Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    ISBN: 9781787355576
    Language: Undetermined
    Pages: 1 Online-Ressource
    Series Statement: Why We Post
    Keywords: Anthropology ; Communication studies ; Social & cultural anthropology, ethnography ; Popular culture ; Sociology ; Rural communities ; Urban communities ; Media studies
    Abstract: Come il mondo ha cambiato i social media è il volume complessivo di comparazione dei risultati di un'ampia indagine etnografica, coordinata da Daniel Miller, dall'eloquente titolo "Why We Post". Nove ricercatori, incluso Miller, hanno trascorso 15 mesi sul campo, in diversi paesi del mondo (Italia del sud, Turchia sudorientale, due siti in Cina, area rurale e area industriale, Trinidad, Inghilterra, India del sud, Cile settentrionale e Brasile) a osservare e studiare, con un approccio etnografico, i modi in cui le persone usano i social media. È un fatto indiscutibile che i social sono entrati nella nostra vita con prepotenza, in modo capillare, per certi aspetti invasivo. Con un linguaggio fluido, talvolta anche colloquiale, il lettore è condotto all'interno di un ambito che gli sembra di conoscere, se non altro perché ne siamo tutti, più o meno, utenti, scoprendo però quanto di valori, di comportamenti culturalmente codificati, di 'polizia morale' ci sia dentro i social media. L'approccio qui presentato parte infatti da un'idea un po' diversa rispetto a quelle più diffuse, e avvalorata nel corso della ricerca: se è indubbio che i social media hanno cambiato il mondo, la questione più interessante riguarda però il modo in cui il mondo li ha cambiati. Praise for Come il mondo ha cambiato i social media '[Un] volume stimolant ... da parte degli autori del volume, ma anche dei curatori dell'edizione italiana, la necessità di continuare a studiare, attraverso ricerche antropologiche sul campo, attente al punto di vista degli utenti, qualitative e comparative, il complesso fenomeno dei social media, per comprendere meglio anche la loro relazione, all'interno di specifici contesti, con quelli che sono i processi di trasformazione sociale e culturale della contemporaneità, pur con alcuni inevitabili limiti, anche metodologici, che proprio ricerche comparative su ampia scala possono talvolta avere, restituendoci concretamente l'utilità di un progetto etnografico come Why we post quale significativo punto di partenza.' EtnoAntropologia
    Note: Italian
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...