenario; Prima Luce; Semi Cosmici; Musica delle Sfere; Armonia Svelata; Terra Incognita; Epilogo;
    Note: Includes index
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    ISBN: 9788847003538
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (VI, 371pagg, digital)
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Parallel Title: Buchausg. u.d.T.
    Keywords: Mathematics ; Popular Science ; Science (General) ; Mathematical optimization ; Popular works.
    Abstract: Primo contatto -- Pianificare un itinerario? -- Piacere, grafo -- Il peso ha un peso -- Un’innocua esplosione -- Monaco in quattro fermate -- Scelte locali, benefici globali -- In principio era l’input -- Negativo è negative -- Tempi buoni, tempi cattivi -- Intuito femminile -- Il lavoro che precede il lavoro -- Per assurdo -- Il Prim della classe -- Arraffa ciò che puoi -- Arbore… cosa? -- Un vecchio Straordinario -- Magnetica dimostrazione -- Euleriano o non euleriano, questo è il dilemma -- Eulero e Babbo Natale -- Oggi girovaga la nettezza urbana -- Tempo di accoppiamenti -- Posta dalla Cina -- Scacco matto? -- Amore platonico? -- Notoriamente Problematico -- Sorte di un commesso Viaggiatore -- Chiedere meno e ottenere di più -- 150 per cento -- Bonsai -- Nient’affatto Platonico -- Il successo del commesso viaggiatore
    Abstract: Il libro narra la vicenda di Rut, quindicenne, trasferitasi da poco in Germania con la famiglia, al seguito del padre che lavora per un’azienda internazionale produttrice di Software. Sarà proprio il padre a regalare a Rut un computer nuovo, mentre a scuola attraversa un periodo di crisi. E’ l’inizio di un’avventura. Nel computer è installato Vim: un programma che ascolta, capisce e risponde alle domande che la ragazza, inizialmente incredula, fa. Raccontata da Vim, la matematica prende una forma completamente nuova, sorprendente e affascinante. Il lettore è così guidato, con Rut, alla scoperta di quel settore della matematica discreta che affronta, specialmente nell’ambito della teoria dei grafi, l’eterno problema della ricerca della "via maestra", ossia di quel percorso che, tra i tanti possibili, si distingue perché più breve, più economico, più diretto, più veloce o in qualche senso immaginabile
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    Online Resource
    Online Resource
    Milano : Springer Milan
    ISBN: 9788847003606
    Language: Italian
    Pages: Online-Ressource (X, 296pagg, digital)
    Series Statement: SpringerLink
    Series Statement: Bücher
    Series Statement: Springer eBook Collection
    Series Statement: Humanities, Social Science and Law
    Parallel Title: Buchausg. u.d.T. Matematica e cultura ; 2005
    Keywords: Popular Science ; Science (General) ; Mathematics ; Popular works. ; Applied mathematics. ; Engineering mathematics.
    Abstract: omaggio a Coxeter -- H.S.M. Coxeter: un breve omaggio -- Donald nel paese delle meraviglie: le varie sfaccettature della vita di H.S.M. Coxeter -- matematica e immagini -- Visioni e realtà. Empiria e geometria -- Stelle -- matematica e Venezia -- Un epsilon piccolo a piacere: le murrine veneziane e muranesi -- matematica e applicazioni -- Modelli matematici per la meteorologia -- La matematica in difesa dell’ambiente -- matematica e architettura -- La cupola a mouqarnas della sala delle due sorelle dell’Alhambra di Granada -- MATHLAND Dalla topologia all’architettura virtuale -- Architettura come topologia della trasformazione -- Nuovo Auditorium di S. Cecilia, anatomia di una megaopera -- matematica e educazione -- Matematica a .. Un format per mostre di matematica -- Imparare la matematica attraverso l’arte -- matematica e medicina -- La matematica nel sangue -- L’HIV/AIDS, l’agricoltura e la sicurezza alimentare in Africa -- L’uso di modelli matematici per la diffusione dell’AIDS nell’Africa sub-Sahariana -- matematica e moda -- Astrazione e concretezza, rigore ed eleganza -- matematica e arte -- Verso un’estetica matematica -- Alla ricerca di arte frattale che riduce lo stress: da Jackson Pollock a Frank Gehry -- Un maestro americano: Jackson Pollock, 1930-1949 Mito e realtà -- Armando Pizzinato -- Armando Pizzinato, una avventura espressiva del XX secolo -- matematica e teatro -- Bustric raccontato da Bustric
    Abstract: E’ dedicato all’artista Armando Pizzinato il volume del 2005. E si parla di arte; oltre che di Pizzinato, di Pollock, grazie alla collaborazione della Guggenheim Collection di Venezia. E si parla di architettura, dalla topologia ai progetti di Ghery e di Renzo Piano. E di modelli matematici per la lotta contro il cancro, contro l’AIDS. Di come la matematica può aiutare a prevenire e intervenire. E si parla di matematica della guerra e di come la matematica possa aiutare a proteggere l’ambiente. Nel gennaio 2005, scrivendo queste parole, diventa di grande e drammatica attualità l’utilizzo dei modelli matematici per la meteorologia. Prevedere per salvare. Non poteva mancare Venezia. Il vetro, le murrine, grazie alla fantastica collezione di Giovanni Sarpellon. E di quarta dimensione, di rendere visibile l’invisibile. E alla fine, un poco di magia, grazie a Bustric. E di tante altre cose, non dimenticando l’omaggio ed il ricordo a un grande matematico: H.S.M. ‘Donald’ Coxeter
    URL: Volltext  (lizenzpflichtig)
    URL: Cover
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    Online Resource
    Online Resource
    Firenze : Firenze university press
    ISBN: 8884531144
    Language: Italian
    Pages: 1 Online-Ressource
    Series Statement: Kykéion, Sez. 4, Scienze sociali 1
    Series Statement: Kykéion, Sez. 4, Scienze sociali
    DDC: 305
    Keywords: Geschichte 1900-2000 ; Frau ; Women Social conditions 20th century ; Indien
    Note: Incl. appendices, 1 with documents in English. - Contains bibliography (pp. 127-139), bibl. references and notes
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...